Comunicato Stampa Press Release Comunicato Stampa Press Release

Ai sensi del Reg. UE n. 596/2014, del D. Lgs. n. 58/98 e del Reg. adottato con delibera Consob n. 11971/99

Nova Re SIIQ S.p.A.: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30

giugno 2021

Roma, 14 settembre 2021

Il Consiglio di Amministrazione di Nova Re SIIQ S.p.A. ("Nova Re" o la "Società "), riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Giancarlo Cremonesi, ha approvato, all'unanimità, la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021 del Gruppo Nova Re SIIQ.

Si riportano di seguito i principali risultati per il primo semestre 2021:

  • il Risultato netto consolidato evidenzia un utile pari 2 milioni di Euro al 30 giugno 2021 rispetto alla perdita pari a -4,7 milioni di Euro al 30 giugno 2020;
  • l'EBITDA per il primo semestre 2021 ammonta a -1 milioni di Euro rispetto ai -0,1 milioni di Euro del primo semestre 2020;
  • il Patrimonio Netto consolidato risulta pari a 87,1 milioni di Euro al 30 giugno 2021 rispetto a 85,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2020;
  • il Totale Indebitamento Finanziario ammonta a 59,6 milioni di Euro al 30 giugno 2021 rispetto a 41,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2020;
  • il Net Loan to Value risulta pari al 44% al 30 giugno 2021 rispetto al 33% al 31 dicembre 2020.

In linea con quanto comunicato al mercato in data 26 luglio 2021 in occasione dell'approvazione dei risultati consolidati preliminari per il primo semestre 2021, il Risultato netto consolidato del primo semestre 2021 è pari a 2 milioni di Euro, in netto miglioramento rispetto al risultato netto consolidato del primo semestre 2020 che rifletteva in maniera significativa gli impatti che la pandemia da Covid-19 aveva avuto sulla Società a partire dal secondo trimestre 2020; in particolare, dai dati consuntivati emerge che:

  • la voce Ricavi netti da locazione è pari a 1,3 milioni di Euro e si decrementa rispetto ai 1,8 milioni di Euro del 30 giugno 2020 principalmente in relazione agli effetti dell'accordo transattivo perfezionato con il conduttore SHG Hotel Verona S.r.l. in data 29 aprile 2021 con il quale la Società ha conseguito, in particolare, la riconsegna anticipata dell'immobile e la corresponsione da parte di SHG dei canoni di locazione insoluti relativi al periodo settembre 2020 - aprile 2021, riconoscendo, come da prassi, un'indennità per la liberazione anticipata dell'immobile;
  • i Costi di funzionamento sono pari a circa 2,3 milioni di Euro e si incrementano complessivamente per circa 0,4 milioni di Euro verso il primo semestre 2020 principalmente in relazione a maggiori costi di consulenza di natura legale, connessi ai contenziosi in essere e ad alcune attività e progetti non ricorrenti;
  • la voce Rivalutazioni/(Svalutazioni) di immobili è positiva al 30 giugno 2021 e pari a circa 3,4 milioni di Euro. Il valore del portafoglio immobiliare subisce un positivo incremento rispetto al 31 dicembre 2020 in ragione, principalmente, degli effetti positivi delle acquisizioni effettuate nel primo semestre 2021 di ulteriori unità immobiliari nel complesso di Milano - Via Spadari.
  • gli Oneri finanziari sono pari a -0,8 milioni di Euro con un miglioramento rispetto al 30 giugno 2020 pari a 0,4 milioni di Euro riconducibile sostanzialmente al minor costo medio del debito sostenuto dalla Società a seguito delle operazioni di refinancing dei mutui ipotecari con UniCredit S.p.A ed Imprebanca S.p.A. perfezionate nel corso del primo semestre 2021;
  • il valore degli Investimenti immobiliari è pari a 136,9 milioni di Euro al 30 giugno 2021 (120,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2020): la variazione netta pari a 16,4 milioni di Euro è imputabile i) all'adeguamento al valore di mercato per 3,4 milioni di Euro positivi, e ii) agli incrementi per acquisizioni e capitalizzazioni avvenute nel semestre per complessivi 13 milioni Euro.
  • il Totale indebitamento finanziario si incrementa passando da 41,8 milioni di Euro al 31 dicembre

Nova Re SIIQ S.p.A.

Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di CPI Property Group S.A.

Sede Legale in Roma - via Zara, n. 28 - 00198 Roma - Tel. 06.811 580 00 - Fax. 06 90219011

Capitale Sociale Euro 63.264.527,93 i.v. - CF/P.IVA/Registro Imprese n. 00388570426 - R.E.A. n. 1479336

2020 a 59,6 milioni di Euro al 30 giugno 2021 in conseguenza, principalmente, dell'impiego di disponibilità liquide per le acquisizioni immobiliari avvenute nel semestre e per la corresponsione di quanto dovuto dalla Società all'ex conduttore SHG Hotel Verona S.r.l. nell'ambito del sopra menzionato accordo transattivo perfezionato con lo stesso.

Eventi di rilievo del primo semestre 2021

Si riportano di seguito gli eventi di rilievo del primo semestre dell'esercizio 2021.

In data 15 gennaio 2021 la Società ha sottoscritto il contratto definitivo per l'acquisto delle porzioni immobiliari, locate ad OVS S.p.A. (di seguito anche "OVS"), ubicate ai piani primo e secondo dell'immobile sito in Milano, via Spadari, n. 2, adiacenti alle porzioni già di proprietà della Società ubicate ai piani terra ed interrato, al prezzo di Euro 5,7 milioni di Euro oltre a tasse, imposte e closing costs. La stipula del contratto definitivo era sospensivamente condizionata al mancato esercizio o alla rinuncia all'esercizio della prelazione da parte del menzionato conduttore, rinuncia che è stata medio tempore formalizzata.

In data 25 gennaio 2021 la Società ha sottoscritto il contratto definitivo per l'acquisto delle ulteriori porzioni immobiliari, locate a Zara Italia S.r.l., ubicate al piano secondo dell'immobile sito in Milano, via Spadari, n. 2, adiacenti alle porzioni già di proprietà della Società ubicate ai piani terra, interrato, primo e secondo, al prezzo di Euro 1,8 milioni di Euro oltre a tasse, imposte e closing costs. Anche in questo caso, la stipula del contratto definitivo era sospensivamente condizionata al mancato esercizio o alla rinuncia all'esercizio della prelazione da parte del menzionato conduttore, rinuncia che è stata medio tempore formalizzata.

In data 26 gennaio 2021 a seguito della pubblicazione dei risultati definitivi dell'Offerta promossa da CPI Property Group S.A. (di seguito anche "CPI") ai sensi e per gli effetti degli articoli 102, 106 comma 1 e 109 del D. Lgs. n. 58/1998 (di seguito anche il "TUF"), ad esito della Riapertura dei Termini, ai sensi dell'articolo 41, comma 6, del Regolamento Consob adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 (di seguito anche il "Regolamento Emittenti"), come successivamente modificato e integrato, è risultato che sono state portate in adesione complessive n. 9.348.018 azioni ordinarie di Nova Re, pari al 42,44% circa del capitale sociale dell'Emittente e all'85,18% circa delle azioni ordinarie di Nova Re oggetto dell'Offerta, per un Corrispettivo pari a Euro 2,36 per azione ordinaria e, dunque, per un controvalore complessivo pari ad Euro 22.061.322,48. Pertanto, CPI è venuto a detenere complessivamente n. 20.360.573 azioni ordinarie di NOVA RE, pari al 92,44% circa del relativo capitale sociale.

Inoltre, tenuto conto delle n. 38.205 azioni proprie di Nova Re (pari allo 0,17% circa del relativo capitale sociale), ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 44-bis, comma 5, del Regolamento Emittenti, si deve far riferimento a n. 20.398.778 azioni, pari al 92,62% circa del capitale sociale, dunque, superiore al 90% ma inferiore al 95% del capitale sociale dell'Emittente.

A tal proposito, si segnala che CPI, come già dichiarato nel Documento di Offerta, intende ripristinare entro novanta giorni un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni, secondo le modalità - quali, a titolo esemplificativo, cessione di azioni ordinarie di Nova RE, Accelerated Book Building (ABB), aumenti di capitale con parziale o totale esclusione del diritto di opzione riservati a soggetti diversi da azionisti che detengano partecipazioni rilevanti ai sensi dell'art. 120 del TUF - che verranno ritenute più opportune alla luce, tra l'altro, delle condizioni di mercato. Come già specificato nel Documento di Offerta, CPI adotterà, nei termini previsti dalle applicabili disposizioni normative vigenti, ogni iniziativa utile finalizzata a ridurre la propria partecipazione al di sotto della soglia del 60% dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria e dei diritti di partecipazione agli utili al fine di mantenere il regime speciale di Società di Investimento Immobiliare Quotata (c.d. regime SIIQ), ai sensi dell'art. 1, commi 119 ss. della Legge Finanziaria 2007.

In data 27 gennaio 2021 la Società ha approvato una proposta di finanziamento pervenuta dall'azionista di riferimento CPI, per un importo pari a circa Euro 54,6 milioni, destinato alla copertura dei costi sostenuti da Nova RE ai fini del rimborso anticipato del contratto di finanziamento ipotecario sottoscritto in data 29 dicembre 2017 con UniCredit S.p.A.. Il Finanziamento, erogato dall'azionista in un'unica tranche, ha una durata quinquennale e prevede un tasso di interesse nominale fisso pari al 2,1% annuo. Sia il rimborso del Finanziamento, sia il pagamento degli interessi avverranno in un'unica soluzione alla data di scadenza, salvo rimborso anticipato. Non sono stati previsti costi accessori, né la prestazione di alcuna garanzia da parte di

Nova Re SIIQ S.p.A.

Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di CPI Property Group S.A.

Sede Legale in Roma - via Zara, n. 28 - 00198 Roma - Tel. 06.811 580 00 - Fax. 06 90219011

Capitale Sociale Euro 63.264.527,93 i.v. - CF/P.IVA/Registro Imprese n. 00388570426 - R.E.A. n. 1479336

Nova Re. CPI è una parte correlata di Nova Re in quanto soggetto che controlla la Società ai sensi dell'art. 93 del TUF e che esercita attività di direzione e coordinamento della stessa ai sensi dell'art. 2497 e seguenti del codice civile. La sottoscrizione del contratto di Finanziamento si qualifica inoltre come "Operazione con parti correlate di maggiore rilevanza" ai sensi dell'art. 4, comma 1, lett. a) del Regolamento Consob n. 17221/2010, come di volta in volta modificato (di seguito anche il "Regolamento OPC"). Pertanto, l'operazione di Finanziamento è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione con il preventivo e unanime parere favorevole del Comitato Controllo, Rischi, Nomine, Remunerazione e Parti Correlate di Nova RE, composto interamente da Consiglieri indipendenti e non correlati alla controparte.

In data 29 gennaio 2021, la Società ha rimborsato in via anticipata e volontaria il debito residuo del contratto di finanziamento ipotecario sottoscritto in data 29 dicembre 2017 con UniCredit S.p.A. per un ammontare pari a 51,7 migliaia di Euro comprensivo di interessi maturati alla data. Sempre in data 29 gennaio 2021 è stato altresì estinto il debito relativo al contratto derivato per la copertura del rischio di fluttuazione del tasso di interesse del suddetto finanziamento ipotecario per un ammontare pari a 1,9 milioni di Euro.

In data 5 febbraio 2021 la Società ha costituito Fidelio Engineering S.r.l. società di engineering, interamente controllata da Nova Re, che ha quale oggetto sociale lo svolgimento in Italia ed all'estero di attività volte alla riqualificazione e valorizzazione di aree oggetto di sviluppo immobiliare o di edifici già esistenti oggetto di valorizzazione; alla data del presente doc la società non è operativa.

In data 16 febbraio 2021, a seguito del rimborso anticipato e volontario del mutuo ipotecario UniCredit, lo stesso istituto ha acconsentito alla cancellazione totale dell'ipoteca, allo scioglimento della cessione dei crediti derivanti dai contratti di affitto e all'estinzione del pegno sui conti correnti bancari.

In data 8 marzo 2021, con riferimento alla causa civile, promossa dalla Società contro SHG Hotel Verona S.r.l. il Tribunale di Verona, ha ritenuto, stante il periodo in cui è maturata la morosità, di negare la convalida dell'intimazione di sfratto per morosità. Con il medesimo provvedimento il Giudice ha altresì formulato una proposta conciliativa da trattare in sede della proponenda procedura di mediazione obbligatoria; in ultimo ha fissato l'udienza per l'esame del merito della controversia al 13 luglio 2021.

In data 9 marzo 2021 si è tenuta la prima udienza del giudizio promosso da Sorgente Group Italia S.r.l. che, si ricorda, aveva impugnato la delibera consiliare del 29 ottobre 2020 che ha deliberato l'aumento del capitale sociale, oltre alla delibera consiliare del 7 ottobre 2020 che ha accettato l'offerta di CPI e alla delibera assembleare del 27 agosto 2020, con cui era stata conferita al Consiglio di Amministrazione la delega ad aumentare il capitale ai sensi dell'art. 2443 del codice civile. Nel corso di tale prima udienza il Giudice ha concesso alle parti termini per il deposito di memorie difensive. Il procedimento è stato rinviato all'udienza del 12 ottobre 2021.

In data 15 marzo 2021, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato la Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020, redatta secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) recante i seguenti principali risultati dell'esercizio 2020:

  • l'Utile/(Perdita) consolidato dell'esercizio evidenzia una perdita pari a 9,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2020 rispetto all'utile pari a 0,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2019;
  • l'EBITDA consolidato risulta pari a 0,3 milioni di Euro in aumento rispetto ai 0,1 milioni di Euro dell'esercizio 2019;
  • il Patrimonio Netto consolidato risulta pari a 85,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2020 rispetto a 68,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2019;
  • l'Indebitamento Finanziario netto consolidato ammonta a 41,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2020 rispetto a 63,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2019;
  • l'Utile/(Perdita) dell'esercizio evidenzia una perdita pari 9,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2020 rispetto all'utile pari a 0,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2019;
  • il Patrimonio Netto risulta pari a 85,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2020 rispetto a 67,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2019;
  • il Net Loan to Value risulta pari al 33,1% al 31 dicembre 2020 rispetto al 49,20% al 31 dicembre 2019.

Nova Re SIIQ S.p.A.

Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di CPI Property Group S.A.

Sede Legale in Roma - via Zara, n. 28 - 00198 Roma - Tel. 06.811 580 00 - Fax. 06 90219011

Capitale Sociale Euro 63.264.527,93 i.v. - CF/P.IVA/Registro Imprese n. 00388570426 - R.E.A. n. 1479336

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea di riportare a nuovo la perdita dell'esercizio 2020 per Euro 9.147.540,19.

Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, deliberato di convocare l'Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti per il giorno 26 aprile 2021 per deliberare, relativamente alla Parte Straordinaria, in merito: (a) ad una proposta di rivisitazione e aggiornamento dello statuto sociale; e (b) all'attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo di Euro 2 miliardi, comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi anche in via scindibile, in una o più tranches, entro la data di approvazione assembleare del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023, ai sensi dell'articolo 2443 del codice civile, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'articolo 2441, commi 4 e 5, del codice civile e relativamente alla Parte Ordinaria: (a) all'approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020;

  1. all'approvazione della politica di remunerazione e al voto consultivo sulla seconda sezione della Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti; (c) al rinnovo del Consiglio di Amministrazione, previa determinazione del numero dei Consiglieri, della durata della carica e del compenso; (d) alla nomina del Collegio Sindacale per il triennio 2021-2023 e determinazione del relativo compenso; (e) alla risoluzione consensuale anticipata dell'incarico di revisione legale conferito alla società Ria Grant Thornton S.p.A. con riferimento ai residui esercizi 2021-2025 e conferimento del nuovo incarico di revisione legale dei conti alla società EY S.p.A. per il periodo 2021-2029, con determinazione del relativo corrispettivo; nonché (f) al rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e seguenti del codice civile, nonché dell'art. 132 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, previa revoca della deliberazione assunta dall'Assemblea del 15 luglio 2020 per quanto non utilizzato.
    Il Consiglio di Amministrazione ha, infine, approvato la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari relativa all'esercizio 2020 redatta ai sensi dell'art. 123-bis del TUF, la Politica di remunerazione e la Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell'art. 123-ter del TUF.
    In data 19 marzo 2021, CPI ha trasmesso alla Società una comunicazione aggiornata ex art. 120 del TUF e art. 117 del Regolamento Emittenti, sulla base della quale risulta che è stato ripristinato, nei termini di legge, un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni e, in particolare, CPI detiene n.
    19.180.573 azioni di Nova Re, pari ad una partecipazione dell'87,085% circa del capitale sociale di Nova Re (corrispondente all'87,236% del capitale sociale, tenuto conto delle n. 38.205 azioni proprie di Nova Re, pari allo 0,17% circa del relativo capitale sociale).
    In data 24 marzo 2021, con riferimento a un precontenzioso in area risorse umane attivato in data 4 marzo 2021, è stato sottoscritto un verbale di conciliazione in sede sindacale, in cui sono state regolate le relative pretese e rinunce.

In data 1° aprile 2021, nel rispetto dei termini di legge, sono state messe a disposizione del pubblico presso la sede legale, sul sito internet della Società e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1INFO, le liste per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Le liste sono state presentate dall'Azionista di maggioranza CPI, titolare complessivamente di n. 19.180.573 azioni, pari all'87,085% del capitale sociale della Società, e dall'Azionista di minoranza Associazione Cassa di Previdenza e Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali, titolare complessivamente di n. 606.550 azioni, pari al 2,75% del capitale sociale della Società e sono risultate corredate della documentazione richiesta dalla normativa, anche regolamentare, vigente e dagli articoli 16 e 22 dello statuto sociale.

In data 13 aprile 2021, il Consiglio di Amministrazione della Società e il Consiglio di Amministrazione di Cortese Immobiliare hanno approvato il progetto di fusione semplificata per incorporazione di Cortese Immobiliare nella Società, con l'obiettivo di realizzare un adeguato assetto organizzativo e gestionale della Società, garantendo una maggiore efficienza sul piano dei costi operativi. La fusione ha l'effetto di annullare la partecipazione della Società in Cortese Immobiliare, pari all'intero capitale sociale di quest'ultima, senza assegnazione in sostituzione di quote ai sensi dell'articolo 2504-ter c.c., con l'assunzione da parte della Società del patrimonio di Cortese immobiliare.

In data 16 aprile 2021, in osservanza della vigente normativa di legge e regolamentare, il progetto di fusione per incorporazione di Cortese Immobiliare nella Società è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Roma e presso la sede legale della Società, unitamente all'ulteriore documentazione prevista dalla normativa vigente. Il progetto unitario di fusione, unitamente alla relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020 predisposta dalla Società e al bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2020 di Cortese Immobiliare, in conformità

Nova Re SIIQ S.p.A.

Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di CPI Property Group S.A.

Sede Legale in Roma - via Zara, n. 28 - 00198 Roma - Tel. 06.811 580 00 - Fax. 06 90219011

Capitale Sociale Euro 63.264.527,93 i.v. - CF/P.IVA/Registro Imprese n. 00388570426 - R.E.A. n. 1479336

alla normativa - anche regolamentare - applicabile, sono stati resi disponibili presso la sede legale della Società, sul sito internet della Società nonché sul meccanismo di stoccaggio 1Info.

In data 23 aprile 2021, il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato i dati finanziari al 31 marzo 2021, recanti i seguenti principali risultati:

  • Il Net Operating income è pari a 1,1 milioni di Euro al 31 marzo 2021;
  • l'Utile/(Perdita) consolidato del periodo evidenzia una perdita pari a -0,5 milioni di Euro al 31 marzo 2021;
  • l'EBITDA consolidato è negativo per -0,1 milioni di Euro;
  • il Patrimonio Netto consolidato risulta pari a 84,8 milioni di Euro al 31 marzo 2021 rispetto a 85,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2020;
  • l'Indebitamento Finanziario netto consolidato ammonta a 51,1 milioni di Euro al 31 marzo 2021 rispetto a 41,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2020;
  • il Net Loan to Value risulta pari al 40% al 31 marzo 2021 rispetto al 33% al 31 dicembre 2020.

Il Consiglio di Amministrazione ha, quindi, deliberato di procedere su base volontaria, a seguito del cambio di controllo e dell'ingresso della Società nel Gruppo, alla pubblicazione di informazioni finanziarie periodiche aggiuntive rispetto alle relazioni finanziarie annuali e semestrali, a decorrere dall'esercizio in corso. Le informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo e al 30 settembre di ciascun esercizio saranno oggetto di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione in riunioni da tenersi entro 45 giorni dalla chiusura del primo e terzo trimestre e verranno pubblicate mediante appositi comunicati stampa diffusi in conformità alla normativa - anche regolamentare - applicabile.

Il Consiglio di Amministrazione ha quindi aggiornato il calendario degli eventi societari in ottemperanza a quanto disposto dall'art. 2.6.2, comma 1, lett. b) del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., come di seguito:

23 Aprile 2021 - Consiglio di Amministrazione per l'approvazione delle informazioni finanziarie aggiuntive al 31.03.2021

26 Aprile 2021 - Assemblea degli Azionisti per l'approvazione del Bilancio al 31.12.2020

14 Settembre 2021 - Consiglio di Amministrazione per l'approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30.06.2021

29 ottobre 2021 - Consiglio di Amministrazione per l'approvazione delle informazioni finanziarie aggiuntive al 30.09.2021

In data 26 aprile 2021, l'Assemblea degli Azionisti di Nova Re ha assunto le seguenti deliberazioni:

Modifica dello Statuto Sociale - L'Assemblea in sede straordinaria ha deliberato l'aggiornamento dello statuto sociale con modifica degli artt. 5, 7, 8, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 22 e inserimento dell'art. 28, al fine di (i) introdurre talune facoltà o flessibilità previste dalla normativa di legge e regolamentare vigente; e/o

  1. aggiornare talune previsioni alla luce delle più recenti prassi di mercato; e/o (iii) più in generale, modificare e affinare da un punto di vista meramente formale e terminologico, la formulazione di talune disposizioni.

Delega al Consiglio di Amministrazione ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo di Euro 2 miliardi - L'Assemblea in sede straordinaria ha deliberato l'attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo di Euro 2 miliardi, comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi anche in via scindibile, in una o più tranches, entro la data di approvazione assembleare del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023, ai sensi dell'articolo 2443 del codice civile, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'articolo 2441, commi 4 e 5, del codice civile, e la conseguente modifica dell'art. 5 dello statuto sociale della Società.

Approvato all'unanimità il Bilancio 2020 - L'Assemblea in sede ordinaria, preso atto della Relazione del Consiglio di Amministrazione sull'andamento della gestione dell'esercizio 2020, del Progetto di bilancio dell'esercizio 2020, delle relazioni del Collegio Sindacale e della Società di Revisione, ha approvato

Nova Re SIIQ S.p.A.

Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di CPI Property Group S.A.

Sede Legale in Roma - via Zara, n. 28 - 00198 Roma - Tel. 06.811 580 00 - Fax. 06 90219011

Capitale Sociale Euro 63.264.527,93 i.v. - CF/P.IVA/Registro Imprese n. 00388570426 - R.E.A. n. 1479336

This is an excerpt of the original content. To continue reading it, access the original document here.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

Nova Re S.p.A. published this content on 14 September 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 14 September 2021 18:01:09 UTC.