MILANO (MF-DJ)--L'industria distillatoria incarna in sé l'essenza della sostenibilità e della circolarità e offre un contributo concreto e significativo al miglioramento della qualità dell'ambiente.

È quanto emerge dal report di sostenibilità presentato oggi a Roma da AssoDistil, Associazione nazionale industriali distillatori di alcoli ed acquaviti e realizzato con l'obiettivo di illustrare l'evoluzione nel biennio 2020-2021 dei principali indicatori della sostenibilità ambientale, economica e sociale del comparto.

Il rapporto, informa una nota, fornisce una fotografia dell'approccio alla sostenibilità dell'intero settore distillatorio. Particolare rilievo è stato dato all'analisi della sostenibilità ambientale con approfondimenti su consumi energetici, emissioni in atmosfera e gestione dei residui di processo e dei rifiuti.

La produzione di energia incarna uno degli elementi più innovativi dell'industria distillatoria. Dal report è emerso infatti che la percentuale di energia rinnovabile autoprodotta dalle distillerie risulta essere più che doppia (63,5%) rispetto alla quota di energia fossile acquistata sul mercato (31,5%).

"L'autoproduzione di energia termica ed elettrica da residui di lavorazione consente di minimizzare l'acquisto di energia dal mercato e ridurre l'impatto ambientale e il costo energetico per le imprese, che altrimenti sarebbe eccessivamente oneroso a causa del notevole input energetico necessario nei processi di distillazione, in particolare negli ultimi mesi in cui il prezzo del metano ha raggiunto valori molto elevati", afferma Sandro Cobror, Direttore di AssoDistil.

Si evince che nell'ambito delle fonti energetiche tradizionali è stato minimizzato il ricorso a forme di energia a elevato impatto ambientale privilegiando soluzioni energetiche meno impattanti come il gas naturale. Il report rivela inoltre un trend di crescita degli investimenti del settore nell'installazione di impianti fotovoltaici e di biogas a zero impatto ambientale, per cui ci si attende nel prossimo futuro una progressiva diminuzione delle emissioni.

In particolare, la produzione di energia elettrica fotovoltaica a zero emissioni è cresciuta del 300% dal 2018 al 2021. Inoltre, molto rilevante la produzione di bioetanolo sostenibile da destinare al settore trasporti, un biocarburante in grado di abbattere le emissioni del 75% rispetto alla benzina e che sarebbe il componente ideale per ridurre ulteriormente anche le emissioni delle auto ibride, oggi alimentate con sola benzina.

"Questa seconda edizione del report di sostenibilità evidenzia la convinzione delle imprese che vi hanno partecipato nel promuovere la propria identità di importanti soggetti di sviluppo economico, sociale ed ambientale. Evidenzia poi una precisa filosofia di azione orientata alla condivisione dei progetti di crescita con tutti gli stakeholders, con l'obiettivo comune di salvaguardia dell'ambiente e dell'equilibrio socio-economico", spiega Antonio Emaldi, Presidente di AssoDistil.

com/zag


(END) Dow Jones Newswires

February 23, 2023 06:31 ET (11:31 GMT)