Mundipharma e Vectura porteranno avanti lo sviluppo della riformulazione di flutiform® (fluticasone propionato/formoterolo fumarato) a seguito di una collaborazione a lungo termine, della pianificazione e del lavoro di sviluppo su scala di laboratorio. La riformulazione garantirà in ultima analisi un prodotto efficace e comparabile per i pazienti e ridurrà ulteriormente l'impatto sull'ambiente. Il prodotto è un inalatore pressurizzato a dosaggio controllato (pMDI) consolidato per il trattamento dell'asma, quando l'uso di un prodotto combinato è appropriato, ed è disponibile sul mercato da oltre un decennio.

Attualmente utilizza come propellente l'idrofluoroalcano 227 apaflurano (HFA-227), un tipo di gas fluorurato ad effetto serra. La normativa dell'Unione Europea su questi tipi di gas mira a ridurne l'uso, e quindi le emissioni, di due terzi entro il 2030. Si sta già lavorando per trovare un'alternativa al gas HFA-227 utilizzato nel fluticasone propionato/formoterolo fumarato pMDI.

Questa nuova collaborazione rivitalizzerà gli sforzi per identificare e passare a un propellente più ecologico. In caso di successo, ciò comporterà un impatto significativamente inferiore sul riscaldamento globale e l'allineamento con la normativa dell'Unione Europea sui gas fluorurati ad effetto serra. Con oltre 262 milioni di persone che vivono con l'asma a livello globale, la riformulazione di alcuni trattamenti per l'asma per ridurre le emissioni di carbonio potrebbe avere un impatto significativo sull'impronta di carbonio globale.