Lo yen è stato bloccato sul lato debole di 155 per dollaro giovedì, mentre la Banca del Giappone (BOJ) ha dato il via alla sua riunione di due giorni per la fissazione dei tassi, lasciando i trader nervosi sulla possibilità che Tokyo intervenga mentre le delibere politiche sono ancora in corso.

Dopo aver scambiato in un range ristretto negli ultimi giorni, nella sessione precedente un dollaro vivace ha finalmente superato il livello di 155 yen per la prima volta dal 1990.

Il biglietto verde ha nuovamente toccato un massimo di 34 anni a 155,74 yen giovedì.

L'intensa speculazione sulla possibilità che il governo giapponese intervenga per sostenere lo yen ha ostacolato l'ascesa del dollaro verso il livello psicologicamente chiave, visto da alcuni partecipanti al mercato come una linea nella sabbia che spingerebbe Tokyo ad agire.

Mentre la BOJ si riunisce per discutere di politica monetaria, si prevede che la banca centrale mantenga invariato il suo obiettivo di tasso di interesse a breve termine al termine della riunione di venerdì, dopo la storica uscita dai tassi negativi del mese scorso.

"Ci aspettiamo che la riunione della BOJ produca un risultato marginalmente falco", ha dichiarato Carl Ang, analista di ricerca sul reddito fisso presso MFS Investment Management.

"Per quanto riguarda il segnale politico, aprile sembra un po' presto per allontanarsi dalla comunicazione di marzo della BOJ, secondo cui le condizioni finanziarie accomodanti continueranno per il momento.

Le continue aspettative di un graduale inasprimento della politica e un basso tasso di politica terminale rendono difficile un apprezzamento significativo dello yen, anche se a livelli storicamente depressi".

Il governatore della BOJ, Kazuo Ueda, ha dichiarato questa settimana che la banca centrale alzerà nuovamente i tassi di interesse se l'inflazione tendenziale accelererà verso l'obiettivo del 2%, come previsto.

Tuttavia, il dollaro ha subito delle perdite nei confronti di altre valute, dopo un leggero crollo all'inizio della settimana, in seguito ai dati positivi sull'attività economica nella zona euro e nel Regno Unito, che hanno fatto salire l'euro e la sterlina.

L'euro ha guadagnato lo 0,1% a 1,07085 dollari, allontanandosi leggermente dal massimo di una settimana raggiunto mercoledì, mentre la sterlina è rimasta invariata a 1,24675 dollari.

Il dollaro è sceso leggermente a 105,77 contro un paniere di valute, anche se si è allontanato dal minimo di quasi due settimane toccato nella sessione precedente.

Le contrattazioni in Asia sono state scarse, con i mercati australiani chiusi per festività.

L'Aussie ha guadagnato lo 0,14% a $0,65065, sostenuta dalla diminuzione delle scommesse di tagli dei tassi da parte della Reserve Bank of Australia (RBA) quest'anno, dopo che l'inflazione dei prezzi al consumo del Paese è rallentata meno del previsto nel primo trimestre.

"L'inflazione si sta moderando ma ha ancora un po' di strada da fare prima che la RBA possa essere sicura che tornerà all'intervallo target del 2-3% nei tempi desiderati", ha dichiarato Justin Smirk, economista senior di Westpac.

"Per questo motivo, ci aspettiamo che la RBA rimanga in attesa a maggio e abbiamo posticipato la data del nostro primo taglio dei tassi a novembre, rispetto al precedente settembre".

Il dollaro neozelandese ha guadagnato lo 0,03% a 0,5937 dollari.