DiaMedica Therapeutics Inc. ha fornito un aggiornamento sulla sospensione clinica dello studio di fase 2/3 ReMEDy2. Nel luglio 2022, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha disposto una sospensione clinica dello studio di fase 2/3 ReMEDy2 dell'Azienda, in seguito alla sospensione volontaria dell'arruolamento dei pazienti nello studio per indagare su tre casi inaspettati di ipotensione clinicamente significativa (bassa pressione sanguigna) verificatisi poco dopo l'inizio della dose endovenosa (IV) di DM199. L'ipotensione è stata transitoria e i livelli di pressione sanguigna di tutti e tre i pazienti sono tornati al valore di base entro pochi minuti dall'interruzione dell'infusione e i pazienti non hanno subito effetti avversi in corso.

Nell'ottobre 2022, l'Azienda ha annunciato che la FDA ha continuato la sospensione clinica e ha richiesto all'Azienda di eseguire un ulteriore studio di stabilità in vitro della somministrazione endovenosa di DM199 per identificare completamente tutti i potenziali fattori che hanno causato o contribuito ai tre casi inaspettati di ipotensione clinicamente significativa verificatisi poco dopo l'inizio della dose endovenosa di DM199. Uno studio in uso comprende la verifica della combinazione della sacca per flebo, del tubo per flebo e di tutti i materiali utilizzati durante l'infusione che entrano in contatto con il DM199 e con la pompa di infusione meccanica, in modo da simulare l'uso effettivo in un ospedale. Nel dicembre 2022, DiaMedica ha ricevuto commenti scritti dalla FDA che chiarivano le sue aspettative per la progettazione dello studio in-use.

Questi commenti sono stati incorporati nel protocollo dello studio e presentati all'FDA. In risposta, la FDA ha recentemente indicato che il protocollo sembrava ragionevole. Lo studio in-use richiesto è stato avviato e viene eseguito presso un laboratorio indipendente.

Lo studio viene condotto in due parti. La parte 1 simula l'uso effettivo in ospedale e la parte 2 testa gli scenari peggiori, come la variazione della durata di conservazione, della temperatura e della luce. La parte 1 è completa.

DiaMedica ritiene che i dati della prima parte confermino le conclusioni dei test precedenti, secondo cui la dose somministrata per via endovenosa nello studio ReMEDy2 era più alta di quella prevista a causa del cambiamento dei materiali delle sacche endovenose ed era la causa dell'ipotensione, e che una revisione della dose in ReMEDy2 dovrebbe evitare l'ipotensione clinicamente significativa. DiaMedica ha presentato questi risultati e conclusioni alla FDA per avere un riscontro e per confermare che tutti i problemi della sospensione clinica saranno stati affrontati dopo la presentazione dei dati della parte 2 dei test in uso, prevista per aprile 2023. La FDA ha anche richiesto informazioni su una potenziale impurità della tripsina che contribuisce all'ipotensione e sui metodi di analisi da utilizzare per misurare i risultati nello studio in uso.

L'Azienda ha fornito risposte che confermano che la tripsina non è un'impurità misurabile e ha fornito all'FDA dei saggi metodologici aggiornati e validati per la revisione. L'Azienda ha ricevuto il feedback dell'FDA, secondo cui i saggi sviluppati per lo studio in uso appaiono appropriati e anche i suoi approcci e la sua valutazione della potenziale impurità della tripsina sono accettabili. DiaMedica ha anche annunciato di aver avviato in modo proattivo uno studio di Fase 1C in aperto, a dose singola ascendente (SAD) di DM199 somministrato con le sacche endovenose in polivinilcloruro (PVC) utilizzate nello studio ReMEDy2.

Lo scopo dello studio è confermare, con dati umani, il livello di concentrazione sierica di DM199 raggiunto con la dose endovenosa e valutare ulteriormente la sicurezza e la tollerabilità. Nel caso in cui l'FDA non fosse d'accordo sul fatto che i risultati dello studio in uso supportino la revisione della dose proposta, i dati di questo studio di Fase 1C possono essere utilizzati per sostenere il razionale della dose endovenosa selezionata per lo studio ReMEDy2. Lo studio di Fase 1C è condotto in Australia e prevede di arruolare fino a 15 partecipanti adulti e sani.

L'arruolamento nello studio è iniziato e si prevede che i dati preliminari saranno disponibili nel maggio 2023.