Aon sta guardando all'acquisizione per creare il più grande broker assicurativo del mondo davanti a Marsh & McLennan Companies Inc mentre l'industria è alle prese con l'aumento dei reclami e le nuove sfide della pandemia COVID-19 e del cambiamento climatico.

Venerdì scorso, la compagnia con sede a Londra ha presentato delle concessioni all'organo di controllo della concorrenza dell'Unione Europea, che non ha rivelato i dettagli in linea con la sua politica. L'organismo di controllo spesso richiede alle aziende acquirenti di fare concessioni che rafforzino i rivali prima di dare il suo via libera.

Aon ha proposto di vendere Willis Re, la sua più grande concessione, e le attività di consulenza e benefici pensionistici di Willis in Germania. Ha anche offerto di vendere le attività di brokeraggio assicurativo di Willis in Francia, compresa l'unità francese Gras Savoye, così come in Germania, Spagna e Paesi Bassi, ha detto una delle persone.

Inoltre, Aon sta offrendo di vendere l'intero portafoglio di affari property e casualty di Willis che serve le grandi multinazionali in quei quattro paesi e altre attività europee per servire questi clienti, così come le sue linee finanziarie e professionali, ha detto la persona.

"Il rimedio non riflette la realtà del mercato. Lascia fuori le multinazionali in altri paesi", ha detto la persona.

"Aiuterebbe molto se Willis UK venisse ceduta, perché molte specialità si trovano lì. Aon ha bisogno di cedere la rete globale di Willis. Il rimedio qui riguarda l'Europa, non affronta le esigenze al di fuori dell'Europa", ha detto la persona.

Il business cyber di Willis nel Regno Unito, le linee finanziarie e professionali del Regno Unito, il suo business globale dell'aviazione e il business dello spazio sono anche parte del pacchetto di concessioni, mentre i broker di Willis in Italia, Portogallo e Paesi Bassi potrebbero essere trasferiti all'acquirente degli asset.

La Commissione europea ha dato ai rivali e ai clienti fino a venerdì per rispondere alla proposta. È previsto che decida sull'accordo entro il 12 luglio.