Correlate Energy Corp. ha annunciato un'iniziativa di pipeline di progetti condivisi con Energetic Capital, finalizzata alla fornitura di risorse energetiche rinnovabili e distribuite nelle comunità poco servite. Correlate Energy ed Energetic Capital uniscono le forze per sfruttare l'innovativa struttura di finanziamento di Energetic Capital e la competenza di Correlate Energy nello sviluppo di progetti di energia rinnovabile.

Questa partnership strategica garantisce un accesso efficiente a iniziative come il Greenhouse Gas Reduction Fund (?GGRF?) dell'EPA, consentendo l'esecuzione senza soluzione di continuità di progetti di energia rinnovabile in comunità poco servite. Negli ultimi anni, i progressi delle energie rinnovabili si sono dimostrati efficaci dal punto di vista dei costi, sia per le famiglie che per le aziende e i servizi pubblici. Tuttavia, questi benefici delle energie rinnovabili sono spesso sfuggiti alle comunità a basso reddito, mentre l'accesso si è concentrato prevalentemente nelle aree a più alto reddito.

Le comunità svantaggiate spesso lottano con l'accesso all'energia e con i costi più elevati. Due recenti annunci federali del GGRF dell'EPA evidenziano la necessità di ulteriori iniziative per portare maggiori volumi di energia rinnovabile in queste aree interessate. La sovvenzione di 7 miliardi di dollari della GGRF, Solar for All, mira a beneficiare oltre 900.000 famiglie a basso reddito, con un risparmio di 350 milioni di dollari all'anno.

La sovvenzione del Fondo Nazionale di Investimento Pulito da 14 miliardi di dollari della GGRF finanzierà la formazione di istituzioni nazionali di finanziamento pulito per distribuire capitali con l'obiettivo di beneficiare le comunità a basso reddito storicamente escluse dalla transizione verde. Queste sovvenzioni innovative sbloccano un mercato significativo che tradizionalmente è stato difficile da finanziare. Inoltre, l'impatto dei fondi sarà moltiplicato con una compagnia assicurativa no-profit chiamata GreenieRE.

Una volta che GreenieRE sarà capitalizzata e autorizzata, si concentrerà sulla riduzione dei rischi di strozzatura che frenano l'infrastruttura di decarbonizzazione. L'assicurazione è un elemento chiave per colmare le lacune e porterà a un cambiamento trasformativo moltiplicando l'impatto dei proventi della sovvenzione.