ieri sera, durante il Copenhagen Fashion Summit, Lenor ha esortato tutti gli appassionati di moda a "Wash it Better, Love it Longer" lanciando una sua iniziativa per la sfida #30wears. Utilizzando metodi di lavaggio migliori come la Long Live Fashion Formula - cicli veloci in acqua fredda, usando detersivi e ammorbidenti di qualità – è possibile prolungare la vita dei nostri capi d'abbigliamento fino a quattro volte, riducendo così l'impatto ambientale associato all'acquisto di nuovi capi, lo smaltimento in discarica e la spesa per l'acquisto di nuovi indumenti.

questo comunicato stampa include contenuti multimediali. Visualizzare l’intero comunicato qui: https://www.businesswire.com/news/home/20190516005070/it/

Wash It Better, Love It Longer Infographic (Photo: Business Wire)

Wash It Better, Love It Longer Infographic (Photo: Business Wire)

Una ricerca commissionata appositamente da Lenor ha rivelato che, nonostante il 40% delle persone avesse l'intenzione di indossare l'ultimo capo d'abbigliamento acquistato più di 30 volte, in realtà oltre un terzo ha buttato via dei capi dopo averli indossati meno di 10 volte, dimostrando la necessità di un cambiamento significativo nel comportamento dei consumatori. Il 70% degli intervistati ha dichiarato che il motivo principale per cui si è disfatto di un capo d'abbigliamento è perché questo ha perso la forma, si è scolorito o ha iniziato ad apparire consumato, mettendo in evidenza la necessità di estendere la vita dei capi d'abbigliamento trattandoli meglio. Se, da una parte, meno di un quarto delle persone è consapevole che l'industria della moda fa parte del 20% dei principali settori responsabili dell'inquinamento nel mondo, dall'altra, un incoraggiante 90% si dichiara disposto a cambiare le proprie abitudini per far durare più a lungo i propri capi d'abbigliamento.

Bert Wouters, Global Vice President Fabric Enhancers di Procter & Gamble ha dichiarato: "Forti della nostra “Long Live Fashion Formula”, che quadruplica la durata dei capi d'abbigliamento, Lenor è lieta di sostenere l'iniziativa "Wash it Better, Love it Longer" durante la sfida #30wears. Il nostro obiettivo è quello di portare un vero cambiamento nel settore grazie all'impatto derivante da migliori abitudini di lavaggio dei capi d'abbigliamento per farli durare più a lungo".

Nel sostenere l'iniziativa "Wash it Better, Love it Longer" e la sfida #30wears, Lenor è anche lieta di condividere il suo obiettivo di creare un nuovo movimento a livello globale guidato da un gruppo di influencer esperti di moda in diversi Paesi. I partner sceglieranno un capo d'abbigliamento preferito da indossare almeno 30 volte, utilizzando la “Long Live Fashion Formula” per massimizzarne la longevità. E condivideranno la loro esperienza sui social media per ispirare altri a fare lo stesso.

Virginie Helias, Chief Sustainability Officer di Procter & Gamble ha detto: "Il programma "Wash it Better, Love it Longer" di Lenor è un ottimo esempio di come i marchi possano ispirare e rendere possibile un consumo responsabile, applicando i nostri criteri Brand 2030 annunciati di recente. In questo contesto, i nostri marchi possono rendere irresistibile uno stile di vita sostenibile per i cinque miliardi di persone che raggiungiamo ogni giorno".

Conservare più a lungo i capi ha un impatto positivo che va oltre i risparmi ambientali associati alla produzione di abbigliamento. Ciò è confermato nella ricerca accademica di P&G di prossima pubblicazione (https://rlsd.co/p/1MM_RA) che dimostra che la maggior parte delle microfibre viene rilasciata nei primissimi lavaggi.

-Fine-

RICHIESTA DI IMMAGINI ED INTERVISTE: per organizzare un'intervista durante il Summit, contattare Becky Hudson. Per richieste di fotografie e altri media, contattare l'ufficio stampa o andare su https://rlsd.co/p/1MM_RA per il comunicato stampa multimedia

Note per gli editori

L'iniziativa a sostegno della longevità dei capi d'abbigliamento di Downy e Lenor è solo una delle tante che P&G ha previsto nel suo Ambition 2030, che raccoglie gli obiettivi generali di sostenibilità dell'azienda, finalizzati ad ispirare e consentire un consumo responsabile da parte dei consumatori.

Secondo WRAP, nella classifica dei settori che hanno un maggior impatto ambientale, l'abbigliamento è quarto, dopo abitazione, trasporti e cibo. Prolungando di nove mesi la vita effettiva di metà dei capi d'abbigliamento nel Regno Unito, si potrebbe risparmiare l'8% di carbone, il 10% d'acqua e il 4% di rifiuti per tonnellata, mentre il lavaggio e la cura dei nostri abiti rappresentano un terzo delle emissioni di carbonio dovute all'abbigliamento e, al momento dello smaltimento, oltre il 25% degli indumenti finisce nel cestino dei rifiuti domestici.

Abbiamo intervistato un campione di 1000 persone in ciascun mercato, di età compresa tra i 18 e i 44 anni, negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Cina e Canada nel mese di maggio 2019, ponendo domande sulle loro abitudini riguardanti la longevità dell'abbigliamento.

Informazioni su Procter & Gamble

I prodotti P&G sono utilizzati da quasi 5 miliardi di persone al mondo. P&G possiede uno dei piu' importanti portafogli di marchi di qualità tra i quali: Dash®, Lenor®, Mastro Lindo®, Swiffer®, Viakal®, AZ®, Kukident®, Oral B®, Olaz®, Pantene®, Head&Shoulders®, Gillette®, Venus®, Braun®. P&G opera in 70 paesi nel mondo ed in Italia è presente dal 1956. Per informazioni www.pg.com/it_IT.Cos'è

il Copenhagen Fashion Summit

Sin dalla sua prima edizione nel 2009, il Copenhagen Fashion Summit si è imposto come l'evento business leader a livello mondiale sulla sostenibilità nella moda. Riunendo i principali decision maker nel settore della moda su scala globale, il Summit è diventato il punto focale per discutere in modo concreto e fattivo le principali questioni ambientali, sociali ed etiche che il nostro settore e l'intero pianeta devono affrontare.