• Corporate Finance- Pierre Vernimmen

"Corporate Finance" (edizione 2024) di Pierre Vernimmen è un riferimento per i professionisti della finanza e per gli studenti di economia e management. Il libro fornisce un'analisi approfondita dei principali concetti di finanza aziendale, come il valore d'impresa, l'analisi finanziaria, le decisioni di investimento e di finanziamento e la gestione del rischio. Vernimmen illustra i metodi utilizzati per valutare le aziende, sottolineando l'importanza della creazione di valore per gli azionisti. Tratta gli strumenti di analisi finanziaria, i rapporti più importanti e gli indicatori di performance che sono essenziali per comprendere la salute finanziaria di un'azienda. L'autore illustra inoltre le diverse opzioni di finanziamento disponibili per le aziende, tra cui il finanziamento del debito e il finanziamento azionario. Mette in luce le strategie di gestione della struttura del capitale e le politiche dei dividendi. Le decisioni di investimento sono un altro punto focale del libro. Vernimmen presenta i criteri di valutazione dei progetti di investimento, come il valore attuale netto (VAN) e il tasso interno di rendimento (TIR), e tratta l'importanza di prendere in considerazione il rischio e l'orizzonte temporale. L'esperienza reale dell'autore, con una ricca carriera nella finanza aziendale, conferisce al libro una dimensione pratica. Vernimmen ha prestato consulenza a numerose aziende su questioni di finanziamento e investimento, il che gli permette di inserire nel suo libro diversi esempi concreti e casi di studio. Per un investitore esperto, il cosiddetto “Vernimmen” è una lettura obbligata se si vuole fare un passo avanti nella corporate finance. Da un lato, infatti, fornisce una solida comprensione dei meccanismi finanziari alla base delle operazioni aziendali, fondamentale per valutare le opportunità di investimento; e dall'altro offre strategie per analizzare e interpretare le relazioni finanziarie, consentendo agli investitori di prendere decisioni informate.

 

  • Il piccolo libro che batte il mercato azionario- Joel Greenblatt

"Il piccolo libro che batte il mercato azionario" è una guida agli investimenti scritta da Joel Greenblatt, investitore veterano e professore alla Columbia Business School. Joel Greenblatt ha una notevole esperienza in materia di investimenti. È il fondatore del fondo d'investimento Gotham Capital, che ha ottenuto alti rendimenti annuali per oltre due decenni. Il libro propone una strategia di investimento semplice ma efficace, nota come Magic Formula, pensata per aiutare gli investitori a sovraperformare il mercato azionario. Greenblatt presenta questo metodo sistematico per selezionare dei titoli. Si basa su due criteri principali: il rendimento del capitale (Return on Capital) e il rapporto di valutazione PER (Earnings Yield). Secondo l'autore, le aziende con un ROC e un Earnings Yield elevati tendono a sovraperformare il mercato. Greenblatt suggerisce di acquistare un portafoglio di titoli che soddisfano questi criteri e di tenerli per un anno prima di riallocare il portafoglio. L'autore sottolinea l'importanza della disciplina e della pazienza negli investimenti. Consiglia di seguire la strategia per diversi anni, nonostante le fluttuazioni del mercato, per ottenere guadagni significativi. Sebbene questa metodologia sia piuttosto elementare, ci aiuta a capire che i titoli quality-value superano il mercato nel tempo. L'autore spiega come i singoli investitori possano ottenere un vantaggio sui professionisti concentrandosi sui titoli a piccola e media capitalizzazione, spesso trascurati dalle grandi istituzioni perché non sufficientemente liquidi. Il libro può servire a ricordare che non sempre sono necessarie strategie di investimento complesse per ottenere buoni rendimenti. L'approccio di Greenblatt può anche aiutare gli investitori esperti a diversificare i loro metodi di selezione dei titoli e a perfezionare il loro processo di investimento.

 

  • The Most Important Thing - Howard Marks

"The Most Important Thing: Uncommon Sense for the Thoughtful Investor" è un libro di Howard Marks, co-fondatore e co-presidente di Oaktree Capital Management, ampiamente riconosciuto come una figura influente nel mondo degli investimenti. Howard Marks ha oltre 40 anni di esperienza negli investimenti, avendo lavorato presso Citibank prima di cofondare di Oaktree Capital Management. La sua carriera è caratterizzata da un approccio prudente e dall'attenzione all'acquisto di attività sottovalutate. In questo libro, Marks raccoglie una serie di "promemoria" per i suoi clienti illustrando la sua filosofia di investimento e le lezioni apprese nel corso della sua carriera. Il libro sottolinea l'importanza di comprendere i cicli di mercato, la necessità di andare controcorrente per avere successo come investitore e l'importanza di riconoscere l'impatto della psicologia del mercato sulle decisioni di investimento. Marks sottolinea che la chiave per ottenere risultati superiori è sviluppare un approccio rigoroso e disciplinato, pur rimanendo flessibili e aperti. Spiega inoltre che i mercati sono influenzati da cicli ricorrenti e che la capacità di identificare la posizione attuale in un ciclo è fondamentale per prendere buone decisioni di investimento. Sottolinea la necessità di comprendere e gestire il rischio, piuttosto che cercare semplicemente di massimizzare i rendimenti. A suo avviso, il successo negli investimenti non deriva da formule o algoritmi, ma dalla capacità di esprimere giudizi qualitativamente superiori. L'autore incoraggia gli investitori a pensare in modo indipendente e a resistere alla pressione del consenso per ottenere guadagni significativi. Infine, sottolinea che la pazienza è essenziale e che a volte l'azione migliore è non fare nulla. "The Most Important Thing" è particolarmente utile per investitori avveduti, poiché offre una prospettiva profonda sul processo decisionale in materia di investimenti, basata su decenni di esperienza pratica. Il libro non si limita a dare consigli, ma fornisce un quadro di riferimento per la comprensione delle complesse dinamiche di mercato e per lo sviluppo di una mentalità che possa aiutare a navigare in ambienti di investimento diversi. È un libro prezioso per affinare le strategie di investimento, gestire il rischio e mantenere la disciplina in un mondo finanziario spesso imprevedibile.

 

  • The Outsiders - William N. Thorndike

"The Outsiders: Eight Unconventional CEOs and Their Radically Rational Blueprint for Success" è un libro scritto da William N. Thorndike. L’autore esplora le caratteristiche e le strategie di otto CEO che, a suo parere, hanno ottenuto risultati eccezionali per i loro azionisti. Thorndike analizza le decisioni e i comportamenti che contraddistinguono questi leader, spesso in contrasto con le pratiche convenzionali di gestione aziendale. Pone l'accento sull'allocazione del capitale, sulla creazione di valore per azione piuttosto che sulla crescita del fatturato e sulla volontà di prendere decisioni basate su analisi rigorose piuttosto che sulle tendenze del mercato. L’autore sottolinea che questi CEO "outsider" spesso adottano un approccio controintuitivo, come il ridimensionamento dell’azienda per aumentare la redditività o evitare costose acquisizioni. Per identificare un buon CEO, Thorndike suggerisce di guardare oltre le metriche tradizionali, come la crescita dei ricavi, e di concentrarsi sulla capacità di generare liquidità e di gestire efficacemente le risorse aziendali.  Il libro incoraggia gli investitori a valutare le aziende e i loro dirigenti in base a criteri non sempre evidenti nei report finanziari standard. Un buon CEO si comporta come un proprietario, si concentra sul lungo termine e pensa in modo indipendente dal mercato. Per trovare multibagger, è necessario trovare buoni CEO. E a tal fine, questo libro è essenziale.

 

  • Security Analysis - Benjamin Graham e David L. Dodd

“Security Analysis", scritto da Benjamin Graham e David Dodd, è un testo fondamentale nel campo degli investimenti e dell'analisi finanziaria. Pubblicato per la prima volta nel 1934, il libro fornisce una metodologia sistematica per valutare il valore di azioni e obbligazioni. Benjamin Graham, uno degli autori, è spesso definito il "padre del value investing". La sua carriera è stata caratterizzata da un approccio metodico e prudente agli investimenti, che ha influenzato generazioni di investitori, tra cui il famoso Warren Buffett. Graham mise in pratica le sue teorie durante la Grande Depressione, rafforzando la sua convinzione dell'importanza dell'analisi fondamentale e del value investing. L'altro suo libro, "The Intelligent Investor", è stato inserito nella nostra selezione degli "Otto libri per approcciare il mercato azionario". È suddiviso in diverse sezioni chiave. In primo luogo, analizza l'analisi dei titoli a reddito fisso, come le obbligazioni, esaminandone la sicurezza e il valore in termini di interessi e rimborso del capitale. Successivamente passa all'analisi dei titoli azionari, concentrandosi sulla comprensione dei bilanci delle aziende, sulla valutazione delle loro prospettive di guadagno e sulla determinazione del loro valore intrinseco. Graham e Dodd introducono il concetto di "margine di sicurezza", ovvero la differenza tra il valore intrinseco di un'azione e il suo prezzo di mercato. Questo margine funge da cuscinetto per l'investitore contro errori di valutazione o eventi imprevisti. Gli autori sottolineano inoltre l'importanza di un approccio disciplinato all'investimento a lungo termine, in contrasto con la speculazione a breve termine. Si tratta di un libro importante in qualsiasi biblioteca e lo considero una lettura essenziale per qualsiasi investitore serio, in quanto offre lezioni durature sull'analisi e la selezione degli investimenti, nonché sulla filosofia del value investing.

 

  • Beating the Street - Peter Lynch

"Beating the Street" è una sorta di sequel del primo libro, "One Up One Wall Street", presente nella nostra selezione “Otto libri per approcciare il mercato azionario”. Peter Lynch, gestore di fondi d'investimento noto per le sue eccezionali performance alla guida del fondo Magellan di Fidelity Investments, in "Beating the Street" racconta anche la sua esperienza personale, dagli inizi come analista di Borsa alla sua ascesa come gestore di fondi presso Fidelity. Condivide aneddoti ed esempi reali della sua carriera per illustrare il suo punto di vista e le sue strategie di investimento. In questo libro, Lynch condivide la sua filosofia di investimento e le strategie che gli hanno permesso di sovraperformare costantemente il mercato azionario. L’autore si concentra sull'investimento in singoli titoli e incoraggia gli investitori a cercare aziende che conoscono e di cui possono seguire i progressi. Propone un approccio pragmatico e basato sulla ricerca, suggerendo agli investitori di considerare aspetti quali i vantaggi competitivi, la qualità del management, la salute finanziaria e il potenziale di crescita delle aziende. Una delle idee chiave sviluppate da Lynch è il concetto di "investire in ciò che si conosce", vale a dire che gli investitori dovrebbero investire in aziende e settori che conoscono bene o che li appassionano. Spiega che ciò può dare un vantaggio, in quanto l'investitore ha maggiori probabilità di comprendere le dinamiche dell'azienda e del suo settore. Lynch parla anche dell'importanza dell'analisi fondamentale, sottolineando lo studio dei bilanci e degli indici finanziari per valutare lo stato di salute e il valore di un'azienda. Mette in guardia dalle speculazioni a breve termine e sostiene un approccio a lungo termine agli investimenti. Per gli investitori avveduti, “Beating the Street” offre una preziosa visione del pensiero di uno dei più grandi investitori di tutti i tempi. Il libro offre consigli pratici che possono essere applicati per migliorare la selezione dei titoli e la performance del portafoglio. Inoltre, le lezioni apprese dall'esperienza di Lynch possono essere utilizzate per affinare l'approccio dell'investitore al processo decisionale e alla gestione del rischio. Le lezioni di Lynch sono ancora attuali e continuano a influenzare le moderne strategie di investimento.

 

  • Margin of Safety - Seth A. Klarman

"Margin of Safety: Risk-Averse Value Investing Strategies for the Thoughtful Investor" è un’opera di riferimento scritta da Seth A. Klarman, presidente della società di gestione degli investimenti Baupost Group. Seth A. Klarman è un investitore e gestore di fondi di successo. Ha co-fondato Baupost Group nel 1982 e si è fatto una reputazione di investitore paziente e disciplinato, con un'attenzione particolare alla protezione del capitale. La sua carriera è stata caratterizzata da performance costanti, anche in periodi di turbolenza del mercato, grazie al suo approccio di investimento orientato al valore. Pubblicato nel 1991, questo libro è diventato una lettura essenziale per gli investitori grazie al suo approccio cauto e metodico agli investimenti. “Margin of Safety” è difficile da reperire poiché nel 1991 ne sono state pubblicate solo poche copie e non è mai stato ristampato. Su Internet viene venduto a oltre 3.000 dollari. Questo ci dà un’idea dei preziosi consigli che contiene. Tuttavia, è possibile trovarlo facilmente in formato elettronico. Il concetto centrale del libro è il "margine di sicurezza", ovvero la differenza tra il prezzo pagato per un'azione e il suo valore intrinseco stimato. Questo concetto è già stato discusso nell’opera di riferimento di Benjamin Graham "L'investitore intelligente". Klarman sottolinea l'importanza di acquistare attività a un prezzo inferiore al loro valore reale per proteggersi da valutazioni errate e da eventi di mercato imprevisti. Sostiene un approccio all'investimento orientato al valore, che si concentra sul raggiungimento di un rendimento soddisfacente con un rischio minimo. L'autore incoraggia inoltre gli investitori a condurre un'analisi fondamentale approfondita delle aziende per determinarne il valore reale. Discute la gestione del rischio, compresa l'importanza della diversificazione per proteggere il portafoglio. Klarman mette in guardia dalle insidie più comuni, come il trend investing e la speculazione basata sulle previsioni di mercato. Si sofferma su come la psicologia degli investitori e le tendenze del mercato possano influenzare i prezzi delle azioni e creare opportunità di investimento. "Margin of Safety" è utile per gli investitori esperti, poiché fornisce consigli pratici su come affrontare gli investimenti in modo ponderato e disciplinato. Aiuta gli investitori a capire come evitare di pagare troppo per gli asset, come identificare le opportunità sottovalutate e come mantenere una disciplina rigorosa nella gestione del proprio portafoglio. Nonostante sia un libro datato, i principi in esso esposti rimangono attuali e sono considerati fondamentali per l'investimento di valore.

 

  • Investing for Growth - Terry Smith

"Investing for Growth", scritto da Terry Smith, rinomato investitore e gestore di fondi, è una masterclass sugli investimenti in stile quality-growth. In questo libro, Smith condivide la sua filosofia di investimento, che si basa sulla selezione di aziende in grado di generare una crescita durevole e redditizia nel lungo periodo. Sottolinea l'importanza di comprendere i modelli di business delle aziende, i loro vantaggi competitivi e la capacità del management di reinvestire saggiamente gli utili. Smith sviluppa una serie di idee chiave per l'investimento. Consiglia di investire in aziende con elevati rendimenti sul capitale investito e margini di profitto stabili o in crescita. Raccomanda inoltre di puntare su società con un indebitamento ridotto o nullo e con una forte generazione di flussi di cassa. L'autore sottolinea l'importanza della pazienza e della disciplina, sconsigliando reazioni impulsive alle fluttuazioni del mercato. L'esperienza di Terry Smith è caratterizzata dal suo successo come gestore di fondi, in particolare con la creazione di Fundsmith, un fondo d'investimento che ha ottenuto performance straordinarie concentrandosi su un numero limitato di società di qualità. In precedenza, Smith si è costruito una solida reputazione come analista finanziario e dirigente d'azienda. "Investing for Growth" offre una prospettiva approfondita sull'approccio di investimento a lungo termine e sulla selezione di titoli sulla base della qualità. Il libro fornisce consigli pratici che possono essere applicati per valutare le opportunità di investimento e costruire un portafoglio solido. La metodologia di Smith, comprovata da anni di gestione di fondi di successo, è particolarmente utile per coloro che desiderano migliorare la propria strategia di investimento concentrandosi su solidi fondamentali.

 

  • Common Stocks and Uncommon Profits - Philips A. Fisher

"Common Stocks and Uncommon Profits" è stato scritto da Philip Fisher e pubblicato per la prima volta nel 1958. Fisher è famoso per le sue strategie di investimento, che si concentrano sulla qualità delle aziende e sulla crescita a lungo termine. In questo libro presenta il suo approccio agli investimenti, che si allontana dall'analisi puramente quantitativa e si concentra sulla valutazione qualitativa delle società. Per inciso, Philip A. Fisher ha iniziato la sua carriera come analista di titoli nel 1928, prima di fondare la sua società di investimenti, Fisher & Co. nel 1931. Nel corso della sua carriera, è stato un fervente sostenitore degli investimenti a lungo termine in aziende innovative e ben gestite. La sua filosofia di investimento ha esercitato un'influenza significativa su investitori rinomati, tra cui Warren Buffett. Una delle idee centrali del libro è quella che Fisher chiama i "quindici punti per investire", un elenco di criteri che raccomanda di utilizzare per valutare se vale la pena mantenere a lungo termine un'azienda. Questi punti includono la qualità del management, l'innovazione, la capacità dell'azienda di vendere i propri prodotti, il margine di profitto e l'impegno nella ricerca e nello sviluppo. Fisher sottolinea anche l'importanza di quello che chiama "scuttlebutt", ovvero la raccolta di informazioni attraverso discussioni con i concorrenti, i fornitori e i clienti di un'azienda per ottenere un quadro completo della sua posizione nel settore e delle sue prospettive di crescita. Questo libro offre una prospettiva preziosa sulla ricerca di investimenti di qualità e sulla pazienza necessaria per ottenere profitti interessanti. Il libro sottolinea l'importanza dell'analisi qualitativa e incoraggia gli investitori a guardare oltre i numeri immediati per valutare il potenziale a lungo termine di un'azienda.

 

  • University of Berkshire Hathaway - Daniel Pecaut e Corey Wrenn

Finalmente un libro su Warren Buffett! “University of Berkshire Hathaway", scritto da Daniel Pecaut e Corey Wrenn, offre una panoramica delle assemblee annuali degli azionisti di Berkshire Hathaway in un periodo di 30 anni, dal 1986 al 2015. Il libro raccoglie le intuizioni e le idee di Warren Buffett e Charlie Munger, presentate durante queste riunioni, e le trasforma in lezioni preziose per gli investitori. Queste lettere sono anche disponibili sul sito web di Berkshire Hathaway. Il libro analizza diverse idee chiave sviluppate da W. Buffett e C. Munger: il valore degli investimenti a lungo termine e la pazienza necessaria per vedere i frutti di una strategia; l'importanza di comprendere le società in cui si investe, compresi i loro modelli di business e le prospettive di crescita; la necessità di mantenere un margine di sicurezza nell'acquisto di azioni, ovvero comprare a un prezzo inferiore al valore intrinseco stimato; l'approccio all'allocazione del capitale e il modo in cui Berkshire Hathaway seleziona le sue acquisizioni e i suoi investimenti; la gestione del rischio e l'importanza di premunirsi contro le perdite irreversibili; e infine la filosofia dell'investimento value, che si concentra sul conseguimento di rendimenti superiori attraverso l'acquisto di attività sottovalutate. Questo libro distilla decenni di saggezza sugli investimenti in un formato accessibile. Il libro offre una formazione sugli investimenti direttamente dai "maestri" stessi, presentata in modo chiaro e conciso, che lo rende un'aggiunta preziosa alla biblioteca di qualsiasi investitore serio.

 

Spero che questo elenco di 10 libri vi sia utile. Per gli investitori meno esperti, rimando alla selezione Otto libri per approcciare il mercato azionario.