Sona Nanotech Inc. ha annunciato ulteriori risultati della parte del modello murino di cancro al seno triplo negativo del suo attuale studio di ricerca presso la Dalhousie University (lo "Studio"), che confermano che la riduzione del volume del tumore precedentemente riportata era dovuta all'attivazione di una risposta immunitaria sistemica specifica del tumore. Questi dati si riferiscono all'analisi dei biomarcatori di follow-up eseguita sulla coorte di animali precedentemente riportata, che ha mostrato un effetto sinergico statisticamente significativo nella riduzione dei tumori trattati e non trattati negli animali portatori di tumori multipli dopo il trattamento con la combinazione della terapia di ipertermia mirata ("THT") di Sona e l'interleuchina-2 ("IL-2"), un agente immunoterapico ampiamente utilizzato per trattare i pazienti oncologici umani. L'analisi di fluorescence-activated cell sorting ("FACS") delle cellule infiltranti il tumore, che ha esaminato due pannelli di 12 biomarcatori, ha dimostrato un'infiltrazione di cellule T citotossiche statisticamente significativa sia nei tumori trattati che in quelli non trattati (controlaterali), confermando una risposta immunitaria sistemica, coerente con un effetto abscopico, nei topi trattati con la terapia combinata THT e IL-2, non riscontrabile negli altri gruppi.

È anche da notare che i tumori trattati hanno dimostrato un numero significativamente maggiore di cellule T di memoria, il che sarebbe coerente con una risposta immunitaria sistemica duratura. Con l'ipotesi dimostrata in questi esperimenti sui topi di cancro al seno triplo negativo, il team di laboratorio è ansioso di valutare se risultati simili e promettenti possano essere dimostrati nei modelli murini di melanoma e di cancro del colon-retto. Lo studio consisteva in 26 topi portatori di tumori multipli di cancro al seno triplo negativo, tra cui un gruppo di controllo di sei, sette a cui è stata somministrata solo IL-2 e sette a cui è stata somministrata solo THT, oltre alla coorte di sei topi a cui è stata somministrata la combinazione di generazione di ipertermia seguita da iniezioni intratumorali con IL-2. Il prossimo passo dello Studio è quello di valutare la capacità della terapia di generare risultati simili nei modelli murini di melanoma e di cancro del colon-retto e di determinare la misura in cui elimina i tumori distanti non trattati per questi tumori.

Dopo gli esperimenti sul melanoma e sul colon-retto dello Studio, l'autorizzazione normativa a condurre esperimenti sull'uomo richiederà alcuni studi preclinici soddisfacenti sulla sicurezza e sulla biocompatibilità, oltre ad altri potenziali lavori. L'Azienda ha ricevuto indicazioni sul suo piano di studi preclinici sia da un incontro di pre-presentazione con la Food and Drug Administration, sia dal suo panel EXCITE International, composto da medici senior e rappresentanti di organizzazioni di pagamento negli Stati Uniti.

I risultati discussi in questo comunicato sono preliminari e non sono stati sottoposti a revisione paritaria. Al termine, l'Azienda prevede che lo Studio completo sarà sottoposto a revisione paritaria e a pubblicazione su riviste scientifiche. Sona ha sviluppato diversi metodi proprietari per la produzione di nanoparticelle d'oro, che utilizza per lo sviluppo di terapie antitumorali e piattaforme di test diagnostici. Le particelle di nanorod d'oro di Sona Nanotech sono prive di cetyltrimethylammonium ("CTAB"), eliminando i rischi di tossicità associati all'uso di altre tecnologie di nanorod d'oro nelle applicazioni mediche.

Si prevede che le nanotecnologie d'oro di Sona possano essere adattate per l'uso in applicazioni, come sistema di somministrazione sicuro ed efficace per molteplici trattamenti medici, previa approvazione di vari enti normativi, tra cui Health Canada e la FDA.