Surface Oncology ha annunciato la presentazione di nuovi dati clinici su SRF388, un potenziale anticorpo IL-27 di prima classe. I dati dello studio clinico di Fase 1/1b di SRF388 come monoterapia e in combinazione con pembrolizumab, la terapia anti-PD-1 di Merck, saranno presentati in una sessione di abstract orale al Meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO) del 2022. Dati SRF388 in evidenza: Sono state osservate risposte parziali (PR) confermate in due pazienti che hanno ricevuto il trattamento di monoterapia con SRF388: uno nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) (precedentemente riportato) e uno nel carcinoma a cellule renali chiare (RCC). Inoltre, è stato osservato un PR in un paziente trattato con SRF388 in combinazione con pembrolizumab per il carcinoma epatocellulare (HCC).

Il paziente con HCC era refrattario a due precedenti TKI VEGFR, mentre i pazienti con NSCLC e RCC erano entrambi progrediti con una precedente terapia anti-PD-(L)1.; SRF388 è stato ben tollerato a tutte le dosi studiate (fino a 20 mg/kg), senza tossicità limitanti la dose o segnali di sicurezza di alto grado osservati.I dati farmacodinamici incoraggianti hanno dimostrato che, dopo la somministrazione di SRF388, l'IFNg circolante è aumentato —un meccanismo d'azione on-target che indica una maggiore attivazione immunitaria. Sulla base di questi dati di efficacia, sono stati soddisfatti i criteri per l'apertura della Fase 2 della coorte di monoterapia RCC. SRF388 è in corso di valutazione anche nel NSCLC come monoterapia e in combinazione con pembrolizumab, nonché nella terapia triplice con atezolizumab e bevacizumab nell'HCC di prima linea. Aggiornamenti del programma clinico SRF388: Surface avvierà un nuovo studio di espansione Simon in due fasi di SRF388 in combinazione con pembrolizumab in un massimo di 40 pazienti con NSCLC recidivato/refrattario; i dati di coorti multiple di SRF388, anche in NSCLC e HCC di prima linea, sono previsti nella prima metà del 2023.