MILANO (MF-DJ)--Compagnia dei Caraibi, azienda piemontese leader nell'importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra premium da tutto il mondo, ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 0,53 milioni di euro, in crescita del 116,2% circa rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente.

I ricavi al 30 giugno 2021 si attestano a 15 milioni circa, in crescita del 91,7% rispetto ai 7,8 milioni al 30 giugno 2020.

L'EBITDA è pari a 1,26 milioni, in crescita del 131% rispetto a quota 0,54 milioni al 30 giugno 2020. L'EBIT è pari a 0,98 milioni, in crescita del 201,1% rispetto agli 0,32 milioni al 30 giugno 2020.

La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2021 risulta pari a 3,45 milioni, in riduzione di circa 0,54 milioni rispetto al 31 dicembre 2020.

Edelberto Baracco, Presidente del Consiglio di Amministrazione e CEO di Compagnia dei Caraibi, ha dichiarato: "siamo molto soddisfatti dei risultati del primo semestre 2021, soprattutto considerando che fino al 26 aprile in Italia il canale on-trade ha subito fortissime limitazioni. La progressione della performance aziendale è il frutto di un costante lavoro di ricerca e soprattutto di brand building, unito alla capacità di saper interpretare e anticipare le esigenze dei professionisti e dei consumatori. Proponiamo al mercato una delle selezioni più ampie e complete nel mondo degli spirits, a cui oggi abbiamo affiancato la nostra interpretazione dell'affascinante mondo del vino, grazie al progetto Elemento Indigeno. Abbiamo chiuso un semestre con risultati sorprendenti, anche al netto dell'impatto che il Covid-19 ha impresso nel 2020. Nei mesi di luglio e agosto abbiamo raggiunto risultati importanti sia sul canale on-trade, sia sul canale off-trade che ci proiettano verso una fine dell'anno estremamente positiva, anche in virtù dell'importanza che i mesi estivi ed il periodo natalizio rappresentano abitualmente per la Società in termini di generazione ricavi e risultati economici. L'ingresso in Borsa e, nello specifico, sul mercato AIM Italia rappresenta un ulteriore acceleratore per i nostri ambiziosi progetti di crescita, rafforzando la nostra identità sul mercato nazionale e internazionale".

Il buon andamento della campagna vaccinale e la pressoché completa rimozione delle misure di distanziamento sociale e di limitazione dell'operatività del canale HORECA lasciano ben presagire su una positiva conclusione del 2021. La recente quotazione sul mercato AIM Italia dovrebbe accelerare il processo di affermazione sul mercato italiano e di internazionalizzazione.

alb

alberto.chimenti@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

September 28, 2021 12:58 ET (16:58 GMT)