Crescita del 16% a 35 mld per i "Big five" europei

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 giu - Nella stagione 2022/2023 i club della Serie A hanno registrato ricavi per 2,9 miliardi di euro, in aumento del 22% rispetto alla stagione precedente. Il dato record è in linea con quello del mercato calcistico europeo, che ha visto un fatturato in crescita del 16% a quota 35,3 miliardi di euro nella stagione 2022/23 (contro i 30,4 miliardi di euro del 2021/22). È quanto emerge dalla 33-- edizione della Annual Review of Football Finance pubblicata da Deloitte Sports Business Group. Il periodo preso in considerazione, spiegano i ricercatori, è stato quello in cui si è disputata la Coppa del Mondo Fifa 2022, per la prima volta in inverno, nonchè il primo dal 2018/19 a non essere influenzata dalle restrizioni Covid-19. Nel complesso, i cinque principali campionati europei - Premier League, Bundesliga, LaLiga, Serie A e Ligue 1 - hanno realizzato un fatturato totale di 19,6 miliardi di euro (+14% sulla stagione precedente). Inoltre, i "big five" sono tornati a registrare un utile operativo aggregato (0,5 miliardi di euro) per la prima volta dal 2018/19, con un rapporto medio salari/ricavi in calo in tutti i campionati. Ciò è dovuto al sostanziale aumento del fatturato aggregato (2,3 miliardi di euro) che ha superato quello dei costi salariali dei club (0,7 miliardi di euro). A contribuire alla stagione record, spiegano gli analisti, sono stati, in particolare, l'incremento dei ricavi da matchday, da nuovi accordi di sponsorizzazione e dall'utilizzo degli stadi non soltanto nei giorni delle partite. Per esempio, per la Serie A i ricavi di matchday sono aumentati dell'88% a 434 milioni di euro, quelli broadcast del 15% a 1,5 miliardi di euro e i ricavi commerciali del +14% a quota 0,9 miliardi di euro.

com-Cog

(RADIOCOR) 25-06-24 08:00:10 (0090) 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

June 25, 2024 02:00 ET (06:00 GMT)