Elicera Therapeutics AB (publ), ha annunciato che l'azienda ha ricevuto l'approvazione dall'Agenzia Svedese per i Prodotti Medici per iniziare lo studio clinico di fase I/II CARMA in pazienti con linfoma a cellule B che non rispondono più al trattamento standard o che hanno avuto una ricaduta. CARMA è uno studio multicentrico, a braccio singolo, non cieco, che mira a valutare il profilo di sicurezza e l'effetto del trattamento dopo una dose di ELC-301. Viene condotto su pazienti con diagnosi di linfoma a cellule B CD20-positivo difficile da trattare, linfoma a cellule del mantello o linfoma indolente, o che hanno avuto una ricaduta nella malattia.

Tra le altre cose, lo studio esaminerà l'effetto antitumorale, la tossicità e la tollerabilità del trattamento. Lo studio CARMA si svolge in due fasi: una fase di escalation della dose (fase I) con un massimo di 12 pazienti, volta a determinare l'intervallo di dose ottimale, seguita da una fase di espansione della dose (fase IIa) con un massimo di 6 pazienti che ricevono la dose massima tollerata. Si prevede di trattare un totale di 12 pazienti con la dose massima tollerata.

Lo studio sarà condotto presso l'Uppsala University Hospital e il Karolinska University Hospital di Huddinge. Secondo il calendario preliminare dell'azienda, lo studio di escalation della dose dovrebbe essere completato e presentato nella seconda metà del 2025, mentre la fase 2 dovrebbe essere completata e presentata circa 6-12 mesi dopo. Lo studio CARMA completo dovrebbe essere completato e presentato nel 2027, dopo un periodo di follow-up di almeno due anni.