A Wall Street indici in calo con gli investitori che stanno digerendo l'ondata delle trimestrali e i dato macro.

Come nelle attese la Bce ha lasciato i tassi invariati, mentre la presidente, Christine Lagarde, ha detto che la Bce non ha discusso alcun ridimensionamento del programma di acquisto titoli di Stato della zona euro avviato per contrastare l'impatto della pandemia sull'economia.

Lo spread del rendimento fra titoli di stato decennali italiani e tedeschi è stabile intorno ai 102 punti base.

Tra i titoli in evidenza:

Contrastate le banche con BPER piatta e UNICREDIT in calo dell'1,2%. Fa meglio BANCO BPM (+0,9%), tra i principali candidati a essere protagonisti dell'atteso processo di consolidamento del settore. Un portavoce ha smentito le indiscrezioni di un incontro fra l'AD Giuseppe Castagna e il Ceo di UniCredit Andrea Orcel nell'ottica di una possibile fusione tra i due istituti.

Venduta CREVAL (-1,05%) a 12,31 euro, alla vigilia della scadenza della chiusura dell'Opa il cui termine per le adesioni è stato spostato al 23 aprile.

La JUVENTUS sale dello 0,6%, dopo lo scivolone del 18% delle ultime due sedute che ha di fatto annullato il balzo registrato lunedì scorso sull'annuncio del progetto Super League, poi naufragato con la defezione di quasi tutti i club. Gli analisti di Intesa Sanpaolo, che hanno messo sotto osservazione rating e target price sul titolo, scrivono nel daily che "dopo lo stop di questo progetto Juventus e altri team avranno bisogno di un migliore bilanciamento fra ricavi e flussi di costi".

Nel lusso BRUNELLO CUCINELLI senza grandi variazioni dopo i risultati del primo trimestre in linea con le attese. Kepler Cheuvreux ha alzato il prezzo obiettivo a 40 euro da 36. A mercati chiusi sono attesi i risultati del trimestre di MONCLER, in salita dell'1,9%.

Ben raccolta STM con una crescita del 2,2%.

Nel pomeriggio è partita al rialzo NEXI con un balzo che supera il 4%. Bene anche BANCA IFIS dopo che l'AD ha escluso di ricorrere a un aumento di capitale.

Fuori dal paniere principale, denaro su OVS (+3,7%) e Fiera MILANO (+1,5%) in vista delle prossime riaperture delle attività per le regioni in zona gialla, in particolare i centri commerciali nei fine settimana dal prossimo 15 maggio e la ripresa delle fiere con pubblico dal 15 giugno.

Molto forti ERG in salita del 4,9%, FALCK RENEW del 6,6% ed ENEL (+2%) a seguito dell'ingresso nello S&P Global clean energy index con un peso rispettivamente dello 0,36%, 0,23% e 4,4%. Equita sottolinea che su questi titoli "i flussi di liquidità sono destinati ad aumentare e riteniamo questo possa essere un catalyst positivo per i 3 titoli".

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Sabina Suzzi)