BERNA (awp/ats) - Opportunità e sfide dell'intelligenza artificiale (IA): questo uno dei temi principali della 17esima Giornata dell'industria, oggi a Berna. Per l'occasione, Swissmem ha sottoposto ai presenti uno studio sviluppato in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo (ETH), dal quale è emerso che l'IA è in grado di garantire reali vantaggi per il settore, ma che tuttavia, nell'industria elvetica, viene sfruttata ancora poco.

"Questa nuova tecnologia cambierà le nostre vite e anche il settore", ha dichiarato il presidente di Swissmem Martin Hirzel, precisando che l'IA rappresenta un grande potenziale che può essere sfruttato lungo l'intera catena del valore.

Le aziende che però già utilizzano questa tecnologia sono una minoranza tra i membri di Swissmem. Solo un'azienda su otto ha preso in considerazione la possibilità di utilizzarla nella propria produzione. Per quanto riguarda la gestione della catena di fornitura, si tratta di meno del 20% delle società. Tuttavia, nei prossimi tre anni, le aziende prevedono di intensificare l'uso dell'IA soprattutto nello sviluppo dei prodotti, nella manutenzione preventiva e nell'ottimizzazione delle macchine.

Secondo lo studio, i principali ostacoli sono la mancanza di specialisti qualificati nell'IA e l'accesso al relativo know-how. Inoltre, è necessario migliorare le competenze digitali nella formazione professionale, nelle università e tra i dipendenti.