WISeKey International Holding Ltd. ha annunciato di aver integrato DePIN nel suo impareggiabile quadro di sicurezza affidabile, il Root of Trust crittografico (RoT) di OISTE-WISeKey. Questo avanzamento strategico mira a sfruttare i vantaggi unici dei bunker svizzeri per operazioni sicure, aprendo la strada a una nuova era di sviluppo delle infrastrutture. In un mondo sempre più dipendente dall'interconnessione digitale e fisica, l'integrazione del RoT di WISeKey con l'approccio decentralizzato di DePIN segna un significativo passo avanti.

Questa sinergia consentirà la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) che utilizzano i token per incentivare le comunità, favorendo lo sviluppo di settori infrastrutturali critici come la mobilità, la ricarica dei veicoli elettrici (EV) e le telecomunicazioni. Il quadro RoT di WISeKey è una pietra miliare per stabilire e mantenere la fiducia negli ecosistemi digitali. Il RoT serve come un'ancora di fiducia comune riconosciuta dai sistemi operativi e dalle applicazioni per garantire l'autenticità, la riservatezza e l'integrità delle transazioni online. Con la RoT crittografica incorporata nei dispositivi, i produttori di prodotti IoT possono utilizzare i certificati di firma del codice e un servizio di firma basato sul cloud per proteggere le interazioni tra gli oggetti e tra gli oggetti e le persone.

Il cuore di questa strategia è la RoT crittografica OISTE-WISeKey, utilizzata attivamente dal 1999 da oltre 2,6 miliardi di desktop, browser, dispositivi mobili, certificati SSL e dispositivi IoT. Questo RoT crittografico è ubiquo e universale, pioniere dell'identificazione degli oggetti e garantisce comunicazioni sicure e affidabili. DePIN rappresenta un cambio di paradigma nello sviluppo delle infrastrutture.

Come modello architettonico, sfrutta la tecnologia blockchain e gli incentivi in token per mobilitare le comunità nella costruzione di infrastrutture fisiche del mondo reale, guidata dal crowdsourcing. Questo approccio dal basso verso l'alto, dal basso verso l'alto, consente alle organizzazioni di scalare senza bisogno di un capitale iniziale significativo, promuovendo la partecipazione economica e l'innovazione a livello di comunità. Questo sviluppo preannuncia l'alba di una nuova era per Web3, in cui le applicazioni decentralizzate e gli ecosistemi guidati da token prendono vita, fornendo servizi reali tramite macchine, dispositivi, veicoli e robot connessi.

Questa integrazione garantisce che questi servizi operino in un ambiente sicuro e affidabile, aumentando la fiducia degli utenti e favorendo un'adozione diffusa. Sfruttando la rinomata sicurezza dei bunker svizzeri, questa integrazione porta la sicurezza fisica e digitale ad un livello superiore. I bunker svizzeri offrono un ambiente altamente sicuro per ospitare infrastrutture e dati critici, proteggendoli dalle minacce fisiche e informatiche.

Questo ulteriore livello di sicurezza assicura che le reti decentralizzate sviluppate dalle comunità siano resilienti, affidabili e degne di fiducia. L'architettura innovativa di DePIN consente alle comunità di assumere il controllo dello sviluppo delle infrastrutture, trasformando il modo in cui vengono forniti i servizi del mondo reale. Decentrando il controllo e utilizzando incentivi basati su token, DePIN consente agli individui di contribuire alla loro comunità e di guadagnare ricompense per i loro sforzi.

Questo approccio dal basso democratizza lo sviluppo delle infrastrutture, spostando il potere dalle entità centralizzate alla comunità. Oggi, una manciata di aziende controlla la maggior parte delle risorse di archiviazione e di calcolo online, creando vulnerabilità che vanno dalle violazioni dei dati e dall'accesso ai dati alle inefficienze dei prezzi e della distribuzione. Il progetto DePIN crea un'alternativa al modello centralizzato, utilizzando incentivi criptoeconomici per motivare gli individui ad allocare risorse e capitali inattivi alla rete.

Questo crea un mercato per i servizi che in precedenza erano offerti solo da grandi fornitori centralizzati. Le reti decentralizzate offrono maggiore sicurezza, privacy e accessibilità. Inoltre, queste reti sono più resilienti perché non hanno un singolo punto di guasto o di controllo e possono fornire l'accessibilità agli utenti dell'"ultimo miglio".

agli utenti che potrebbero non essere redditizi da servire per i grandi fornitori centralizzati. L'integrazione del RoT di WISeKey con l'architettura DePIN rappresenta una rivoluzione infrastrutturale globale. Combinando la sicurezza della RoT con l'innovazione decentralizzata di DePIN, questo progresso consente una nuova era di partecipazione economica e di sviluppo guidato dalla comunità.

È l'incarnazione fisica del passaggio dal Web2 controllato dalle aziende al Web3 di proprietà della comunità, consentendo agli individui di tutto il mondo di costruire, proteggere e beneficiare dell'infrastruttura di cui hanno bisogno. WISeKey è ora in grado di offrire una soluzione completa a 360 gradi che include cybersecurity, blockchain, infrastruttura IoT, IoT sicuro e soluzioni DePIN per i settori retail, finanziario, smart city, sanitario, industriale, trasporti e altri. Questo approccio olistico assicura che vengano affrontati tutti gli aspetti della sicurezza digitale e fisica, fornendo soluzioni robuste e scalabili per un'ampia gamma di settori.