TDG Gold Corp. ha fornito un ulteriore aggiornamento sugli obiettivi, grazie all'analisi e all'interpretazione in corso dei dati geofisici della concessione mineraria Mets, posseduta al 100% da TDG e situata nel Distretto di Toodoggone, nella B.C. centro-settentrionale. In questo comunicato stampa è presente la seconda serie di immagini del programma geofisico ad alta risoluzione 2023 condotto da TDG a Mets. La mineralizzazione di alto grado all'interno della Zona A sembra coincidere con una bassa suscettibilità magnetica e una caratteristica conduttiva.

Queste caratteristiche geofisiche sono interpretate per estendersi per almeno ~680 metri ("m") a sud della Zona A di Mets, seguendo una linea topografica distintiva che rimane aperta a sud. L'opportunità a Mets è quindi quella di valutare le potenziali estensioni dell'oro più spesso e di alto livello della Zona A, puntando sulle anomalie geofisiche, con un'estensione potenziale sia a nord che a sud. In combinazione, la Zona A di Mets con le sue potenziali estensioni settentrionali e meridionali1, formano caratteristiche geofisiche anomale che sembrano estendersi per ~1.480 m, di cui solo la Zona A è stata perforata intensamente storicamente (e solo a basse profondità); la perforazione di conferma è stata completata con successo da TDG nel 2023.

Potenziale estensione meridionale: La potenziale estensione meridionale1 sembra essere geofisicamente in asse e continua a sud della Zona A, mostrando una risposta elettromagnetica a bassissima frequenza ("VLF-EM") che utilizza la frequenza di 24,8 kHz con filtro Karous-Hjelt ("KH") e una bassa suscettibilità magnetica associata. Il modello VLF-EM presenta una zona conduttiva a forte immersione con densità di carica crescente che si sviluppa in profondità, in coincidenza con lo sviluppo di una suscettibilità magnetica 'bassa profonda'. Queste caratteristiche coincidenti hanno caratteristiche simili alla Zona A, dove è stata intercettata una mineralizzazione di oro (Au) di grado superiore.