(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 giu - Le Borse europee provano a rialzarsi dopo una settimana di vendite consistenti innescate dal rischio politico in Francia vista l'estrema incertezza sull'esito delle elezioni parlamentari di fine mese. I futures sull'Eurostoxx e anche sul Ftse Mib di Piazza Affari guadagnano lo 0,3% dopo una settimana dove hanno perso, rispettivamente, il 4,2% e il 5,8%. Piazza Affari è stata tra i listini più penalizzati in conseguenza della netta flessione dei titoli bancari in tutta Europa (-5,5% il sottoindice Stoxx600) e della maggiore tensione sui titoli di Stato dell'Eurozona proprio per il quadro politico emerso dalle elezioni europee. Intanto si guarda al vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione europea a Bruxelles da cui potrebbe già emergere un accordo sulle figure chiave della nuova legislatura europea. Sul fronte macroeconomico, in chiaroscuro le indicazioni arrivate dalla Cina: la produzione industriale ha rallentato il passo a maggio (+5,6% annuo da +6,7% del mese precedente) mentre le vendite al dettaglio sono cresciute oltre le attese (+3,7% annuo da +2,6%). In settimana focus sul Regno Unito con l'inflazione di maggio, prevista in rallentamento, che sarà diffusa mercoledì alla vigilia della riunione della Bank of England: per il momento il mercato si aspetta un primo taglio dei tassi Uk a fine estate.

Sul mercato valutario, il cambio tra euro e dollaro resta sotto 1,07 (1,069) dopo aver perso l'1% circa nell'ultima settimana. Petrolio in calo di mezzo punto percentuale con il Brent agosto a 82,2 dollari al barile e il Wti luglio a 78 dollari al barile. Il gas naturale sale di un punto percentuale ad Amsterdam a 35,7 euro al megawattora.

Fon

(RADIOCOR) 17-06-24 08:48:21 (0095)ENE 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

June 17, 2024 02:48 ET (06:48 GMT)