PECHINO (awp/ats/ans) - Il festival annuale dello shopping in Cina, quello dell'11.11 (l'undici novembre) e della 'Giornata dei Singoli' si conclude alla mezzanotte di oggi, ma i consumatori quest'anno sembrano in gran parte molto meno interessati dalle offerte e dagli sconti dei grandi colossi dell'e-commerce, Alibaba in testa.

Il Dragone è in affanno sul fronte dell'economia e a ottobre ha rivisto la deflazione proprio accusando una brusca frenata dei consumi, considerando che anche la carne suina - l'elemento principe della dieta cinese - ha accusato un crollo del 30,1% annuo dopo il -22% di settembre.

Concepito dal colosso di Hangzhou fondato da Jack Ma, il 'Singles Day' ha cambiato natura dal lancio avvenuto nel 2009 e da allora è cresciuto fino a diventare un periodo di vendita al dettaglio annuale di successo: quest'anno, ad esempio, è durato ben più di una settimana. Secondo un recente rapporto della società di consulenza Bain, le vendite per il Singles Day del 2022 hanno raggiunto i 1.100 miliardi di yuan (quasi 155 miliardi di dollari), ma tra i consumatori intervistati per l'edizione 2023, il 77% ha dichiarato di non avere intenzione di spendere più del solito, segnalando un appeal del festival annuale dello shopping fortemente influenzato dall'attuale congiuntura economica.