ROMA (MF-DJ)--Sará attivo da domani il servizio di cashback del pedaggio autostradale, previsto nell'ambito del piano strategico di trasformazione di Autostrade per l'Italia (Aspi), sulle tratte di competenza della societá, e accessibile grazie alla app di Free To X che è giá disponibile su tutti gli store per dispositivi Android e Ios.

L'applicazione gratuita, dopo un periodo di test portato avanti nei mesi estivi, è aperta ora a una fase sperimentale fino al 31 dicembre 2021 per l'utilizzo di massa, indipendentemente dalla classe di veicolo e dal mezzo di pagamento utilizzato. Ai consorzi e ai loro associati il servizio sará reso accessibile in una fase successiva, grazie a un processo di adesione dedicato che consentirá di recuperare retroattivamente i rimborsi relativi agli itinerari percorsi dal 15 settembre.

La misura - condivisa con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilitá sostenibili e in fase di presentazione formale all'Antitrust - rientra nella strategia complessiva di Aspi e consente di mettere a disposizione degli utenti nuovi servizi interattivi, per conoscere in tempo reale lo stato del traffico sulle autostrade e accedere al ristoro del pedaggio per tempi di percorrenza superiori agli standard di riferimento (tempi calcolati su velocitá: 100km-h per i veicoli leggeri; 70 km-h per i veicoli pesanti), per la presenza di cantieri programmati sulla rete di Aspi.

La societá sta portando avanti un programma ininterrotto di lavori di ammodernamento complessivo, che riguarda ogni tipologia di infrastruttura in gestione: viadotti, gallerie e barriere. L'obiettivo del piano in corso - che proseguirá nei prossimi anni - è quello di estenderne la durata, rinnovando il loro ciclo di vita, grazie a 21,5 miliardi tra investimenti e manutenzioni previsti nel piano industriale per lo sviluppo della rete e ammodernando infrastrutture realizzate negli anni '60/'70.

Il polo tecnologico Movyon è dedicato allo sviluppo delle soluzioni digitali a disposizione del Gruppo e ha elaborato il calcolo del rimborso sulla base di dati proprietari di Aspi; infine Free To X tramite la app gestirá il rapporto diretto con il cliente per l'erogazione del cashback.

Il cashback sará erogato esclusivamente in caso di ritardi generati da cantieri per lavori sulla rete di Autostrade per l'Italia che influiscono sulla regolaritá dei transiti a causa della riduzione delle corsie originariamente disponibili (esclusa la corsia di emergenza) e potrá essere riconosciuto giá per itinerari brevi, a partire da 15 minuti di ritardo, consentendo l'accesso a rimborsi dal 25% al 100% del pedaggio, sulla base del tempo effettivo di viaggio e sulla lunghezza del percorso effettuato.

A chi utilizza contanti o carte, per richiedere il rimborso sará sufficiente inviare la fotografia - tramite app - della ricevuta di pagamento, ritirata al casello di uscita. Fino al 31/12/2021 i rimborsi saranno accumulati - per tutte le tipologie di pagamento - nella sezione "borsellino" e gli accrediti verranno erogati a partire da gennaio 2022, per i transiti effettuati dal 15 settembre, sul proprio conto corrente, tramite bonifico o direttamente in fattura dell'operatore di telepedaggio, sulla base di accordi in corso di definizione.

Autostrade per l'Italia registra un "contesto positivo di ripresa del traffico: oggi stiamo misurando un +4% mediamente per settimana, abbiamo dei giorni come sabato della scorsa settimana in cui abbiamo raggiunto il +11% rispetto al 2019, quindi a una condizione di pre-crisi", ha detto l'a.d. di Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi, alla presentazione del cashback.

pev

eva.palumbo@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

September 14, 2021 12:01 ET (16:01 GMT)