MILANO (MF-DJ)--La Commissione europea ha erogato 271 milioni di euro alla Finlandia in prefinanziamenti, equivalenti al 13% della dotazione finanziaria del Paese nell'ambito del Recovery and Resilience Facility (Rrf). Il pagamento del prefinanziamento aiuterà ad avviare l'attuazione delle misure cruciali di investimento e riforma delineate nel piano finlandese per la ripresa e la resilienza.

La Commissione, spiega una nota, autorizzerà ulteriori esborsi sulla base dell'attuazione degli investimenti e delle riforme delineate nel piano finlandese per la ripresa e la resilienza. Il Paese riceverà 2,1 miliardi di euro in totale, interamente costituiti da sovvenzioni, per tutta la durata del suo piano.

Da giugno dello scorso anno, la Commissione ha raccolto 71 miliardi di euro per NextGenerationEe tramite obbligazioni Ue a lungo termine, di cui 12 miliardi di euro attraverso la prima emissione di obbligazioni verdi. Il 14 dicembre la Commissione ha pubblicato il suo piano di finanziamento per il primo semestre del 2022, che prevede l'emissione di 50 miliardi di euro di obbligazioni Ue a lungo termine tra gennaio e giugno, da integrare con Eu Bills a breve termine. Inoltre, la Commissione ha attualmente circa 20,5 miliardi di euro di Eu Bills in sospeso.

L'Rrf è al centro di NextGenerationEu, che fornirà 800 miliardi di euro (a prezzi correnti) per sostenere gli investimenti e le riforme negli Stati membri. Il piano della Finlandia fa parte della risposta senza precedenti dell'Ue per uscire più forti dalla crisi del Covid-19, promuovendo le transizioni verde e digitale e rafforzando la resilienza e la coesione nelle nostre società.

L'Rrf in Finlandia finanzia investimenti e riforme che dovrebbero avere un effetto profondamente trasformativo sull'economia e sulla società finlandesi. Il piano della Finlandia sostiene la transizione verde attraverso investimenti per 319 milioni di euro nella decarbonizzazione del settore energetico, in particolare nella trasmissione e distribuzione dell'energia e nelle nuove tecnologie energetiche. In particolare, 156 milioni di euro saranno investiti nell'idrogeno a basse emissioni di carbonio lungo la catena del valore dell'idrogeno, nonché nella cattura, stoccaggio e recupero del carbonio. L'obiettivo degli investimenti è contribuire all'obiettivo della Finlandia di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2035, stimolando l'introduzione di nuove tecnologie pulite per la produzione e l'utilizzo dell'energia.

Inoltre, il piano sostiene la transizione digitale con investimenti e riforme per un importo di 50 milioni di euro nelle infrastrutture a banda larga ad alta velocità in tutta la Finlandia. Aumenterà la qualità e la disponibilità dei collegamenti di comunicazione nelle aree in cui tali collegamenti non sono forniti sulla base dei soli meccanismi di mercato. Le innovazioni digitali per i servizi socio-assistenziali e sanitari saranno sostenute con 100 milioni di euro.

Il piano rafforza anche la resilienza economica e sociale destinando 90 milioni di euro alla riforma dei Servizi pubblici per l'impiego per aumentare il tasso di occupazione. Il piano investe 260 milioni di euro per snellire i processi dei servizi sanitari e fornire un accesso più rapido ed equo ai servizi sociali e sanitari, nonché per promuovere la prevenzione e l'identificazione precoce dei problemi di salute.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che "questo primo esborso nell'ambito di NextGenerationEu è un'ottima notizia per la Finlandia e il popolo finlandese. Questa è la migliore solidarietà europea, parte dei 2,1 miliardi di euro che la Finlandia riceverà per la sua transizione digitale e per aiutare il Paese a prosperare e crescere ulteriormente rispettando i confini del nostro pianeta. Pertanto l'Ue sostiene gli investimenti della Finlandia nell'energia pulita e nell'industria della decarbonizzazione. Resteremo al fianco della Finlandia negli anni a venire per garantire che il piano realizzi tutto il suo potenziale".

Johannes Hahn, il commissario Ue per il Bilancio e l'Amministrazione, ha dichiarato che "i nostri fondi NextGenerationEu raccolti sul mercato finanziario continuano a sostenere la transizione digitale e verde negli Stati membri dell'Ue, come appena fatto con l'erogazione del prefinanziamento alla Finlandia. Sono sicuro che i cittadini finlandesi, le imprese e la società nel suo insieme trarranno vantaggio dagli investimenti e dai progetti trasformativi".

Il commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, ha affermato che "oggi la Finlandia riceve 271 milioni di euro di prefinanziamento per il suo piano di ripresa e resilienza. Il piano finlandese è fortemente incentrato sulla transizione verde, con non meno del 50% della sua dotazione totale destinata a sostenere gli obiettivi climatici. Ciò contribuirà ad accelerare il Paese verso il suo ambizioso obiettivo di neutralità del carbonio entro il 2035. Il piano contiene anche una serie di misure per rafforzare la già forte competitività digitale della Finlandia. Accolgo con particolare favore i forti elementi sociali del piano finlandese, con misure per aumentare il tasso di occupazione, affrontare la disoccupazione giovanile e facilitare l'accesso ai servizi sociali e sanitari".

cos


(END) Dow Jones Newswires

January 21, 2022 08:57 ET (13:57 GMT)