"Riteniamo che ciò che è ora nel bilancio dell'Italia debba essere rafforzato", ha dichiarato il Direttore Generale del FMI Kristalina Georgieva, citata dal quotidiano italiano Corriere della Sera.

"L'aggiustamento fiscale che l'Italia sta adottando non funzionerà abbastanza velocemente per ridurre i livelli di deficit e di debito", ha aggiunto nei commenti pubblicati in inglese dopo un'intervista con alcuni giornali europei.

Il mese scorso il Governo italiano ha approvato un bilancio per il prossimo anno con misure per un valore di circa 24 miliardi di euro (26,2 miliardi di dollari) in tagli fiscali e aumento della spesa, nonostante le preoccupazioni del mercato sulle finanze pubbliche del Paese.

Si prevede che il prossimo anno l'Italia avrà un deficit di bilancio pari al 4,3% del prodotto interno lordo. Il bilancio è attualmente in fase di elaborazione in Parlamento.

La Commissione Europea ha previsto la scorsa settimana che il debito dell'Italia, in proporzione il secondo più alto della zona euro, aumenterà marginalmente dal 140% del prodotto nazionale previsto per quest'anno al 141% nel 2025.

(1 dollaro = 0,9168 euro)