La decisione shock del Presidente francese Emmanuel Macron di indire elezioni lampo, che secondo i sondaggi potrebbero essere vinte dall'estrema destra, ha scosso i mercati finanziari, esacerbando le preoccupazioni sulla sostenibilità fiscale della seconda economia della zona euro.

I mercati si sono stabilizzati dopo l'annuncio del 9 giugno, ma sono lontani dalla ripresa.

I sondaggi danno il National Rally (RN) di Marine Le Pen al primo posto, ma con una maggioranza non assoluta, e gli investitori sono in tensione in vista delle due tornate elettorali del 30 giugno e del 7 luglio, valutando le rassicurazioni fiscali del RN rispetto al rischio di una spesa eccessiva da parte dell'alleanza di sinistra, che è al secondo posto nei sondaggi.

Ecco cinque domande chiave per i mercati:

1/ Ci saranno altre sofferenze per le obbligazioni francesi?

Il premio di rischio, o spread, richiesto dai detentori del debito francese rispetto a quello tedesco è salito a 84 punti base venerdì, il massimo dal 2012, nel bel mezzo della crisi del debito della zona euro.

Con l'aumento del RN nei sondaggi, "credo che le persone stiano togliendo il rischio dal tavolo", ha detto Benjamin Schroeder, stratega senior dei tassi di ING. Un sondaggio ha mostrato che potrebbe potenzialmente superare la soglia della maggioranza assoluta.

Gli investitori ritengono che un ritorno ai livelli precedenti alla convocazione delle elezioni da parte di Macron sia fuori discussione. Lo spread è aumentato di oltre 30 punti base da allora.

La permanenza dei mercati ai livelli attuali costerebbe alla Francia 800 milioni di euro (857,92 milioni di dollari) in più nel primo anno, 4-5 miliardi nel quinto e 9-10 miliardi nel decimo, secondo le stime del Ministero delle Finanze.

Una maggioranza assoluta per l'estrema destra o la sinistra, che consentirebbe loro di attuare un maggior numero di programmi di spesa, potrebbe spingere gli spread ancora più in alto. Incoraggiati dai commenti della RN sulla sostenibilità fiscale, molti analisti vedono una maggioranza di sinistra come un risultato peggiore per i mercati.

La chiave potrebbero essere le dimissioni di Macron. Citi ritiene che l'estrema destra o la sinistra che attuano la maggior parte dei loro programmi senza Macron farebbero salire lo spread della Francia a 130-135 punti base, rispetto ai 100-105 punti base se Macron rimane.

2/ Le turbolenze si riverseranno in Italia e in altri Paesi?

Le turbolenze francesi hanno spinto in alto anche gli spread della 'periferia' del blocco di Stati membri altamente indebitati.

Tuttavia, i movimenti sono stati contenuti. Lo spread dell'Italia è salito ai massimi da febbraio, ma a circa 160 punti base non è un livello che desta preoccupazione.

Qualsiasi ulteriore impatto dovrebbe essere minore rispetto al 2017, quando le promesse di Le Pen di lasciare l'euro e l'Unione Europea, che ha poi abbandonato, hanno scosso i titoli del blocco.

"Data la mancanza di retorica anti-euro, il contagio alla periferia dovrebbe essere limitato", ha dichiarato Peter Goves, responsabile della ricerca sul debito sovrano dei mercati sviluppati presso MFS Investment Management.

Tuttavia, le tensioni tra un nuovo governo e l'UE potrebbero limitare l'ulteriore integrazione europea e "aumentare la vulnerabilità della periferia a qualsiasi shock", afferma BofA.

3/ Come potrebbero comportarsi le banche?

Le banche francesi sono state tra le maggiori perdenti delle turbolenze. Le tre principali - Societe Generale, BNP Paribas e Credit Agricole - sono scese del 10%-14% dopo l'annuncio di Macron.

"Le banche francesi hanno una grande quantità di debito e soffriranno se si assisterà a un aumento dei costi del credito o a un forte aumento dei prestiti a livello governativo", ha dichiarato Nathan Sweeney, responsabile degli investimenti multi-asset di Marlborough.

"Se si tratta di Le Pen, questo significa tasse a cascata o tasse sui dividendi? Questo crea incertezza per le banche", ha aggiunto.

Per il momento, la reazione è stata eccessiva, ha detto Sam Moran-Smyth, analista azionario di Barclays, dato il limitato rischio di guadagno che le banche francesi devono affrontare in questa fase e le valutazioni che erano già depresse prima dell'annuncio delle elezioni.

Ma Societe Generale e Credit Agricole sono più a rischio di BNP, dato il mix geografico e di business più diversificato di BNP, ha detto Moran-Smyth.

4/ E le altre azioni francesi?

Il mercato francese più ampio non è stato risparmiato - l'indice blue-chip CAC 40 è sceso del 6% da quando Macron ha sciolto il Parlamento.

I titoli delle infrastrutture e delle utility sono quelli che hanno sofferto di più, con Vinci, Eiffage ed Engie in calo di oltre il 10% dopo le elezioni.

La RN si è impegnata in precedenza a nazionalizzare le autostrade, ma ha lasciato tali piani fuori dal suo nuovo programma. Nell'attuale campagna elettorale, ha presentato piani che non tengono conto delle regole dell'UE sui prezzi dell'energia e che prevedono un aumento della tassazione sugli eccezionali profitti dei produttori di energia.

Anche il debito aziendale ha subito un duro colpo. Le società francesi sono il gruppo più numeroso nei mercati obbligazionari societari europei, costituendo il 23% dell'indice ICE BofA, secondo Janus Henderson. 5/ È una perdita per l'euro?

L'euro è sceso dell'1% rispetto al dollaro dopo l'annuncio delle elezioni e ha toccato un minimo di otto settimane mercoledì.

Un parlamento appeso sarebbe negativo per l'euro, ma l'esito peggiore sarebbe una maggioranza RN, ha detto Lee Hardman, economista valutario senior di MUFG.

"In questo scenario, vedremmo l'euro-dollaro rompere un nuovo intervallo inferiore, pensiamo verso la parità".

Un'ulteriore incertezza politica avvantaggerebbe maggiormente il franco svizzero, dato il suo ruolo di rifugio sicuro regionale, ha detto Hardman.

(1 dollaro = 0,9325 euro)