In attesa dell'intensificarsi della stagione dei risultati trimestrali, ma anche delle decisioni della Fed e della BCE sui tassi, i mercati finanziari hanno mostrato un andamento disomogeneo nell'arco di questa settimana, divisi tra la debolezza della crescita cinese, che dovrebbe portare a nuove misure di sostegno, i risultati aziendali contrastanti e le speranze persistenti sulla fine del ciclo di aumento dei tassi.
Variazioni settimanali*
STOXX EUROPE 600
465.40  +0.99%
Grafico STOXX EUROPE 600
S&P 500
4536.34  +0.69%
Grafico S&P 500
NIKKEI 225
32304.25  -0.27%
Grafico NIKKEI 225
GOLD
1960.80$  +0.39%
Grafico GOLD
BRENT OIL
80.67$  +1.75%
Grafico BRENT OIL
EURO / US DOLLAR
1.11$  -0.91%
Grafico EURO / US DOLLAR
Top/Flop della settimana

TOP

Argenx (+46%): Argenx ha registrato un forte aumento questa settimana grazie al successo di un trial clinico di fase 2 sul suo prodotto di punta per le malattie autoimmuni, l'efgartigimod (commercializzato come Vyvgart Hytrulo). La biotech belga specializzata in immunologia ha ottenuto un ulteriore rialzo annunciando il giorno successivo un'offerta di azioni: sperava di raccogliere 750 milioni di dollari, ne ha raccolti 1,1 miliardi (980 milioni al netto delle spese). A seguito di ciò, diversi analisti hanno aumentato la loro raccomandazione o il loro target di prezzo sul titolo.

Darktrace (+35%): L'azienda britannica di cybersecurity ha aumentato le sue previsioni annuali di fatturato e ora punta a una crescita dei ricavi ricorrenti tra il 21% e il 23% per l'esercizio 2024. Il gruppo si vanta inoltre di essere uscito indenne da un'indagine indipendente condotta da EY: sebbene l'auditor abbia evidenziato alcune aree di miglioramento, il rapporto non avrà alcun impatto sui precedenti bilanci del gruppo. Stifel ha aumentato il suo target di prezzo sul titolo.

Truecaller (+25%): Nonostante un contesto economico difficile, lo specialista svedese del blocco delle chiamate ha annunciato, per il trimestre appena concluso, dei record in termini di numero di utenti, di ricavi e di profitti. Le vendite nette sono aumentate dell'8% e l'EBITDA rettificato del 9%. Il gruppo sottolinea un forte aumento della sua presenza su tutti i mercati, nonché una domanda sostenuta per la sua offerta riservata ai professionisti.

Carvana (+24%): Il rivenditore di auto usate, in gran difficoltà, vede la luce in fondo al tunnel. Il gruppo americano ha raggiunto un accordo di ristrutturazione con i suoi creditori, che dovrebbe ridurre il suo debito di oltre 1,2 miliardi di dollari. Ha inoltre registrato risultati trimestrali migliori del previsto, con un fatturato superiore alle attese nonostante un calo del volume di veicoli venduti. Da notare che le azioni del gruppo sono aumentate di circa l'800% dall'inizio dell'anno, ma alcuni osservatori ritengono che tale aumento non sia giustificato.

Kempower (+25%): Il fornitore finlandese di soluzioni di ricarica rapida per veicoli elettrici ha rivisto al rialzo le sue previsioni di profitto per il 2023 e ha pubblicato informazioni preliminari incoraggianti sulle sue performance finanziarie del secondo trimestre. Il gruppo segnala inoltre una forte domanda per i suoi prodotti e un miglioramento della sua capacità produttiva.

Western Alliance (+25%), Zions Bancorporation (+23%), Pacwest (+22%), Keycorp (+17%), Citizens Financial (+12%): Dopo il crollo di inizio anno, le banche regionali americane hanno ripreso colore questa settimana, pubblicando risultati migliori del previsto, favoriti dall'aumento dei tassi di interesse, che ha contribuito a migliorare gli utili trimestrali. Al termine del secondo trimestre, le banche lodano la stabilità dei loro depositi.

Verbio Vereinigte Bioenergie AG (+11%): Il produttore e distributore tedesco di biocarburanti, che ha mostrato un trend ribassista dall'inizio dell'anno, si è guadagnato un posto in questa classifica grazie a un cambio di raccomandazione: Jefferies ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo da neutral a buy, con target a 56 euro.

 

FLOP

Mips AB (-18%): Il gruppo svedese specializzato in caschi di sicurezza e protezione cerebrale ha risentito della debolezza della domanda nel secondo trimestre, con un fatturato netto in calo del 51% (-53% se si considerano gli effetti del cambio). Inoltre, ha fornito una previsione timida per il terzo trimestre, riferendo un livello di stock ancora elevato, sia presso le proprie sedi che presso quelle dei clienti. Le categorie sport e moto sono state particolarmente colpite. Il gruppo ha inoltre dichiarato di essere alla ricerca di acquisizioni.

Barco NV (-15%): Lo specialista belga di diagnostica per immagini e soluzioni di visualizzazione ha presentato i suoi risultati semestrali. Il fatturato ha raggiunto un livello record e l'utile netto è in aumento, ma i mercati hanno punito il gruppo, che ha offerto prospettive moderate, con previsioni di rallentamento nel settore Healthcare (imaging medicale).

Toast (-13%): Doppio colpo per il gruppo americano di tecnologia per la ristorazione. A giugno, Toast ha aggiunto una commissione di 0,99 dollari sulle transazioni dei clienti, ma dinanzi alla reazione di questi ultimi, il gruppo ha fatto marcia indietro e questa settimana ha eliminato la controversa tassa. I mercati non hanno apprezzato questo cambio di rotta e la perdita di margine per l'azienda.

Omnicom (-12%): Risultati contrastanti per il gruppo americano di pubblicità e marketing. Il fatturato ha deluso Wall Street, ma gli utili sono stati superiori alle attese. Il gruppo si è mostrato poco fiducioso per il futuro e non ha pubblicato previsioni, citando l'incertezza economica. Da notare che lunedì, proprio prima del calo, il titolo ha toccato un massimo.

Compagnie Financière Richemont (-10%): La casa di lusso svizzera lamenta vendite trimestrali leggermente inferiori alle aspettative, appesantite tra l'altro da un rallentamento della domanda negli Stati Uniti. La direzione si è inoltre mostrata cauta sulle prospettive, sottolineando che le elezioni presidenziali americane tendono ad avere un effetto frenante sulla domanda di beni di lusso. Il calo americano ha sollevato dubbi sulla tanto attesa ripresa della domanda cinese.

Tesla (-7%): Nonostante il produttore di veicoli elettrici abbia annunciato ricavi e un utile per azione superiori alle attese per il trimestre appena concluso, il prezzo delle azioni è sceso. I mercati hanno punito la prudenza della direzione, che si aspetta che la produzione del terzo trimestre sia leggermente più bassa, a causa delle chiusure estive e degli aggiornamenti degli impianti. Gli investitori continuano inoltre a non vedere di buon occhio la riduzione dei margini, conseguenza delle riduzioni di prezzo operate dal gruppo, e i ritardi nella produzione del Cybertruck e nel lancio della guida autonoma.
Grafico Materie Prime
Materie prime

Energia. Il barile di Brent continua a flirtare con la soglia degli 80 dollari. Anche se i prezzi del petrolio si apprestano a registrare una quarta settimana consecutiva di aumento, l'incremento settimanale rimane comunque limitato. La causa è da attribuire ai dati economici cinesi contrastanti, che influenzano l'umore degli operatori finanziari. Inoltre, l'aumento del dollaro americano pesa sul prezzo del barile denominato in dollari. Tuttavia, due fattori stanno sostenendo i prezzi. Il primo è fondamentale poiché il mercato petrolifero si sta avviando verso una stretta, con un'offerta più limitata e una domanda relativamente resistente. In secondo luogo, la Fed potrebbe effettuare l'ultimo rialzo dei tassi dell'anno, limitando così il suo impatto sul rallentamento dell'economia statunitense. In termini di prezzi, il Brent del Mare del Nord è scambiato a circa 80,40 dollari al barile, rispetto ai 76,45 dollari del suo omologo statunitense, il WTI.

Metalli. Nel complesso, i prezzi dei metalli hanno perso terreno questa settimana. Una tonnellata di rame viene scambiata a circa 8.500 dollari al London Metal Exchange. L'aumento delle scorte e l'effetto della valuta limitano la pressione d'acquisto. Sul fronte minerario, Antofagasta ha ridotto le previsioni di produzione di rame per quest'anno. Il gruppo sottolinea le conseguenze delle numerose carenze idriche in Cile. Per quanto riguarda i metalli preziosi, l'oro è in leggero rialzo a 1.960 dollari. Non c'è molto da aggiungere.

Prodotti agricoli. Mosca si è ritirata dall'accordo sui cereali nel Mar Nero. Il tono adottato dal Cremlino è bellicoso in quanto la Russia ha avvertito che tutte le navi che navigano verso i porti ucraini verranno considerate come obiettivi militari. Inoltre, il porto di Odessa è stato bersaglio di bombardamenti russi questa settimana. Questa tensione si è risentita sui prezzi del grano a Chicago, che sono saliti a 720 centesimi per bushel, registrando un aumento settimanale di oltre il 10%.

Grafico Materie Prime
Macroeconomia

Clima. L'ultima delle ultime? Dopo il calo dell'inflazione negli Stati Uniti, è il turno della Gran Bretagna di osservare la stessa tendenza. Ciò ha permesso agli investitori di continuare a celebrare in anticipo la fine della stretta monetaria, facendo però crollare la sterlina. Allo stesso tempo, gli indicatori macroeconomici americani hanno mostrato un andamento poco incoraggiante durante la settimana, con vendite al dettaglio e produzione industriale in calo. Lo stesso vale per il mercato immobiliare e le licenze edilizie. Questo peggioramento delle statistiche è piuttosto in linea con la convinzione degli investitori che la banca centrale statunitense completerà il suo ciclo di rialzi dei tassi la prossima settimana. La Fed non sarà l'unica a scendere nuovamente in campo nei prossimi giorni: anche la BCE e la BoJ saranno della partita. Nel frattempo, il dollaro è rimasto debole, sebbene un'impennata a fine settimana gli abbia permesso di risalire a 1,1115 dollari per 1 euro venerdì.

Criptovalute. Il bitcoin è sceso dell'1,5% da lunedì, e si trova ora intorno ai 29.700 dollari al momento in cui scriviamo. L'ether, invece, perde un po' più di terreno e scende dell'1,80%, flirtando ora con i 1.900 dollari. L'industria dei cripto-asset rimane impantanata in una mancanza di chiarezza normativa dall'altra parte dell'Atlantico, alimentando azioni legali da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense contro giganti del settore come Coinbase e Binance. Ciò si traduce in una significativa diminuzione dei volumi di transazione sui principali asset nelle ultime settimane, e lascia presagire un periodo estivo relativamente calmo per bitcoin e simili.
Grafico di Prezzo
Ingorgo in vista
Sono ben otto i punti salienti dell'agenda macroeconomica della prossima settimana. Innanzitutto, gli indicatori di attività PMI mondiali (lunedì), poi la decisione della banca centrale americana sui tassi (mercoledì). Giovedì i riflettori saranno puntati sulla decisione riguardante i tassi della BCE e la prima stima del PIL statunitense del secondo trimestre. Infine, venerdì si terrà la terza decisione di politica monetaria della Banca del Giappone, oltre all'inflazione europea, all'inflazione PCE statunitense e alla prima lettura del PIL del secondo trimestre per diverse economie europee.
La prossima settimana sarà una delle più intense dell'anno in termini di pubblicazioni di risultati: in Europa avremo LVMH, Unilever, Airbus, Nestlé, Roche, TotalEnergies, Schneider, per citare le più grandi, e negli Stati Uniti Microsoft, Alphabet, Meta Platforms, Coca-Cola, Boeing, Amazon e molte altre.
*La performance settimanale degli indici e delle azioni si riferisce al periodo che va dall'apertura dei mercati il lunedì alla preparazione di questa newsletter il venerdì.
La performance settimanale di materie prime, metalli preziosi e valute si riferisce a un periodo di 7 giorni da un venerdì al successivo, fino alla preparazione di questa newsletter. Tali attività continuano la loro quotazione nei weekend.