(Alliance News) - Secondo le stime preliminari dell'Istat rese note venerdì, nel primo trimestre, l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e aumenta dell'1,7% nei confronti dello stesso periodo del 2023.

L'aumento tendenziale dell'IPAB è da attribuire soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che crescono del 5,4% - in decelerazione rispetto al più 8,8% del trimestre precedente - e, in misura minore, ai prezzi delle abitazioni esistenti che salgono dello 0,8%.

Questi andamenti si manifestano in un contesto di calo dei volumi di compravendita - è del 7,2% la flessione tendenziale registrata nel primo trimestre dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il calo del 3,3% del trimestre precedente.

Su base congiunturale, la lieve flessione dell'IPAB dello 0,1% è imputabile unicamente ai prezzi delle abitazioni nuove che diminuiscono dell'1,7% mentre quelli delle abitazioni esistenti registrano una lieve crescita dello 0,2%.

Il tasso di variazione acquisito dell'IPAB per il 2024 è pari a un aumento dello 0,3%, sintesi di un aumento del 2,1% per le abitazioni nuove e una riduzione dello 0,2% per le abitazioni esistenti.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.