Ironwood Pharmaceuticals, Inc. presenterà durante il meeting della Digestive Disease Week® (DDW) del 2024 i dati più recenti del suo studio clinico cardine di Fase III, STARS, che ha valutato l'efficacia e la sicurezza dell'apraglutide sottocutanea una volta alla settimana nei pazienti adulti con sindrome dell'intestino corto con insufficienza intestinale (SBS-IF). Questi risultati si basano sui dati topline positivi che Ironwood ha precedentemente annunciato nel febbraio 2024. Sulla base di questi risultati, l'azienda sta lavorando per presentare una domanda di registrazione di un nuovo farmaco (NDA) alla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti e domande di commercializzazione ad altre agenzie regolatorie per apraglutide per il trattamento di pazienti adulti con SBS che dipendono dal supporto parenterale (PS).

La SBS-IF, una rara condizione cronica debilitante di malassorbimento in cui i pazienti sono dipendenti dal PS, colpisce circa 18.000 pazienti adulti negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Apraglutide è il primo e unico analogo GLP-2 sperimentale a una settimana che ha dimostrato risultati positivi in uno studio di Fase III controllato con placebo. I dati più recenti al DDW provengono dal più grande studio clinico globale sulla SBS-IF condotto finora e saranno condivisi durante una presentazione orale intitolata "Efficacia e sicurezza di Apraglutide una volta alla settimana nei pazienti con sindrome dell'intestino corto e insufficienza intestinale (SBS-IF): Risultati dello Studio STARS - Uno studio globale di Fase 3 in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo?

Ironwood ha precedentemente riferito che lo studio clinico STARS ha raggiunto il suo endpoint primario di variazione relativa rispetto al basale del volume effettivo settimanale del PS alla settimana 24 rispetto al placebo (-25,5% rispetto a -12,5%; p=0,001), in entrambe le sottopopolazioni stoma e colon-in-continuità.

L'effetto del trattamento con riduzione del volume relativo del PS è stato osservato a partire dalla settimana 8 (-8% vs -1,6% del placebo, p=0,002). I risultati della presentazione tardiva includono: Un numero significativamente maggiore di pazienti con apraglutide ha ottenuto giorni aggiuntivi di assenza dal PS alla settimana 24 rispetto al placebo (=2 giorni: 24,5% vs 11,3%, p=0,021; =3 giorni: 11,8% vs 1,9%, p=0,006). Un numero significativamente maggiore di pazienti trattati con apraglutide nella popolazione complessiva e in quella dello stoma erano rispondenti clinici e rispondenti clinici elevati (definiti come =20% e =40% di riduzione del volume del PS, rispettivamente), sia alla settimana 20 che alla settimana 24 rispetto al placebo; Popolazione complessiva: Risponditori clinici 42,7% vs 20,8%, p=0,003; Alti risponditori clinici 22,7% vs 9,4%, p=0,018; Sottopopolazione stoma: risponditori clinici 40,7% vs 15,4%, p=0,02; Alti risponditori clinici 20,4% vs 0%, p=0.009; Sette pazienti trattati con apraglutide hanno raggiunto l'autonomia enterale (tre nella sottopopolazione stoma, quattro nella sottopopolazione colon-in-continuità) alla settimana 24 (6,4% apraglutide vs 0% placebo, p=0,006).

Altri tre pazienti in colon-in-continuità hanno raggiunto l'autonomia enterale alla settimana 48: 7/56 [12,5%] apraglutide vs 2/27 placebo [7,4%], p=0,387. Apraglutide ha anche dimostrato significatività statistica su due endpoint secondari chiave, con un maggior numero di pazienti nella popolazione combinata che hanno raggiunto almeno un giorno/settimana di assenza dal PS rispetto al basale alla settimana 24 rispetto al placebo (43,0% vs. 27,5%; p=0,040) e un maggior numero di pazienti trattati con apraglutide rispetto al placebo che hanno dimostrato un miglioramento della variazione relativa rispetto al basale del volume effettivo settimanale del PS alla settimana 24 nella sottopopolazione dello stoma (-25,6% vs.

-7.8%; p < 0.001). Apraglutide è stato ben tollerato, senza nuovi segnali di sicurezza identificati e il profilo di sicurezza è stato coerente con gli studi precedenti su apraglutide. Oltre alla presentazione orale della Fase III di STARS, Ironwood e i suoi collaboratori hanno presentato i dati che evidenziano i risultati del programma di sviluppo di apraglutide.