Cyclacel Pharmaceuticals, Inc. ha riferito i dati preliminari di escalation della dose dello studio clinico di Fase 1/2 065-101, attualmente in corso, su fadraciclib orale, un inibitore della chinasi ciclina dipendente (CDK) 2/9, per il trattamento di pazienti con tumori solidi e linfomi avanzati. Dei 18 pazienti valutabili per la risposta, due dei tre pazienti con linfoma a cellule T trattati hanno ottenuto una risposta parziale e 11 dei 15 pazienti con vari tumori solidi hanno ottenuto una malattia stabile. Finora non sono state osservate tossicità limitanti la dose.

I dati sono stati presentati durante la presentazione di un poster al 34° Simposio EORTC-NCI-AACR (ENA) sui bersagli molecolari e la terapia del cancro, che si terrà dal 26 al 28 ottobre a Barcellona, in Spagna. Sintesi dei risultati: - Al 30 settembre 2022, 18 pazienti valutabili sono stati trattati con fadraciclib orale come agente singolo. I pazienti erano pesantemente pretrattati con vari tipi di tumore, tra cui il tumore al seno, il colangiocarcinoma, il tumore ginecologico, il tumore della testa e del collo, il carcinoma epatocellulare, il linfoma a cellule T, il tumore del pancreas e della prostata.

Fadraciclib è stato ben tollerato durante l'escalation dai livelli di dose 1 a 5 (fino a 100 mg BID, dal lunedì al venerdì, alla settimana 1-4 in cicli di 28 giorni). Non sono stati segnalati eventi avversi gravi (SAE), o SUSAR, o tossicità limitanti la dose (DLT) correlati al trattamento. L'attività antitumorale iniziale è stata la seguente: - Sono state osservate due risposte parziali (PR) in pazienti con linfoma a cellule T, uno con CTCL e uno con PTCL angioimmunoblastico.

Quattro pazienti (con cancro cervicale, endometriale, HCC e ovarico) hanno ottenuto riduzioni delle lesioni bersaglio. Un paziente con cancro al pancreas ha raggiunto una malattia stabile per 5 cicli. La concentrazione plasmatica di fadraciclib è proporzionale alla dose, superando il livello soglia di impegno target per CDK2 e CDK9 con una durata crescente ai livelli di dose 4 e 5 dopo somministrazione orale ripetuta.

L'arruolamento continua al livello di dose 6 (150 mg BID, dal lunedì al venerdì, alla settimana 1-4 in cicli di 28 giorni). Lo studio in corso è uno studio multicentrico di Fase 1/2, in aperto, su soggetti adulti con tumori solidi avanzati e linfoma. La Fase 1 esplora sia il programma che le dosi crescenti di fadraciclib orale come agente singolo in cicli di 28 giorni, con l'obiettivo primario di identificare la dose massima tollerata (MTD) e/o la dose raccomandata per la Fase 2 (RP2D).

Una volta stabilita la RP2D, la Fase 2 arruolerà i pazienti in sette gruppi specifici di tipi di tumore e una coorte basket, utilizzando un disegno ottimale Simon a due fasi per valutare l'attività clinica. L'obiettivo primario della Fase 2 è raggiungere la prova di concetto e determinare l'efficacia preliminare attraverso il tasso di risposta globale. La sicurezza, la farmacocinetica (PK) e l'efficacia saranno studiate per tutti i soggetti.

Gli obiettivi esplorativi sono quelli di indagare la farmacodinamica clinica (PD) e la farmacogenomica (PGx) di fadraciclib.