Nel complesso istituti ben attrezzati per gestire rischi

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 mag - "Le banche dell'area dell'euro sono rimaste resilienti, ma le basse valutazioni bancarie suggeriscono che gli investitori sono preoccupati per la durabilità della redditività bancaria". E' quanto rileva la Bce nel rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato oggi. "Le sfide per le banche dell'area dell'euro possono derivare da tre fonti - rileva il rapporto -. In primo luogo, crescono le preoccupazioni sulla qualità degli attivi bancari, dati i segni di perdite crescenti in alcuni portafogli di prestiti più sensibili ai cicli economici, in particolare nell'immobiliare commerciale. In secondo luogo, i costi di finanziamento delle banche sembrano destinati a rimanere elevati, anche se i tassi di interesse iniziano a diminuire. E in terzo luogo, i ricavi delle banche potrebbero essere ridotti poiché il reddito operativo si indebolisce a causa della crescita ancora modesta dei prestiti e dei minori ricavi sui prestiti a tasso variabile". Nel complesso - sottolinea la Bce - il sistema bancario dell'area dell'euro è "ben attrezzato per affrontare questi rischi, date le solide posizioni patrimoniali e di liquidità". Per preservare e rafforzare la resilienza delle banche in un ambiente macrofinanziario incerto, è consigliabile che le autorità macroprudenziali mantengano i buffer patrimoniali esistenti per garantire che siano disponibili alle banche in caso di avversità, insieme a misure basate sui debitori che assicurino norme di prestito sane. Inoltre l'attuazione di un quadro macroprudenziale completo per i soggetti non bancari e una supervisione più integrata a livello Ue di tali entità svolgerebbero un ruolo importante nel mitigare i rischi per la stabilità finanziaria.

Cop

(RADIOCOR) 16-05-24 10:37:02 (0260)NEWS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

May 16, 2024 04:37 ET (08:37 GMT)