Il ruolo di single manufacturer della FIM Enel MotoE World Cup richiede uno sforzo costante a livello di ricerca e sviluppo tale da migliorare il rendimento della Ego Corsa nelle varie stagioni, ma anche per far sì che ci siano tutti i tool necessari per garantire lo svolgimento ideale delle attività in pista.

Nello scorso test MotoE di marzo a Jerez, Energica ha portato un nuovo sistema esterno di raffreddamento, progettato e sviluppato per assicurare il perfetto livello di prestazioni della moto in presenza di temperature dell'aria elevate e nell'eventualità di tre sessioni di prove nella stessa giornata, come ci spiega il CTO Giampiero Testoni:

'L'idea dell'utilizzo del ghiaccio secco è nata dall'esigenza di garantire ai piloti la possibilità di girare il più possibile, soprattutto nelle sessioni di test. Con ricarica veloce e la guida dei piloti, infatti, si rischia di arrivare alla terza ed ultima sessione di giornata con le moto che possono limitare a livello di potenza. Questo inverno abbiamo deciso quindi di prendere questa strada: dopo aver creato un set-up di test, abbiamo sperimentato con diversi sistemi (chiuso/aperto, con soffiatore o ventola) e box. Questo sistema includeva inoltre una simulazione di riscaldamento della batteria ed il monitoraggio della stessa.

Questo sistema consiste in una scatola termica nella quale inserito un quantitativo di ghiaccio secco: il soffiatore Makita porta l'aria attraverso il box, la quale raffreddata velocementedal ghiaccio secco e portata, attraverso un altro tubo, al nostro bocchettone di ricarica.

Dopo il primo test a Jerez abbiamo visto che c'erano dei miglioramenti che potevano essere fatti ed abbiamo fatto un secondo step di modifica: durante il test di marzo, infatti, nei momenti con tanta umidità, abbiamo notato che si tendeva a formare del ghiaccio nella rete dell'air intake della batteria. Con l'aria continuamente soffiata a -15/-20°C, e soprattutto in presenza di un elevato livello di umidità, veniva a formarsi un vero e proprio muro. In tal caso si doveva aspettare che il ghiaccio si sciogliesse per poi riprendere.

A questo secondo test porteremo quindi un secondo tipo di box al quale abbiamo aggiunto un filtro intermedio, per limitare il più possibile la formazione del ghiaccio. L'obiettivo, quindi, è di poter utilizzare questo sistema in tutte le condizioni di umidità. Abbiamo inoltre parzializzato il flusso del soffiatore, in quanto era troppo elevato per le necessità: anche questo dovrebbe aiutare a ridurre il rischio di formazione di ghiaccio.

Questo sistema aiuterà inoltre ad avere la corretta climatizzazione della batteria nei weekend in cui farà tanto caldo (come successo lo scorso anno a Jerez): è possibile raffreddare la batteria anche prima della gara stessa, se ce ne fosse bisogno, e questo inoltre aprirà il ventaglio di possibilità nel caso si volessero fare tre sessioni in un giorno in futuro.'

Energica e la FIM Enel MotoE World Cup torneranno in azione questo lunedì (12 aprile) per l'ultimo test ufficiale del pre-stagione a Jerez de la Frontera, il tracciato che ospiterà inoltre il primo round della stagione nel primo fine settimana di maggio.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Energica Motor Company S.p.A. published this content on 10 April 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 26 April 2021 10:34:02 UTC.