COMUNICATO STAMPA

PROGETTO "F.O.R. VENEZIA": RACCOLTI OLTRE 100.000 EURO

  • Un progetto per sostenere le persone fragili di Venezia, in particolare anziani soli e persone con disabilità, grazie ad attività formative, culturali ed inclusive sul territorio.
  • Iniziativa sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso il Programma Formula dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Venezia, 25 giugno 2024 - Si è tenuto oggi a Venezia l'evento di presentazione del progetto "F.O.R. Venezia" dell'associazione Red Carpet For All. Il progetto è dedicato al sostegno delle persone fragili di Venezia, in particolare anziani soli e persone con disabilità, grazie ad attività formative, culturali ed inclusive sul territorio. Le attività sono realizzate grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI.

Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da ottobre a dicembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

F.O.R. Venezia vuole favorire la piena partecipazione delle persone fragili alle opportunità sociali e culturali presenti sul territorio contribuendo a rendere la città di Venezia più accogliente ed inclusiva. Questo attraverso 4 focus principali:

  • ampliare la proposta di attività nella sede dell'associazione Red Carpet For All;
  • promuovere attività inclusive in città grazie alla mediazione con gli enti che offrono occasioni di incontro e attività culturali;
  • accompagnare con personale di supporto la partecipazione all'offerta;
  • e proporre incontri online per favorire la partecipazione a chi ha una disabilità che non permette di uscire di casa.

Red Carpet For All ha potuto quindi sviluppare un catalogo di opportunità per permettere alle persone con disabilità , agli anziani e ai loro caregiver (siano essi familiari o personale di assistenza) di partecipare alle diverse attività formative, culturali e sociali sul territorio.

Le proposte sono molteplici e orientate a favorire l'autonomia, la cittadinanza attiva e la socialità , grazie inoltre a personale di supporto che possa offrire anche sollievo ai caregiver. Sono inoltre stati previsti laboratori con artigiani locali, incontri e visite culturali, uscite, gite e weekend residenziali nella sede per le persone con disabilità.

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di finanziare:

  • l'allestimento della sede associativa: con l'acquisto di letti, armadi e materiali per la cucina, computer, colori e matrici per la stampa su stoffa, apparecchiature per la stampa digitale e per la musica accessibile;
  • l'organizzazione di eventi e incontri di formazione: corsi, laboratori connessi alle tradizioni manifatturiere veneziane e attività aperte alla cittadinanza, anche con linguaggio semplificato Easy to Read;
  • la mediazione con enti terzi territoriali per supportarli nel rendere i loro programmi accessibili e fruibili a persone con disabilità ed anziani, accompagnandoli ad una partecipazione attiva;
  • l'organizzazione di weekend, uscite e gite accessibili a persone con disabilità e anziani;
  • la creazione di un palinsesto di attività formative e ricreative online per persone con disabilità che hanno difficoltà ad uscire di casa.

Il progetto ha coinvolto finora direttamente:40 persone con disabilità , in prevalenza uomini, giovani e adulti non residenti in strutture dedicate di età tra i 18 e i 65 anni; e 100 anziani over 75 che vivono soli, in particolare se mancanti della rete familiare, in prevalenza donne. I beneficiari sono stati individuati fra gli attuali utenti dei servizi dell'associazione e con il supporto dei servizi comunali e sanitari loro dedicati. Indirettamente, il progetto raggiunge inoltre i loro familiari e caregiver, volontari, operatori dei servizi museali e di altri enti dedicati alla cultura e all'intrattenimento.

"Siamo molto felici della possibilità che Intesa Sanpaolo e CESVI ci hanno offerto, ma soprattutto un grazie per tutto questo va ai nostri sostenitori che ci hanno permesso di creare moltissime opportunità di incontro per i cittadini della nostra città. "F.O.R. Venezia" è stato un bellissimo modo per aprirci ancora di più alla nostra comunità, per creare un clima di scambio, di sorrisi e nuovi incontri. Siamo contente delle risposte positive che abbiamo ricevuto dai partecipanti e non vediamo l'ora di accrescere sempre di più le offerte e il bellissimo fantasioso gruppo che si sta creando, incontro dopo incontro", dichiara Mariacristina Melia, Presidente dell'associazione Red Carpet For All.

"Abbiamo creduto in questo progetto fin dal suo nascere - sottolinea Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo - Siamo un'istituzione a servizio del territorio e sostenendo questo progetto abbiamo dato un contributo concreto affinché Venezia continui a essere una città accogliente, inclusiva e accessibile, in cui anche le persone con fragilità possano vivere momenti di aggregazione e di crescita culturale".

"Quest'importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto "F.O.R. Venezia" è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi", aggiunge Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

UNA FORMULA, TANTI PROGETTI

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un'organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell'individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l'impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Informazioni per la stampa

Red Carpet For All
Valentina Paulon, Project Manager
Email: redcarpetforall@gmail.com

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org

Red Carpet For All, fondata nel 2009 a Venezia, promuove la cittadinanza attiva per individui che per salute o età sono a rischio di esclusione sociale. Promuove una comunità inclusiva, che accolga e valorizzi ogni persona. Lavora con la comunità, con i servizi sociali e culturali per favorire l'inclusione sociale attraverso progetti personalizzati in base alle capacità, l'appartenenza e la realizzazione personale.

Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con oltre 420 miliardi di euro di impieghi e 1.300 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d'Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa X: @intesasanpaolo LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un'organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, la generosità e l'operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell'ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l'Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

Attachments

  • Original Link
  • Permalink

Disclaimer

Intesa Sanpaolo S.p.A. published this content on 25 June 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 25 June 2024 13:42:56 UTC.