Aclaris Therapeutics, Inc. fornisce un aggiornamento sullo stato di alcuni dei suoi programmi clinici e sulle sue operazioni di ricerca e sviluppo (R&S). Zunsemetinib, un inibitore MK2 orale in fase di sperimentazione. Aclaris ha iniziato le attività di studio e ha iniziato ad attivare i siti nel dicembre 2021 nei seguenti due studi: ATI-450-RA-202: Studio clinico di fase 2b di zunsemetinib in soggetti con artrite reumatoide (RA) da moderata a grave. Questo è il secondo studio clinico di Fase 2 di Aclaris su zunsemetinib in soggetti con RA da moderata a grave, ed è principalmente progettato per valutare l'efficacia di dosi multiple di zunsemetinib per aiutare nella selezione di una dose ottimale per progredire nello sviluppo futuro. ATI-450-HS-201: Studio clinico di fase 2a di zunsemetinib in soggetti con hidradenitis suppurative (HS) da moderata a grave. ATI-2138-PKPD-101: Aclaris ha completato il dosaggio della prima coorte di soggetti nel suo studio clinico di Fase 1 a dose singola ascendente di ATI-2138, il suo inibitore orale di ITK/TXK/JAK3, in soggetti sani, a dicembre 2021. Questo è il primo studio di Aclaris sull'uomo di ATI-2138, ed è progettato per valutare la sicurezza e la tollerabilità di ATI-2138 in soggetti sani e fornire indicazioni sul dosaggio per i futuri studi clinici. ATI-450-RA-202 è uno studio di Fase 2b randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo, a dosi variabili, per studiare l'efficacia, la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e la farmacodinamica di dosi multiple (20 mg e 50 mg BID) di zunsemetinib in combinazione con metotrexato in soggetti con RA da moderata a grave. Questo studio consisterà in un periodo di trattamento di 12 settimane e un periodo di follow-up di 30 giorni, e cercherà di arruolare soggetti negli Stati Uniti e in più paesi in Europa. L'endpoint primario è la proporzione di soggetti che raggiungono il 20% dell'American College of Rheumatology (ACR20) alla settimana 12. ATI-450-HS-201: ATI-450-HS-201 è uno studio di fase 2a randomizzato, multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo, per studiare l'efficacia, la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e la farmacodinamica di zunsemetinib (50 mg BID) in soggetti con HS da moderata a grave. Questo studio consisterà in un periodo di trattamento di 12 settimane e un periodo di follow-up di 30 giorni, e cercherà di arruolare soggetti negli Stati Uniti. L'endpoint primario è il cambiamento nella conta dei noduli infiammatori e degli ascessi alla settimana 12.