ROMA (MF-NW)--Si avvicina la partenza delle manifestazioni sull'energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy - BFWE, in agenda dall'11 al 13 ottobre 2023. Tre giorni di convegni, seminari e stand espositivi dedicati all'innovazione tecnologica e alle sfide che le società del mondo dei trasporti e dell'industria devono affrontare per raggiungere gli obiettivi ambientali Ue.

L'idrogeno e le tecnologie più all'avanguardia per decarbonizzare il settore dei trasporti e dell'hard to abate; il biometano diventato "alleato emergente" della transizione energetica; i punti di ricarica elettrici e a idrogeno necessari per stare al passo con lo sviluppo del mercato e quello della sicurezza, per una mobilità più sostenibile. Saranno questi alcuni temi di dibattito, e ancora, il gas fonte che rimane centrale nel processo per raggiungere gli obiettivi ambientali Ue e il GNL con la necessità di dotarsi di rigassificatori e di infrastrutture adeguate. Il tutto, partendo dall'assunto che il nostro Paese può diventare un hub energetico del Mediterraneo.

Filoni principali lungo i quali di snoderanno gli oltre 60 convegni e seminari tecnici ad HESE - Hydrogen Energy Summit&Expo, Forum Fuels Mobility, ConferenzaGNL e CH4 che quest'anno lancia il nuovo progetto bioCH4 sui "green gas", in particolare sul biometano. Manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea con Accadueo e Dronitaly.

Oltre i seminari e i convegni, che vedranno la partecipazione di Istituzioni, aziende e massimi esperti del settore, sarà possibile visitare, in uno maxi spazio espositivo di 20.000 Mq, gli stand delle circa 400 aziende che esporranno i propri prodotti più all'avanguardia.

I visitatori potranno immergersi nelle best practice più virtuose in campo energetico e potranno fare chiarezza sugli orientamenti delle istituzioni, le varie normative che si susseguono, i nuovi bandi, i fondi a disposizione, i punti forti e quelli deboli di ogni vettore, il contesto geopolitico, le infrastrutture a disposizione.

"Nell'edizione 2023 di BFWE, particolare attenzione quest'anno verrà data ai "green gas". Nell'ottica della decarbonizzazione e della transizione energetica, le società attive nel settore gas stanno infatti evolvendo e convergendo sui "gas rinnovabili", come il Bio-GNL, il metano sintetico e il biometano, vettore quest'ultimo rinnovabile ottenuto dalla raffinazione del biogas. In questo quadro l'idrogeno fa da protagonista", commenta Paolo Angelini, ad di BFWE.

In particolare, relativamente all'idrogeno, si parlerà delle tecnologie più all'avanguardia legate a questa fonte nel settore dei trasporti e dell'hard to abate e dei progetti previsti nell'ambito dei finanziamenti del Pnrr, come quelli sull'Hydrogen Valleys. Per quel che riguarda in particolate la mobilità, si tratterà nello specifico il tema infrastrutture e la necessità di dotarsi di più punti di ricarica. Quanto al biometano, che avrà dei focus specifici grazie al progetto bioCH4, gli operatori si confronteranno sulle policy italiane ed europee e sulle tecnologie utilizzabili in tutti i settori, tra cui l'industria, l'agricoltura e i trasporti.

Si parlerà, tra le altre cose, del recente piano RePowerUE, introdotto dalla Commissione Europea, del "caso" Emilia Romagna, tra le regioni italiane più attive nel settore biometano, delle nuove soluzioni per produzioni alternative (biocarburanti, biocombustibili, vettori energetici, biochemicals).

gug


(END) Dow Jones Newswires

October 09, 2023 07:48 ET (11:48 GMT)