Clean Motion collaborerà con tre aziende svedesi e con il RISE (Research Institutes of Sweden) per sviluppare congiuntamente e testare diverse trasmissioni elettriche per veicoli più piccoli. L'obiettivo è quello di ridurre al minimo la necessità di ricarica del cavo combinando varie soluzioni tecniche, tra cui un corpo a celle solari e una propulsione a idrogeno, insieme a un powertrain altamente efficiente. Il progetto è co-finanziato dalla Swedish Energy Agency e si svolgerà dall'inizio del 2022 alla fine del 2023. Clean Motion ha ottenuto il sostegno dell'Agenzia svedese per l'energia per un progetto di innovazione incentrato su veicoli elettrici piccoli e leggeri. Il progetto è guidato da RISE (Research Institutes of Sweden) ed è realizzato insieme ad altre tre aziende svedesi, BEVI, Micropower e myFC. L'obiettivo è quello di rafforzare le competenze nel settore, sviluppando e testando diversi sistemi di propulsione elettrica adattati a veicoli piccoli e leggeri con un bisogno minimo di infrastrutture di ricarica. Il progetto si svolgerà durante il 2022-2023 e si baserà su quattro elementi chiave: Sviluppo di un powertrain a batteria elettrica. Sviluppo di un powertrain a celle a combustibile ottimizzato per i veicoli più piccoli. Sviluppo di un corpo a celle solari per testare l'autonomia energetica insieme allo stoccaggio della batteria. Sviluppo di un motore elettrico personalizzato senza magneti permanenti.