(Alliance News) - Ammonta a circa EUR100 milioni la raccolta complessiva di minibond nel 2022 per favorire i progetti di crescita delle 22 imprese italiane che hanno aderito al programma Basket Bond Italia.

È questo il bilancio 2022 del progetto presentato lo scorso settembre, nella sede di Borsa Italiana, da Banca Europea per gli Investimenti, Cassa Depositi e Prestiti Spa, Mediocredito Centrale, Banca Finint, Confindustria Veneto Est ed ELITE-Gruppo Euronext, con l'obiettivo di sostenere attraverso strumenti di finanza alternativa l'accesso al mercato dei capitali e i piani di investimento e di sviluppo delle aziende di minori dimensioni, rafforzandone la competitività in Italia e all'estero.

In particolare, alle prime nove imprese emittenti, si sono aggiunte ulteriori 13 aziende operanti in alcune delle principali filiere strategiche dell'economia nazionale: Gemmo è attiva nel mondo delle infrastrutture e dei servizi e ha emesso minibond per EUR7 milioni; Bonotto opera nella sistemazione nel terreno di palancole, componenti strutturali e ha emesso minibond per EUR3 milioni; Mobili Fiver fabbrica e vende mobili con minibond da EUR3 milioni; Gabbiano è attiva nel settore del commercio all'ingrosso di vari prodotti di consumo e ha emesso EUR2 milioni; Bibetech stampa materiale per settori tecnici e ha minibond di EUR5 milioni; Bortolomiol produce e commercializza vini e spumanti e ha emesso titoli per EUR2 milioni; Patelec fabbrica e vende fili elettrici e ha EUR4 milioni; EUR5 milioni per HNH Hospitality, società che acquista, ristruttura e gestisce attività turistiche e ricreative.

Ancora, EUR3,5 milioni per SIMET, che gestisce impianti elettrici; EUR4 milioni per Azzurra Group, che produce e commercializza mobili; Aton realizza e vende software e ha emesso minibond per EUR3 milioni; Cerbone distribuisce accessori per serramenti e ha emesso titoli per EUR3 milioni; e De Angelis Food produce pasta fresca e ha emesso minibond per EUR5,3 milioni.

Ognuna di queste imprese ha emesso minibond, tutti della durata di sei anni comprensivi di preammortamento, raccogliendo risorse utili a sostenere i propri progetti da realizzarsi nell'arco dei prossimi anni. La sottoscrizione di questi minibond è avvenuta attraverso una società veicolo che, a sua volta, ha emesso titoli sottoscritti da CDP e MCC, in quote paritetiche.

Il programma beneficia della garanzia del Fondo Europeo di Garanzia gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti, parte integrante del pacchetto di misure di risposta al Covid-19 approvato dall'UE nel 2020 e dedicato a contrastare le difficoltà economiche e i rallentamenti produttivi causati dalla pandemia.

Complessivamente, il programma è stato apprezzato dal mercato, anche alla luce del fatto che le risorse sono state messe a disposizione in tempi rapidi nell'ottica di sostenere la crescita, la competitività e i nuovi investimenti delle 22 aziende italiane coinvolte. Lanciato a metà settembre con una capacità massima di EUR150 milioni, il piano, in pochi mesi, ha consentito il perfezionamento di quattro tranche dal valore complessivo di circa EUR100 milioni, con un numero di emittenti che risulta il più alto tra i programmi di basket bond realizzati nel 2022 a livello nazionale.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.