Thomson Resources ha reso noto che sono stati intersecati altri greiseni fortemente mineralizzati durante le recenti perforazioni presso il Progetto Stagno Bygoo, di proprietà di Thomson al 100%, situato nella Cintura di Piegatura di Lachlan nel Nuovo Galles del Sud. Sono stati ricevuti i risultati di altri due lotti di saggi del programma di perforazione 2022, compresi quattro fori eseguiti nella nuova scoperta di "Stewarts", 300 metri a NW della Zona Principale. I fori facevano seguito a un'intersezione di 111 metri allo 0,45% di Sn da 57 metri di profondità in BNRC691.

Le perforazioni a Stewarts erano inizialmente finalizzate a definire la larghezza della zona, poiché si pensava che il foro di scoperta, BNRC69, potesse aver perforato verso il basso. Come si è scoperto, questo è in parte vero, ma la mineralizzazione, invece di essere larga 10-15 metri, è variabile e larga fino a 60 metri. I greisen osservati sono variabili in termini di forza e mineralogia, variando da quarzo-tormalina a quarzo-tapazio.

All'interno della zona "greisen" complessiva, ci sono chiazze di granito non mineralizzato tra lo sviluppo di greisen più forti. C'è un ultimo lotto di saggi che è ancora nei laboratori per essere analizzato. I risultati sono attesi per fine luglio o agosto.

La zona stessa sembra essere più spessa e forte vicino al confine del granito di Ardlethan. I fori perforati sotto le lavorazioni poco profonde nell'area di affioramento del granito hanno restituito intercettazioni deboli di greiseni sottili e poco sviluppati. In direzione nord-est, la zona è aperta, sebbene sia in parte limitata dal foro sterile BNRC81.

Sono necessarie ulteriori perforazioni per estendere la zona a nord-est. BNRC80D è stato eseguito come foro diamantato, in parte a causa del tempo e della logistica. Il foro è stato progettato per rimanere nel greisen e raccogliere informazioni sulla geologia e sulla geometria della mineralizzazione.

Ha intersecato 69,5 metri allo 0,5% di Sn da 60 metri, compresi 2,5 metri al 2,1% di Sn da 70,6 metri e 7 metri all'1,7% di Sn da 98,4 metri. Un campione individuale di 60 centimetri a 100,5 metri di profondità è stato valutato al 10,1% di stagno. Quel campione aveva anche lo 0,84% di rame e un intervallo di 4,7m da 100m aveva lo 0,25% di Cu (nessun altro elemento significativo).

BNRC82 ha trovato un'ampia intercettazione di 36 metri, che presentava quattro larghezze separate di 3-5 metri di greisen ben mineralizzato: 3 metri allo 0,6% di Sn da 100 metri; 3 metri allo 0,5% di Sn da 114 metri; 5 metri allo 0,6% di Sn da 121 metri e 3 metri allo 0,4% di Sn da 133 metri. Questi sono stati separati da intervalli sterili di granito meno alterato, il che suggerisce che la mineralizzazione si sta "sfarinando" e indebolendo verso nord. BNRC83 è stato un altro foro, come BNRC78, per testare la larghezza del greisen e ha avuto successo con 31 metri allo 0,4% di Sn da 120 metri.

BNRC84D è stato un foro di carotaggio diamantato eseguito principalmente per aiutare la stima delle risorse minerarie. È stato progettato come foro gemello di BNRC013, che ha intercettato 46 m con lo 0,8% di Sn da 88 m di profondità. Il precollare ha subito una forte deviazione, per cui l'intera lunghezza dell'intercettazione RC non è stata "gemellata": ma è stato intersecato un greisen largo 36 metri da 69 metri di profondità.

All'interno di questo c'era un intervallo di alto grado di 7 metri all'1,7% di Sn da 98,4 metri. Un ulteriore lotto di saggi rimane in sospeso per gli ultimi tre fori eseguiti nel programma di perforazione troncato dell'autunno 2022. I risultati positivi di nove dei dieci fori eseguiti finora indicano che rimane un programma significativo di perforazione per l'estensione della mineralizzazione, da eseguire nell'estate 2022-23.