Vendite soprattutto su lusso e materie prime

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 17 lug - Il rallentamento dell'economia cinese pesa sui listini europei con i settori lusso e materie prime particolarmente colpiti dalle vendite. Quando si va verso la metà seduta, a Piazza Affari il Ftse Mib perde lo 0,24%, a Londra il Ftse100 lo 0,33%, a Francoforte il Dax40 lo 0,5%, a Parigi il Cac40 l'1,24%, ad Amsterdam l'Aex lo 0,5% e a Madrid l'Ibex35 lo 0,14%. I dati sul Pil, le vendite al dettaglio e l'occupazione giovanile in Cina hanno deluso le attese del mercato, mostrando che la ripresa del colosso asiatico è più debole del previsto e questo fa aumentare anche i timori per l'andamento dell'economia mondiale, in un contesto in cui le banche centrali di Usa e Eurozona sono in una fase rialzista dei tassi. Intanto, i future di Wall Street sono deboli, con gli investitori che aspettano le trimestrali - la cui pubblicazione è iniziata la scorsa settimana - per valutare meglio lo stato di salute dell'economia.

A Piazza Affari, in coda al Ftse Mib si muove Moncler (-4,4%), in una giornata di vendite per tutto il comparto europeo del lusso: a Parigi sono in calo i big Hermes (-4,29%), Lvmh (-4,26%) e Kering (-2,06%), quando a Zurigo Richemont perde il 9,16%, dopo risultati trimestrali leggermente sotto le attese nonostante la buona performance in Cina. In rosso anche Interpump (-2,92%), Nexi (-1,6%) e St (-1,97%), quando anche i titoli tecnologici accusano una certa debolezza (-1,45% l'indice Stoxx 600). Segno opposto per Banco Bpm (+1,46%), dopo l'accordo con Gruppo Bcc Iccrea e Fsi sulla monetica e Leonardo (+1,42%), seguite da Cnh Industrial (-1,28%). Tra i bancari, bene anche Bper (+0,96%) e Unicredit (+0,83%).

Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,1238 dollari (1,1239 in avvio e 1,1236 venerdì in chiusura) e 155,187 yen (155,595 e 155,73), il cambio dollaro/yen si attesta a 138,079 (138,447 e 138,58). Sul mercato dell'energia, il contratto consegna Settembre sul Brent scende dell'1,59% a 78,60 dollari al barile, dopo una breve impennata sopra 80 dollari, e quello scadenza Agosto sul Wti dell'1,58% a 74,23 dollari al barile. Ad Amsterdam il prezzo del gas è in calo del 2,8% a 25 euro al megawattora.

Fla-

(RADIOCOR) 17-07-23 12:38:23 (0278)NEWS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

July 17, 2023 06:38 ET (10:38 GMT)