Evergreen Lithium Limited ha annunciato il primo lotto di saggi del campionamento geochimico del suolo di Fase 3 a Bynoe, nel Territorio del Nord, che ha identificato un nuovo grande e significativo anomalismo del litio. Questi nuovi obiettivi si trovano nell'area centrale del tenimento, dimostrando la natura diffusa della mineralizzazione potenziale nel campo pegmatitico di Bynoe. Le anomalie mostrano una tendenza da nord a nord-est, simile a quella riscontrata altrove nel campo di pegmatite di Bynoe.

Punti salienti: Le più grandi firme geochimiche di Evergreen identificate finora nei primi 1007 campioni di terreno della Fase 3 del campionamento del terreno a Central Bynoe. I risultati dei saggi mostrano ulteriori tendenze del litio (Li) su larga scala rispetto a quelle precedentemente identificate. Ulteriore campionamento geochimico di riempimento e di superficie regionale completato con 2050 campioni di terreno consegnati per l'analisi.

I risultati sono in attesa. I programmi di mappatura regionale e su scala prospettica sono stati completati con ulteriori attività sul campo attualmente in corso. È in corso la modellazione dei risultati geochimici e della Tomografia Ambientale Rumorosa (ANT) precedente, con l'obiettivo di identificare grandi sistemi pegmatitici "ciechi" che non affiorano.

Sono in corso i preparativi per l'inizio del programma di perforazione inaugurale. L'esplorazione del Progetto Bynoe di Evergreen si è concentrata sulla scoperta di mineralizzazioni di litio economico ospitate in pegmatiti di litio-cesio-tantalio (LCT). Il Progetto Bynoe si trova in contiguità con il Progetto Finniss di Core Lithium, che contiene una Risorsa Minerale Totale stimata di 30,6Mt all'1,31% di Li2O.

Nel 2022, Core Lithium ha utilizzato la tecnologia ANT sviluppata da Fleet Space Technologies nel suo Progetto Finniss.