AstaZero, in collaborazione con diversi partner, tra cui Terranet AB e Trafikverket, sta lanciando un nuovo progetto volto a migliorare significativamente la sicurezza del traffico per i veicoli automatizzati. Il progetto durerà da maggio 2024 a maggio 2025 ed è finanziato da Vinnova, l'agenzia svedese per l'innovazione. FFI, Strategic Vehicle Research and Innovation, è un programma di collaborazione tra il Governo e l'industria automobilistica.

Lo scopo del progetto "Verification Methods for Robust Driver Assist System Performance" è quello di sviluppare metodi di verifica fisici e virtuali per valutare e migliorare efficacemente le prestazioni dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Affrontando un maggior numero di scenari di incidenti e garantendo che le funzioni di sicurezza siano robuste nelle situazioni reali, l'obiettivo è ridurre il numero di feriti gravi e di morti nel traffico. Il contesto del progetto è che, sebbene i sistemi attuali abbiano ridotto il numero di incidenti gravi, ci sono ancora limitazioni significative nelle prestazioni.

Euro NCAP** ha identificato questi limiti nella sua Vision 2030 e includerà i primi metodi di verifica robusti nelle sue valutazioni a partire dal 2026. Il progetto sosterrà lo sviluppo di Euro NCAP e avrà un focus specifico sugli utenti stradali vulnerabili. Maggiori informazioni sul ruolo di Terranet nel progetto saranno pubblicate in seguito.