Silence Therapeutics plc ha annunciato la pubblicazione sul Journal of the American Medical Association di ulteriori risultati dello studio di fase 1 APOLLO su zerlasiran (SLN360) in soggetti con livelli basali di lipoproteina(a), o Lp(a), pari o superiori a 150 nmol/L. Zerlasiran è un siRNA (short interfering RNA) progettato per ridurre la produzione corporea di Lp(a), un fattore di rischio genetico chiave per le malattie cardiovascolari che colpisce fino al 20% della popolazione mondiale. Lo studio a dose singola ascendente e a dose multipla ha arruolato 32 partecipanti sani e 36 pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) e concentrazioni di Lp(a) =150 nmol/L. I risultati della parte dello studio a dose singola ascendente nei partecipanti sani sono stati pubblicati in precedenza nel numero di aprile 2022 di JAMA.

La pubblicazione su JAMA esamina i risultati del follow-up esteso a 365 giorni dei partecipanti sani che hanno ricevuto le due dosi più alte di zerlasiran (300 o 600 mg) e 201 giorni di follow-up per i pazienti con ASCVD a cui sono state somministrate 2 dosi. I partecipanti sani sono stati randomizzati e hanno ricevuto una singola dose sottocutanea di placebo, 300 mg o 600 mg; i pazienti con ASCVD hanno ricevuto due dosi di placebo, 200 mg a un intervallo di 4 settimane o 300 mg o 450 mg a un intervallo di 8 settimane. L'esito primario era la sicurezza e la tollerabilità.

Gli esiti secondari includevano i livelli sierici di zerlasiran e gli effetti sulle concentrazioni sieriche di Lp(a). Zerlasiran è risultato sicuro e ben tollerato. La variazione mediana rispetto al basale delle concentrazioni di Lp(a) nel siero 365 giorni dopo la somministrazione di dosi singole per placebo, 300 mg e 600 mg è stata rispettivamente di +14%, -30% e -29%.

La variazione mediana massima rispetto al basale dopo due dosi di placebo, 200 mg, 300 mg e 450 mg è stata rispettivamente di +7%, -97%, -98% e -99%, attenuandosi a 0,3%, -60%, 90% e 89% dopo 201 giorni. Zerlasiran è attualmente in fase di valutazione nello studio di fase 2 ALPACAR-360 in soggetti con livelli basali di Lp(a) pari o superiori a 125 nmol/L ad alto rischio di eventi ASCVD.