Cellectis, che ottiene un posto nel consiglio di amministrazione di Primera, collaborerà con Primera allo sviluppo di terapie per le malattie mitocondriali, un gruppo di disturbi genetici.

Secondo i termini dell'accordo, se Primera sceglie di concedere in licenza esclusiva fino a cinque terapie co-sviluppate da Cellectis, avrà diritto a ricevere fino a 750 milioni di dollari in pagamenti milestone.

Primera potrà anche ricevere pagamenti di royalty a una cifra elevata sulle vendite di queste terapie sviluppate nell'ambito della partnership.

All'inizio di quest'anno, l'organizzazione no-profit Mayo Clinic e l'azienda privata Hibiscus Bioventures hanno costituito congiuntamente Mayflower Bioventures, un programma di startup per aiutare a costruire e far crescere nuove imprese nel settore della terapia genica e cellulare.

Primera, che è la prima start up lanciata da Mayflower, intende concentrarsi sullo sviluppo di terapie geniche che affrontano la causa principale delle malattie mitocondriali, per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.

Le malattie mitocondriali sono causate da mutazioni genetiche nei mitocondri, le strutture cellulari responsabili della produzione di energia. Sono tra le condizioni ereditarie più comuni che causano danni neurologici e colpiscono circa 1 persona su 4.300 negli Stati Uniti, secondo i dati del Children's Hospital of Philadelphia.