utile consolidato di 35 milioni di euro (pro forma) patrimonio netto consolidato di oltre 1.068 milioni di euro proposta dividendo di 0,10 euro per azione

Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ("TIP"-tip.mi), investment/merchant bank indipendente e diversificata quotata al segmento Star di Borsa Italiana S.p.A., riunitosi oggi 12 marzo 2021, ha approvato la proposta di relazione finanziaria annuale per l'esercizio 2020 da sottoporre all'assemblea degli azionisti che verrà convocata per il 29 ed il 30 aprile 2021, rispettivamente in prima e seconda convocazione.

RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2020

Il 2020, anno su cui è ormai superfluo qualunque altro commento, si chiude per TIP con un utile pro forma di circa 35 milioni ed un patrimonio netto di oltre 1.068 milioni, in crescita di circa 166 milioni rispetto al 31 dicembre 2019.

Al momento attuale, con il progressivo diffondersi dei vaccini, si vede con chiarezza la fine del tunnel, anche se non è ancora agevole misurare con ragionevole serenità la distanza da coprire ed i tempi connessi.

Nel periodo appena trascorso TIP ha visto, tra le proprie partecipate, tre tipi di reazioni da parte delle maggiori: le più specializzate in aree specifiche, segnatamente servizi IT e per la finanza come SESA, BE e Welcome, hanno sensibilmente migliorato i risultati del 2019, superando ogni precedente record; le industriali nel senso più proprio della parola, cioè Prysmian, Interpump, Azimut Benetti, Elica, Beta e Chiorino che, oltre ad Amplifon, Moncler e Roche Bobois, hanno perso un po' di fatturato e un po' di margini, ma hanno sostanzialmente capitalizzato sulle rispettive leadership e raggiunto risultati molto buoni. Hanno invece sofferto un po' OVS ed Eataly, a causa delle chiusure dei punti vendita che sono in parte ancora in corso, pur riuscendo ad ottenere risultati più che soddisfacenti - dato il contesto -sotto il profilo economico. L'unico vero crollo nei risultati lo abbiamo visto in Alpitour, ma di questo non siamo preoccupati, anzi.

Il quadro generale che emerge per il gruppo TIP è pertanto ottimo. Non a caso quasi tutte le partecipate quotate in borsa hanno di recente ritoccato verso l'alto i rispettivi record di prezzo ed anche TIP è tornata sui massimi di sempre.

Nel 2020, dopo un buon avvio fino a metà febbraio, il prezzo delle azioni TIP ha subito, anche se in misura meno marcata di molti altri titoli, il calo causato dalle conseguenze del virus. Di recente il prezzo delle azioni TIP è tornato a livelli soddisfacenti, pur se ancora disallineati al sottostante degli investimenti in portafoglio. Il consueto grafico del titolo TIP all'11 marzo 2021 evidenzia comunque sempre, sul quinquennio trascorso, un'ottima performance del titolo, + 142,5%; il total return1 per i soci di TIP nei cinque anni - rispetto a tale data - è stato del 149,3%, con una media annua del 29,9%.

1 Il total return è calcolato prendendo in considerazione la performance delle azioni TIP, i dividendi distribuiti e la performance dei Warrant TIP 2015-2020 assegnati gratuitamente agli azionisti.

10,5 9,5 8,5 7,5 +142,5% 6,5

3,5FTSE Small Cap +42,4%

Nasdaq +182,2%

IT Star +101,2%

5,5

S&P 500 +94,8%

4,5

DOW JONES + 88,7%

2,5

FTSE MIB +27,0%

1,5

MSCI Eur +21,9%

0,5

Elaborazioni TIP sulla base di dati rilevati il 12/3/2020 alle ore 9.08 fonte Bloomberg

Oltre al forte incremento del patrimonio netto già segnalato, elemento fondamentale per i soci è che il VIN - Valore Intrinseco Netto - del titolo TIP è ad oggi leggermente sotto i 9 euro.

Non a caso uno degli investimenti più rilevanti del 2020 ha riguardato le azioni proprie.

Il risultato economico pro forma del 2020 di TIP - come noto per noi ben più significativo di quello costruito applicando gli IFRS 9 - beneficia dei proventi registrati in relazione all'assegnazione di azioni Amplifon ai soci di Asset Italia che avevano partecipato all'investimento in Ampliter e in relazione all'acquisizione di una partecipazione di collegamento in ITH/SESA.

Infatti, a seguito della cessazione del patto parasociale tra Asset Italia 2 S.r.l. e Amplifin S.r.l., società controllante di Amplifon S.p.A. tramite Ampliter S.r.l., è stata realizzata un'operazione che ha comportato l'assegnazione di circa 6.100.000 azioni Amplifon ai soci di Asset Italia S.p.A. (di cui il 1.346.661 a TIP) che hanno partecipato all'investimento in Ampliter. Nel conto economico pro forma questa operazione ha comportato la registrazione di una plusvalenza di circa 28,5 milioni. Al 31 dicembre 2020 TIP detiene complessivamente n.7.384.697 azioni Amplifon pari al 3,26% del capitale sociale.

Inoltre nel mese di luglio TIP ha sottoscritto un aumento di capitale di ITH S.p.A., la controllante di SESA S.p.A., incrementando così la propria quota di partecipazione in ITH al 20,64%. L'operazione rafforza ulteriormente la partnership in essere tra TIP ed il gruppo SESA, che sta dimostrando ulteriori crescite delle proprie quote di mercato in Italia ed una graduale penetrazione in Europa.

Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2020 di TIP era di oltre 1.068,3 milioni - dopo aver distribuito nell'esercizio dividendi per 14,3 milioni, effettuato acquisti di azioni proprie per quasi 37 milioni e beneficiato dell'introito per l'esercizio dei warrant per circa 67 milioni - rispetto ai 902,5 milioni del 31 dicembre 2019 e ai circa 835 milioni del 30 giugno 2020.

Come di consueto nel seguito viene esposto il prospetto di conto economico pro forma del periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2020 determinato considerando a conto economico le plusvalenze e minusvalenze realizzate e le svalutazioni sugli investimenti in equity come previsto dallo IAS 39 in essere al 31 dicembre 2017.

Riclassificazione a

Conto economico consolidatoIFRS 9 31/12/2020

Registrazione plusvalenze (minusvalenze)

realizzateconto economico di rettifiche di valore di partecipazioniStorno rettifica FV convertibiliPRO FORMA 31/12/2020

PRO FORMA 31/12/2019

(in euro)

Totale ricavi

4.402.239

4.402.239

6.996.283

Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi (2.270.267)

Costi del personale (12.661.297)

(2.270.267) (12.661.297)

(3.055.205) (20.267.359)

Altri proventi Ammortamenti

0

0

(344.956)

(344.956)

3.429.524 (356.399)

Risultato operativo

(10.874.281)

0 0

0

(10.874.281)

(13.253.156)

Proventi finanziari Oneri finanziari

24.710.501

39.237.953 161.717

  • (18.001.402) (35.034)

64.110.171 (18.036.436)

73.230.875 (12.927.381)

Risultato prima delle rettifiche di valore delle partecipazioni

(4.165.182)

39.202.919 0 161.717

35.199.454

47.050.339

Quote di risultato di partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Rettifiche di valore di attività finanziarie

3.810.900

22.389.732 0

0 (26.789.563)

26.200.632 (26.789.563)

64.357.396 (12.985.291)

Risultato prima delle imposte

(354.282) 61.592.651 (26.789.563) 161.717

Imposte sul reddito, correnti e differite

Risultato del periodo

862.403 508.121

(470.357)

61.122.293 (26.789.563) 161.717

34.610.523 392.046 35.002.568

98.422.444 1.518.240 99.940.684

Risultato del periodo attribuibile agli azionisti della controllante

(1.298.129)

33.196.319

98.098.714

Risultato del periodo attribuibile alle minoranze

1.806.250

1.806.250

1.841.970

Il conto economico IFRS 9 non comprende proventi, plusvalenze e minusvalenze realizzate nel periodo su partecipazioni e titoli azionari, realizzate direttamente e indirettamente, pari a 61,6 milioni e rettifiche negative di valore di attività finanziarie pari a 26,8 milioni.

I proventi finanziari pro forma del periodo hanno beneficiato anche di plusvalenze di circa 7,7 milioni realizzate sul disinvestimento di azioni Ferrari.

Il risultato pro forma comprende anche svalutazioni di partecipazioni per 26,8 milioni, principalmente riferite ad Hugo Boss, tuttora a livelli di quotazione incredibilmente bassi per il settore ed il tipo di società.

La quota di risultato delle partecipazioni collegate, riassumibile in un provento di circa 26,2 milioni, comprende i risultati negativi di Alpitour e OVS, cioè due delle società che hanno maggiormente subito l'impatto del lock-down. Tali perdite sono state parzialmente compensate dai buoni risultati di altre società, in particolare Interpump, Roche Bobois, BE e SESA. La partecipazione detenuta tramite TIPO nel gruppo Chiorino ha assunto la qualifica di collegata per la stessa TIPO.

I ricavi per advisory sono stati di circa 4,4 milioni, rispetto a circa 7 milioni nel 2019, mentre i costi operativi sono stati inferiori a quelli del 2019; gli oneri per gli amministratori esecutivi sono molto diminuiti in quanto - come noto - correlati alle performance economiche pro forma del gruppo TIP.

La liquidità riveniente dall'introito del bond emesso a dicembre 2019 e dall'esercizio dei warrant è stata impiegata in obbligazioni e titoli di stato, sia in euro che in dollari. Si è proceduto ad effettuare anche investimenti di "copertura"

rispetto agli asset in portafoglio. Ciò ha consentito di compensare i cali borsistici nei primi mesi dell'anno con la realizzazione di plusvalenze per oltre 5 milioni, mentre l'aggiornamento al fair value degli ETF short in portafoglio al 31 dicembre 2020 ha, a tale data, comportato un onere di circa 2,5 milioni.

I dividendi incassati, a livello di consolidato, sono stati di 3,7 milioni, in diminuzione rispetto ai 5,5 milioni al 2019.

Gli interessi attivi, le variazioni di fair value imputate a conto economico e le differenze cambio sono ammontati a circa 15,8 milioni. Gli interessi passivi e gli altri oneri finanziari hanno inciso per circa 15,5 milioni.

Nel maggio del 2020 TIP ha sottoscritto una quota - più che proporzionale rispetto alla percentuale di investimento detenuta - dell'aumento di capitale promosso dalla collegata Clubitaly.

Nel mese di ottobre, dopo un precedente investimento addizionale di circa 250 mila euro, è stato ulteriormente incrementato l'investimento in Buzzoole, per circa 500 mila euro, nell'ambito di un aumento di capitale di complessivi 5 milioni che ha visto anche l'ingresso di CDP Venture Capital Sgr.

In novembre TIP ha acquisito ulteriori n. 5.500.000 azioni di BE - Shaping the Future S.p.A. ("BE" - best.mi), società anch'essa quotata al segmento Star di Borsa Italiana. Per effetto dell'operazione la partecipazione detenuta da TIP in BE è salita dal 23,412% al 27,489%.

Sempre in novembre sono stati sottoscritti strumenti finanziari partecipativi emessi dalla collegata Digital Magics con un investimento di circa 450 mila euro.

Sono inoltre proseguiti gli acquisti di azioni proprie per quasi 37 milioni, di azioni Prysmian, per circa 23,7 milioni, di azioni OVS per circa 2,2 milioni e di azioni FCA per circa 17,8 milioni. In marzo tutte le azioni Prysmian detenute direttamente da TIP sono state cedute, a fronte di un finanziamento fruttifero, alla controllata Clubtre.

La posizione finanziaria netta consolidata del gruppo TIP - tenuto anche conto del prestito obbligazionario e del finanziamento in essere nella controllata Clubtre - ma senza considerare attività finanziarie non correnti ritenute sotto il profilo gestionale liquidità utilizzabile a breve - al 31 dicembre 2020 era negativa per circa 366,3 milioni di euro, rispetto ai circa 300 milioni al 31 dicembre 2019.

Nel mese di aprile è stato rimborsato il prestito obbligazionario TIP 2014-2020 di 100 milioni.

Sempre in aprile TIP ha ricevuto circa 5 milioni da Tefin (holding di OCTO Telematics) a rimborso degli interessi maturati e di parte della linea capitale dei finanziamenti erogati.

Nel mese di luglio è stato finalizzato il rifinanziamento di Clubtre che ha comportato l'accensione di un nuovo margin loan per 100 milioni e il rimborso del precedente finanziamento residuo di 99,1 milioni in scadenza nel 2020.

Le principali partecipate quotate: Amplifon, BE, Elica, Interpump, Moncler, OVS, Prysmian e Sesa hanno comunicato dati relativi al 2020, di tutto l'esercizio o dati intermedi, che presentano buoni risultati per l'ultimo trimestre - in sostanziale progressione rispetto al terzo trimestre - che hanno parzialmente compensato gli impatti negativi collegati

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

TIP - Tamburi Investment Partners S.p.A. published this content on 12 March 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 12 March 2021 14:40:07 UTC.