Terra Balcanica Resources Corp. ha annunciato un'estensione delle vene di solfuro polimetallico con due fori di step-out presso l'obiettivo Cumavici del suo progetto Viogor-Zanik, di proprietà al 90%, in Bosnia ed Erzegovina. Terra Balcanica ha iniziato il programma di perforazione inaugurale confermando la presenza di un sistema di vene polimetalliche di alto grado presso l'obiettivo Cumavici.

Le osservazioni di due ulteriori perforazioni, descritte di seguito, estendono la mineralizzazione polimetallica di alto grado verso il basso di oltre 70 metri (distanza misurata in sezione) e riportano strutture venose visibili più spesse. Il foro CMVDD002 ha intercettato una vena di solfuro semi-massiccio poco profonda, dominata da sfalerite-galena a bande colloformi-crustiformi a 45 metri di profondità. La parete di fondo della vena ospita un intervallo di filoni di quarzo-stibnite-sfalerite.

Strutture simili sono state osservate nel foro CMVDD001, precedentemente riportato. Il foro CMVDD003 ha intercettato 9 metri di solfuri massicci visibili in una vena all'interno di un tufo andesitico alterato idrotermicamente. 2 metri di solfuri semi-massicci sono osservati a 91 metri di profondità, con filamenti che si estendono nella parete pensile per 2 metri.

Le vene sono composte da stibnite, sfalerite e galena con rara calcopirite. Sono presenti intervalli di breccia idrotermale con sfalerite-galena a bande colloformi che dominano la fase di cemento. Programma di esplorazione in corso: A seguito di osservazioni visive positive nel nucleo di CMVDD001 (si veda il comunicato stampa della Società del 23 agosto 2022), sono stati perforati altri due pozzi, CMVDD002 e CMVDD003, da posizioni diverse della piattaforma a oltre 80 metri di distanza, con l'obiettivo di verificare l'estensione e la continuità verso il basso della vena polimetallica di alto grado.

I futuri sforzi di perforazione del progetto mireranno a testare la continuità del sistema di vena polimetallica Cumavici, lungo 7,2 km, lungo la direzione e la discesa. Il Dr. Aleksandar Miškovic, P.Geo, è la Persona Qualificata designata dalla Società per questo comunicato stampa ai sensi del National Instrument 43-101 Standards of Disclosure of Mineral Projects (“NI 43-101”) e ha esaminato e convalidato l'accuratezza delle informazioni contenute in questo comunicato stampa.