Si riconosca a legge pari forza che al mercato

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 25 giu - La trasformazione della finanza "da ancella dello sviluppo reale a creatrice di ricchezza mobiliare per partenogenesi" è testimoniata dalla "vertiginosa crescita delle cryptocurrency". Lo ha rimarcato il presidente della Consob, Paolo Savona, auspicando che "i nuovi strumenti criptati, se legittimati, rispondano alle stesse regole degli strumenti tradizionali" e insistendo "sulla necessità di pervenire a una specifica normazione per le contabilità decentrate usate". Savona rivendica quindi "il diretto interesse della Consob a conoscere come raccordare la contabilità dell'euro digitale con quella degli strumenti finanziari tradizionali e tokenizzati e verso dove si dirigerà l'architettura istituzionale della moneta e della finanza". Savona nota che, "a seguito delle recenti decisioni normative, va preso atto che il mercato ha imposto la sua volontà alle autorità di governo che non potuto ignorare, come accaduto" in passato "per i derivati, la dimensione raggiunta dalle cryptocurrency e dai cryptoasset nei portafogli dei risparmiatori, sospinta dai Casp (Crypto asset service provider) e, più recentemente, dal cambiamento dell'attitudine degli intermediari tradizionali (banche e altri gestori di risparmio) che, dopo avere condiviso con le autorità di vigilanza forti riserve per queste innovazioni, hanno deciso di operare anche in questo comparto addizionando il peso della propria tradizione". "Non sarebbe una novità se si riconoscesse la forza del mercato - ha concluso Savona -, ma lo sarebbe se si negasse una pari forza alla legge come diritto dei cittadini a essere governati da questa, invece che dal'intraprendenza di pochi". Va quindi "sollecitata la collaborazione tra le due

forze nel reciproco interesse e la specializzazione per l'esercizio dei compiti di vigilanza".

Ppa-Ggz-

(RADIOCOR) 25-06-24 11:05:56 (0250) 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

June 25, 2024 05:06 ET (09:06 GMT)