Zurigo, 1° marzo 2023

Comunicato ad hoc ai sensi dell'art. 53 del regolamento di quotazione

Nel 2022 Swiss Life incrementa l'utile netto del 16% a 1,46 miliardi di franchi - il risultato delle commissioni aumenta del 13% a 756 milioni di franchi

Swiss Life ha messo a segno un solido risultato annuale 2022:

  • Utile netto: 1,46 miliardi di franchi (+16%); utile netto operativo rettificato: 2,06 miliardi di franchi (+17%)
  • Rendimento del patrimonio netto rettificato (ROE): 12,8% (anno precedente: 11,0%)
  • Risultato delle commissioni: 756 milioni di franchi (+13%)
  • Premi incassati: 19,6 miliardi di franchi (anno precedente: 20,2 miliardi di franchi); premi in valuta locale +1%
  • Quoziente SST al 1° gennaio 2023: circa 215% (anno precedente: 223%)
  • Trasferimento di disponibilità liquide alla holding: 1,01 miliardi di franchi (+21%)
  • Il consiglio d'amministrazione propone all'assemblea generale un dividendo di
    30.00 franchi per azione (anno precedente: 25.00 franchi).
  • Swiss Life è a ottimo punto con il programma aziendale «Swiss Life 2024».
  • Direzione del gruppo: Theo Iaponas diventa nuovo CEO di Swiss Life International dal 1° luglio 2023.

«In un anno impegnativo dal punto di vista economico, Swiss Life ha registrato un'ottima evoluzione. Mi rallegra particolarmente la traiettoria di crescita del risultato delle commissioni e del trasferimento di disponibilità liquide alla holding, che ci consentirà di aumentare ulteriormente il dividendo», afferma Patrick Frost, CEO del gruppo Swiss Life. «Ringrazio le nostre collaboratrici, i nostri collaboratori e la nostra rete di consulenti, che hanno contribuito con grande impegno a questo risultato e che hanno saputo fornire un orientamento alla nostra clientela in periodi di incertezza. Continueremo a sfruttare le opportunità offerte dall'aumento dei tassi d'interesse. Il programma aziendale "Swiss Life 2024" è perfettamente in rotta. Siamo convinti di raggiungere o superare gli obiettivi finanziari del gruppo fissati nel programma entro il 2024».

Swiss Life, comunicato stampa del 1° marzo 2023

1 / 7

Netta crescita dell'utile netto operativo e dell'utile netto - ulteriore miglioramento del

risultato delle commissioni

Nel 2022 il gruppo Swiss Life ha conseguito un utile netto operativo rettificato pari a 2,06 miliardi di franchi, una crescita del 17% rispetto all'anno precedente. L'utile netto è aumentato del 16%, attestandosi a 1,46 miliardi di franchi. In un contesto di rialzo degli interessi, il risultato di risparmio

  • nettamente aumentato a 1,14 miliardi di franchi (anno precedente: 880 milioni di franchi); il risultato di rischio, invece, è sceso a 377 milioni di franchi a causa di un elevato onere sinistri nei nostri affari in Francia (anno precedente: 409 milioni di franchi). Swiss Life è riuscita ad aumentare ulteriormente il risultato delle commissioni a 756 milioni di franchi (anno precedente: 668 milioni di franchi); alla crescita hanno contribuito in particolare le divisioni Asset Managers, Francia e International.

Nel 2022 Swiss Life Svizzera è riuscita ad aumentare il risultato di settore del 36% a 1,22 miliardi di franchi (anno precedente: 897 milioni di franchi). Vi ha contribuito in particolare il risultato di risparmio, che è aumentato a 870 milioni di franchi (anno precedente: 552 milioni di franchi) anche grazie a scioglimenti di riserve praticamente esclusivamente al di fuori del ramo della previdenza professionale. Il risultato di rischio è rimasto invariato a 273 milioni di franchi, mentre il risultato delle commissioni si è attestato a 30 milioni di franchi (anno precedente: 28 milioni di franchi). In Francia Swiss Life ha aumentato il risultato di settore del 5% a 277 milioni di euro (anno precedente: 265 milioni di euro). Il risultato di risparmio è salito a 240 milioni di euro (anno precedente: 224 milioni di euro). Il risultato di rischio è nettamente diminuito a 56 milioni di euro (anno precedente: 89 milioni di euro), un calo riconducibile soprattutto al settore delle assicurazioni di cose. La divisione è riuscita ad ampliare del 32% il risultato delle commissioni, portandolo a

136 milioni di euro. Swiss Life Germania ha registrato un risultato di settore pari a 177 milioni di euro (anno precedente: 228 milioni di euro). La flessione del 23% è dovuta al risultato di risparmio eccezionalmente solido dell'anno precedente legato alla riserva supplementare locale per interessi; ora il risultato di risparmio si è attestato a 22 milioni di euro (anno precedente: 91 milioni di euro). Il risultato di rischio, pari a 31 milioni di euro (anno precedente: 33 milioni di euro), è stato leggermente inferiore rispetto all'anno precedente, così come il risultato delle commissioni, pari a 103 milioni di euro (anno precedente: 104 milioni di euro). Swiss Life International ha ottenuto un risultato di settore pari a 100 milioni di euro (anno precedente: 87 milioni di euro), ovvero un'espansione del 16% rispetto all'anno precedente. Il risultato di risparmio vi ha contribuito con

7 milioni di euro (anno precedente: 11 milioni di euro) e il risultato di rischio con 16 milioni di euro

(anno precedente: 12 milioni di euro). Il risultato delle commissioni è aumentato del 23% a

81 milioni di euro (anno precedente: 66 milioni di euro). Swiss Life Asset Managers ha maturato

un risultato di settore di 433 milioni di franchi (anno precedente: 374 milioni di franchi), ovvero un incremento del 16%. Gli affari con clienti terzi vi hanno contribuito nella misura di 234 milioni

di franchi; l'incremento del 47% rispetto all'anno precedente è dovuto in particolare alla crescita organica e a progetti di sviluppo nel settore immobiliare.

Swiss Life, comunicato stampa del 1° marzo 2023

2 / 7

Nel 2022 Swiss Life ha realizzato proventi diretti da investimenti pari a 3,93 miliardi di franchi (anno precedente: 4,02 miliardi di franchi). Il rendimento d'investimento diretto è migliorato attestandosi al 2,5% (anno precedente: 2,3%); il rendimento d'investimento netto si è attestato al 2,7% (anno precedente: 2,9%).

Ulteriore crescita dei proventi per commissioni e spese

Nel 2022 Swiss Life ha ulteriormente incrementato le operazioni che generano tasse e commissioni: i proventi per commissioni e spese sono saliti, in valuta locale, del 9%, attestandosi a 2,37 miliardi di franchi. Complessivamente i contributi dei prodotti e servizi propri e di terzi sono aumentati del 9%, quelli dei propri canali di consulenti dell'1% e quelli di Swiss Life Asset Managers del 7%. I premi incassati sono ammontati a 19,6 miliardi di franchi (anno precedente: 20,2 miliardi di franchi), per un incremento dell'1% in valuta locale.

Sul proprio mercato d'origine, la Svizzera, i premi incassati da Swiss Life si sono attestati a 9,92 miliardi di franchi, mantenendosi al livello dell'anno precedente. Per contro, gli affari semiautonomi, la maggior parte dei quali non figura nella raccolta premi, sono stati ampliati a 6,20 miliardi di franchi di attività in gestione (fine 2021: 5,62 miliardi di franchi). I proventi per commissioni e spese sono leggermente scesi a 322 milioni di franchi (anno precedente:

330 milioni di franchi). In Francia i premi incassati si sono attestati a 6,91 miliardi di euro (anno precedente: 7,11 miliardi di euro). Nel ramo Vita i premi sono scesi del 5%, ma la qualità degli affari è ulteriormente migliorata (quota di soluzioni vincolate a partecipazioni ulteriormente aumentata al 63%). Nelle operazioni che generano tasse e commissioni, i proventi sono aumentati del 10%, attestandosi a 422 milioni di euro (anno precedente: 383 milioni di euro). Presso

Swiss Life Germania i premi incassati sono ammontati a 1,41 miliardi di euro (anno precedente: 1,35 miliardi di euro). I proventi per commissioni e spese si sono attestati a 668 milioni di euro (anno precedente: 645 milioni di euro). Swiss Life International ha nettamente incrementato i premi incassati a 1,34 miliardi di euro (anno precedente: 1,11 miliardi di euro); anche i proventi per commissioni e spese sono aumentati a 373 milioni di euro (anno precedente: 312 milioni di euro), in parte grazie al rilevamento di elipsLife. Swiss Life Asset Managers ha incrementato i ricavi complessivi del 12% a 1,14 miliardi di franchi (anno precedente: 1,02 miliardi di franchi), di cui 764 milioni di franchi provenienti dagli affari TPAM, per un aumento del 21% rispetto all'anno precedente. L'afflusso di nuovi capitali netti negli affari TPAM nel 2022 si è attestato a

9,81 miliardi di franchi (fine 2021: 9,43 miliardi di franchi). Le attività in gestione negli affari TPAM a

fine dicembre 2022 si sono collocate a 105,4 miliardi di franchi (fine 2021: 102,8 miliardi di franchi).

«Swiss Life 2024»: perfettamente in rotta

Swiss Life è perfettamente in rotta per quanto riguarda gli obiettivi finanziari fissati nel programma aziendale «Swiss Life 2024». Nel primo anno del nuovo programma, il risultato delle commissioni è salito da 668 milioni di franchi a 756 milioni di franchi, facendo un grande salto in avanti verso la

Swiss Life, comunicato stampa del 1° marzo 2023

3 / 7

fascia target, compresa tra 850 e 900 milioni di franchi. Il rendimento del patrimonio netto rettificato, pari al 12,8%, si è situato addirittura al di sopra della fascia target del 10-12% (anno precedente: 11,0%; patrimonio netto senza plusvalenze/minusvalenze non realizzate in entrambi i casi). Il trasferimento di disponibilità liquide alla holding è stato incrementato del 21% a 1,01 miliardi di franchi. Siamo quindi fiduciosi di superare l'obiettivo prefissato di un trasferimento di disponibilità liquide alla holding cumulato compreso tra 2,8 e 3,0 miliardi di franchi entro il 2024. Nell'ambito del programma di riscatto delle azioni pari a 1 miliardo di franchi annunciato a fine novembre 2021, nel periodo da inizio dicembre 2021 al 24 febbraio 2023 Swiss Life ha riscattato azioni per un ammontare di 819 milioni di franchi. Il programma verrà concluso come previsto a fine maggio 2023.

Nel 2022 il valore degli affari nuovi è stato incrementato a 497 milioni di franchi (anno precedente: 482 milioni di franchi). In particolare a causa dei tassi d'interesse più elevati, il margine degli affari nuovi è salito al 3,5% (anno precedente: 2,9%), collocandosi quindi nettamente al di sopra dell'ambizione dell'1,5%. Al 1° gennaio 2023 Swiss Life prevede, in base al modello normativo sulla solvibilità, un quoziente SST pari al 215% circa. Pertanto, la quota di solvibilità si è collocata al di sopra dell'ambizione strategica compresa fra il 140 e il 190%.

In occasione dell'assemblea generale del 28 aprile 2023 il consiglio d'amministrazione proporrà agli azionisti un dividendo pari a 30.00 franchi per azione, corrispondente a una quota di distribuzione del 60,5% (anno precedente: 25.00 franchi; quota di distribuzione 61,3%). La distribuzione del dividendo avrà luogo il 5 maggio 2023.

Rendicontazione secondo IFRS 17/9

Come preannunciato, a partire da questo esercizio Swiss Life applicherà i nuovi standard IFRS 17/9 per la rendicontazione IFRS. Questo cambiamento non ha alcuna ripercussione sugli affari sottesi e sul modo in cui Swiss Life li gestisce. Non sono interessati neanche il risultato delle commissioni, la gestione del capitale, la solvibilità, il trasferimento di disponibilità liquide alla holding, la politica dei dividendi e il programma di riscatto delle azioni. Con IFRS 17/9 cambierà la raffigurazione dell'attività assicurativa nel bilancio e nel conto economico. Si introduce infatti una nuova voce di bilancio, il cosiddetto «Contractual Service Margin», che nel bilancio di apertura (al 1° gennaio 2022) a livello di gruppo ammonta a circa 17,5 miliardi di franchi; il patrimonio netto si attesta invece a circa 8,3 miliardi di franchi.

Cambiamento ai vertici di Swiss Life International

Il 1° luglio 2023 Theo Iaponas (45 anni) sarà nominato nuovo CEO di Swiss Life International e membro della direzione del gruppo. A partire dal 2009 Theo Iaponas ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali presso Swiss Life, da ultimo presso Swiss Life International come CEO di Global Employee Benefits a Lussemburgo. Iaponas subentra a Nils Frowein (58 anni), che dopo 15 anni

Swiss Life, comunicato stampa del 1° marzo 2023

4 / 7

di attività di grande successo per il gruppo Swiss Life ha deciso di aprire ancora una volta un nuovo capitolo professionale.

«Sono spiacente di questa decisione, ma capisco il desiderio di Nils Frowein di affrontare ancora una volta nuove sfide professionali», afferma Patrick Frost, CEO del gruppo Swiss Life.

«Nils Frowein ha fatto di Swiss Life International una divisione autonoma del gruppo molto agile, altamente professionale e redditizia. Grazie al suo impegno e alle sue qualità dirigenziali, ha posizionato il settore della consulenza nonché i settori Global Private Wealth e Global Employee Benefits come campi di attività strategicamente centrali. Ringrazio di cuore Nils per il suo importante contributo alla crescita del gruppo».

Cambiamenti nel consiglio di amministrazione

A eccezione di Frank W. Keuper, che lascerà il consiglio d'amministrazione a causa del raggiungimento del limite d'età regolamentare in occasione della prossima assemblea generale del 28 aprile 2023, verranno proposti per la rielezione tutti i membri del consiglio d'amministrazione. Inoltre, il consiglio d'amministrazione propone all'assemblea generale di eleggere a nuovi membri del consiglio d'amministrazione Philomena Colatrella (1968), presidente della direzione del gruppo CSS, e Severin Moser (1962), già CEO di Allianz Suisse e presidente designato dell'Unione svizzera degli imprenditori. Entrambi vantano una pluriennale esperienza dirigenziale, ampie conoscenze specialistiche e una vasta rete in ambito assicurativo e previdenziale.

Presentazione virtuale per gli operatori dei media

Oggi dalle ore 8.00 alle 8.30 (CET) avrà luogo una videoconferenza in lingua tedesca per i media sul risultato annuale 2022 del gruppo Swiss Life con Patrick Frost, Group CEO, e Matthias Aellig, Group CFO. Sul sito web www.swisslife.comsono reperibili sia i numeri di accesso che il link di partecipazioneper la videoconferenza.

Partecipazione per telefono: +41 43 210 57 96

ID conferenza telefonica: 844 105 048#

Conferenza telefonica per analisti e investitori

Oggi alle ore 09.00 (CET) avrà luogo la conferenza telefonica in lingua inglese per analisti finanziari e investitori con Patrick Frost, Group CEO, e Matthias Aellig, Group CFO.

Inoltre, alle ore 11.00 (CET) avrà luogo una conferenza telefonica in lingua inglese per analisti finanziari e investitori con Matthias Aellig, Group CFO, per illustrare le implicazioni previste dell'imminente passaggio ai nuovi principi contabili IFRS 17/9.

Numeri di accesso:

Europa:

+41 (0) 58 310 50 00

Swiss Life, comunicato stampa del 1° marzo 2023

5 / 7

Attachments

Disclaimer

Swiss Life Holding AG published this content on 01 March 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 01 March 2023 06:19:58 UTC.