NextEnergy Solar Fund ha annunciato l'attivazione dei suoi primi due co-investimenti solari internazionali a fianco di NextPower III ESG ("NPIII ESG"), mettendo in linea altri 260 MW in Europa e aumentando la capacità totale netta installata di NESF a 979 MW. I due asset consistono in un progetto solare da 210 MW situato a Santarém, in Portogallo, noto come Santarém, e in un asset solare da 50 MW situato a Cadice, in Spagna, noto come Agenor. Si prevede che le attività combinate produrranno 445GWh di elettricità rinnovabile all'anno, l'equivalente dell'alimentazione di circa 126.700 abitazioni. NESF possiede direttamente il 13,6% di Santarém, il 24,5% di Agenor e il 6,21% di NPIII ESG. L'energizzazione di queste attività aggiunge 46 MW alla capacità totale netta installata di NESF su base look-through. Sia Santarém che Agenor beneficiano di entrate contrattuali a lungo termine attraverso contratti di acquisto di energia ("PPA") con Statkraft, un off-taker aziendale di alta qualità nel mercato energetico europeo. Il PPA che copre Santarém è notevole, essendo il più grande PPA nella storia del Portogallo fino ad oggi, a dimostrazione della continua domanda di PPA aziendali di alta qualità nel mercato europeo.
NPIII ESG, in cui NESF ha investito 50 milioni di dollari nel giugno 2021, è un fondo privato focalizzato esclusivamente sul settore delle infrastrutture solari internazionali, che mira principalmente a progetti in Paesi OCSE accuratamente selezionati, tra cui Stati Uniti, Portogallo, Spagna, Polonia, Grecia e Italia. NPIII ESG ha 173 asset solari e di stoccaggio, per un totale di 1,8GW.