Ambry Genetics e PacBio hanno annunciato la selezione delle loro aziende da parte dell'Università della California, Irvine (UCI) e del Consorzio GREGoR (Genomics Research to Elucidate theetics of Rare diseases) per sostenere il programma Pediatric Mendelian Genomics Research Center (MGRC) per comprendere meglio la biologia di base delle malattie rare. Il Consorzio GREGoR è uno sforzo collaborativo finanziato dai National Institutes of Health che mira a trasformare il panorama della ricerca sulle malattie mendeliane, identificando la causa genetica di fondo della malattia rara in campioni di individui per i quali le precedenti analisi genomiche non hanno dato risposte. Questa ambiziosa ricerca, tra i più grandi programmi del suo genere, utilizzerà la tecnologia di sequenziamento long-read per sequenziare e analizzare fino a 7.000 genomi interi umani nell'arco di tre anni, con l'obiettivo di sviluppare nuove conoscenze sull'eziologia delle malattie rare.

Questa iniziativa pionieristica riunisce i principali ricercatori di genomica che lavoreranno in collaborazione per incorporare metodi innovativi per comprendere la biologia delle malattie rare, tra cui la fenotipizzazione, l'identificazione delle varianti e l'analisi funzionale delle alterazioni delle sequenze codificanti e non codificanti. Utilizzando una tecnologia di sequenziamento a 5 basi e long-read altamente precisa, i ricercatori sperano di scoprire nuove varianti rare e di comprendere il ruolo dell'epigenomica sulla manifestazione della malattia. Costruendo nuove pipeline di analisi per questi dati genomici ed epigenomici, i ricercatori sperano di scoprire nuove varianti geniche mendeliane e di classificare meglio le varianti precedentemente identificate di significato sconosciuto.