Asahi Kasei ha annunciato che sta accelerando ulteriormente le sue attività nel settore dell'idrogeno. Il 13 maggio 2024, i rappresentanti dell'azienda e i partner, tra cui il governo giapponese, hanno celebrato l'apertura ufficiale di un nuovo impianto pilota di idrogeno a Kawasaki, in Giappone. L'avvio del funzionamento di questo impianto su scala commerciale è avvenuto nel marzo 2024.

Il funzionamento di prova di quattro moduli da 0,8 MW è un'altra pietra miliare verso la realizzazione di un sistema commerciale multi-modulo di elettrolisi dell'acqua alcalina da 100 MW per la produzione di idrogeno verde. Il mercato dell'idrogeno si espanderà rapidamente nei prossimi anni. Secondo l'Hydrogen Council, si prevede che la capacità globale cumulativa installata di elettrolizzatori ad acqua raggiungerà circa 300 GW entro il 2030.

Per soddisfare questa crescente domanda, Asahi Kasei sta sviluppando l'elettrolizzatore ad acqua alcalina Aqualyzer, ottimizzato per la produzione di idrogeno verde. Per testare questo nuovo sistema in condizioni realistiche in una configurazione multi-modulo, l'azienda ha iniziato a costruire un impianto pilota presso il suo sito produttivo di Kawasaki nel novembre 2022. Il nuovo impianto è entrato in funzione nel marzo 2024 e il 13 maggio 2024, i rappresentanti dell'azienda e i partner si sono riuniti a Kawasaki per celebrare l'apertura ufficiale.

Per la produzione di idrogeno verde, i sistemi di elettrolisi devono rispondere alle fluttuazioni dell'alimentazione da fonti di energia rinnovabile come l'eolico o il solare. Nell'impianto pilota, quattro moduli Aqualyzer da 0,8 MW vengono fatti funzionare in condizioni realistiche, compreso il funzionamento durante la manutenzione e la scarsa alimentazione durante la notte. Inoltre, l'apparecchiatura è stata progettata per simulare le fluttuazioni dell'apporto di energia solare o eolica.

Utilizzando i dati ottenuti da queste prove, Asahi Kasei ottimizzerà ulteriormente il design dell'apparecchiatura, i metodi di funzionamento e la tecnologia di controllo del sistema di elettrolisi. Con il suo approccio multi-modulo, Asahi Kasei mira a combinare fino a dieci moduli con una capacità di 10 MW ciascuno, rendendo possibili sistemi di elettrolisi commerciali su larga scala con una capacità fino a 100 MW. Il business dell'idrogeno di Asahi Kasei si basa su oltre quattro decenni di esperienza su larga scala e a lungo termine nel campo dell'elettrolisi cloro-alcalina.

Puntando a un volume di vendite totale di 100 miliardi di ¥ (?600 milioni) entro il 2030, l'azienda prevede di avviare le attività commerciali per i suoi elettrolizzatori di acqua alcalina nel 2025. L'impianto pilota di Kawasaki è un passo importante verso il raggiungimento di questo obiettivo, dopo il successo dei test a lungo termine del suo sistema di elettrolisi dell'acqua alcalina da 10 MW single-stack presso il Fukushima Energy Research Field (FH2R)1 di Namie, Fukushima, Giappone, dal 2020. L'esperienza pratica acquisita a Namie e il funzionamento di prova presso l'impianto pilota di Kawasaki sosterranno ulteriormente l'ingresso di Asahi Kasei nel mercato con un'apparecchiatura di elettrolisi dell'acqua alcalina multi-modulo su larga scala e altamente affidabile.

Questa esperienza sarà sfruttata anche per lo studio di fattibilità congiunto con Gentari e JGC per un elettrolizzatore di classe 60 MW in Malesia, previsto per il 2027, come annunciato nel novembre 2023. La costruzione e il funzionamento dell'impianto pilota sono sostenuti dal Green Innovation Fund della New Energy and Industrial Technology Development Organization (NEDO) del Giappone.