FRANKFURT (dpa-AFX) - Il recente forte afflusso di liquidità di BASF ha convinto gli investitori martedì e ha portato le azioni a guadagnare significativamente. L'andamento degli affari, per il resto ancora piuttosto negativo, non è stato certo una sorpresa, anzi, alcuni investitori sembrano scommettere che il titolo si sia lasciato alle spalle il peggio.

In mattinata, il titolo è salito del 4,5% a 43,55 euro, portandosi in testa al Dax in moderata ascesa. In questo modo è tornato ai livelli di fine settembre.

Certo, il gruppo chimico ha subito una perdita trimestrale a causa della sua filiale di petrolio e gas Wintershall ed è diventato un po' più cauto per il 2023. Ma anche le previsioni corrette erano un segreto aperto, ha detto un trader. Già prima dell'inizio delle contrattazioni, ha consigliato agli investitori di approfittare di eventuali debolezze del prezzo delle azioni per acquistare. Perché: con un minus attualmente del 6,5% nel 2023, BASF ha chiaramente registrato una performance peggiore rispetto all'indice di riferimento tedesco. Tuttavia, il supporto intorno ai 40 euro ha recentemente tenuto di nuovo.

Anche l'analista Chetan Udeshi della banca statunitense JPMorgan si è espresso positivamente. Il free cash flow è stato forte tra luglio e settembre. Ha dichiarato che il valore è stato del 10% superiore alle sue stime. I risultati trimestrali sono stati in linea con le aspettative del mercato, che in precedenza erano state significativamente ridotte, e quindi non hanno rappresentato una sorpresa.

L'analista Peter Spengler di DZ Bank, riassumendo i dati e le prospettive del gruppo per il 2023, ha affermato che non è necessario modificare il consensus. Anche lui non cambierebbe quasi nulla. Spengler non vede inoltre alcun impatto negativo sulla storia azionaria di BASF "poiché la situazione del secondo trimestre del 2023 è invariata a causa delle circostanze macroeconomiche", ha scritto./ck/ag/mis