Telix Pharmaceuticals Limited ha annunciato i risultati preliminari positivi dello studio di Fase I ProstACT SELECT del suo candidato alla terapia rADC TLX591 (lutezio (177Lu) rosopatamab tetraxetan) per il tumore alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) positivo all'antigene di membrana specifico (PSMA). Lo scopo dello studio SELECT (ID ClinicalTrials.gov: NCT04786847) era di valutare l'utilità dell'imaging PSMA per selezionare i pazienti per la terapia PSMA basata su rADC e di confermare la biodistribuzione della terapia sperimentale rADC. L'obiettivo clinico primario era quello di determinare la distribuzione corporea e l'irradiazione degli organi e di valutare la sicurezza e la tollerabilità di TLX591, quando somministrato in combinazione con SoC nel mCRPC di seconda linea.

La popolazione valutabile era di 28 pazienti (su un totale di 30 arruolati nello studio). I pazienti hanno ricevuto due (2) singole infusioni endovenose (IV) di TLX591, a distanza di quattordici (14) giorni. La Coorte 1 (5 pazienti) ha ricevuto una dose di 27 mCi seguita da una dose di 76 mCi per l'accuratezza della determinazione della biodistribuzione.

La coorte 2 (23 pazienti) ha ricevuto due dosi da 76 mCi. Lo studio ha raggiunto i suoi obiettivi primari, confermando il profilo di sicurezza e tollerabilità di TLX591 somministrato in due cicli, a distanza di 14 giorni l'uno dall'altro (dose cumulativa totale 152mCi). I risultati rafforzano l'utilità clinica del regime di dosaggio breve e frazionato.

Risultati e osservazioni chiave: Dosimetria e biodistribuzione: Delimitazione coerente della lesione tra l'imaging TLX591 e 68Ga-PSMA-11, entro i limiti di sensibilità di rilevamento e risoluzione della SPECT; Eccellente assorbimento e ritenzione nel tumore e nelle metastasi fino a 14 giorni dopo l'iniezione; L'esposizione alle radiazioni negli organi chiave è ben all'interno dei limiti di sicurezza prescritti; La dose più alta assorbita è stata nel fegato (organo di clearance), con un assorbimento minimo nelle ghiandole esocrine (salivari); Il lungo periodo di ritenzione è la prova dell'internalizzazione e della capacità di consegnare in modo efficiente il carico utile al tumore; Profilo ematologico ed eventi avversi: Eventi di grado 3 di trombocitopenia (25%) e neutropenia (38%) in linea con il profilo atteso per questa classe di terapia. Analogamente, gli eventi ematologici di grado 4 sono stati trombocitopenia (25%) e neutropenia (4%); gli eventi avversi gravi (SAE) osservati sono stati generalmente inferiori rispetto a studi precedenti condotti allo stesso livello di dose, il che riflette il fatto che lo studio SELECT è stato condotto su una popolazione di pazienti più sana. Gli eventi ematologici sono stati transitori e reversibili; quattro pazienti (17%) hanno ricevuto un intervento sotto forma di piastrine, fattori di crescita o entrambi; tutti gli eventi non ematologici correlati al trattamento sono stati di grado 1 o 2 e generalmente lievi.

Attività antitumorale preliminare: il 64% dei pazienti (PSA basale e dose completa) ha avuto una riduzione del PSA, con il 27% che ha dimostrato una riduzione del 30% e il 18% una riduzione del 50%. Il monitoraggio del PSA e della rPFS è in corso. L'indagine su TLX591 prosegue nello studio di Fase III ProstACT GLOBAL (ClinicalTrials.gov ID NCT04876651), aperto all'arruolamento in Australia e che dovrebbe iniziare negli Stati Uniti nel 2024.